Il determinante e il metodo di Gauss: regole e applicazioni
In questo articolo trattiamo i temi del determinante, del metodo di Gauss e loro relazioni.
Il calcolo del determinante di una matrice rimane invariato applicando trasformazioni elementari alle righe, quali la moltiplicazione per uno scalare non nullo o l’aggiunta di una riga moltiplicata per uno scalare ad un’altra. Tuttavia, il determinante cambia segno ogni volta che si scambiano due righe.
Il metodo di Gauss, o Gauss-Jordan, impiega queste operazioni per convertire la matrice in una forma triangolare superiore o ridotta a gradini. La procedura è:
- Moltiplicazione di una riga per uno scalare non nullo: la moltiplicazione di una riga per uno scalare non nullo comporta la moltiplicazione del determinante corrente per lo stesso scalare.
- Somma di righe: l’aggiunta di una riga moltiplicata per uno scalare ad un’altra non modifica il determinante.
- Scambio di righe: lo scambio di due righe inverte il segno del determinante.
In pratica, molti calcolano il determinante dopo aver ridotto la matrice a una forma triangolare superiore, poiché in questa configurazione è semplice moltiplicare gli elementi sulla diagonale principale per ottenere il determinante, considerando le modifiche dovute alle operazioni su righe effettuate.
Esempio 1 di calcolo del determinante
Si consideri la matrice :
Il determinante di , denotato con , è 32.
Moltiplicazione di una riga per uno scalare non nullo: Moltiplicando la prima riga per uno scalare non nullo, ad esempio per 3, si ottiene la matrice :
Il determinante di , , è tre volte quello di , pari a 96.
Somma di una riga ad un’altra: Aggiungendo la prima riga alla terza, sostituendo il risultato nella terza riga, si ottiene la matrice :
La matrice mantiene lo stesso determinante di , confermando che la somma di una riga a un’altra moltiplicata per uno scalare non altera il determinante.
Scambio di righe: Scambiando la prima riga con la seconda in , si ottiene la matrice :
Il determinante di , , ha segno opposto rispetto a , ovvero .
Questi esempi dimostrano l’effetto delle operazioni elementari sul determinante di una matrice, conforme alle regole della teoria dei determinanti.
Matrici triangolari superiori
Una matrice triangolare superiore è una matrice quadrata in cui tutti gli elementi al di sotto della diagonale principale sono zero. Questo significa che la forma generale di una matrice triangolare superiore di dimensione è la seguente:
Dove per . Le matrici triangolari superiori sono importanti in algebra lineare per semplificare molti problemi, compreso il calcolo dei determinanti, che per tali matrici è il prodotto degli elementi sulla diagonale principale.
Calcolo del determinante con il metodo di Gauss
Il metodo di Gauss, o riduzione di Gauss-Jordan, è una tecnica per calcolare il determinante di una matrice trasformandola in una forma triangolare superiore tramite operazioni elementari sulle righe. Di seguito i passi di come funziona l’algortmo di Gauss.
1. Eliminazione di Gauss: si eseguono operazioni sulle righe della matrice per ottenere zeri sotto (o sopra) la diagonale principale. Queste operazioni includono scambiare due righe, moltiplicare una riga per uno scalare non nullo, e sommare a una riga un’altra riga moltiplicata per uno scalare.
2. Calcolo del Determinante: una volta ottenuta la forma triangolare superiore, il determinante della matrice è il prodotto degli elementi sulla diagonale principale. È importante ricordare che ogni volta che si scambiano due righe, il segno del determinante cambia, e se si moltiplica una riga per uno scalare, il determinante della matrice deve essere moltiplicato per lo stesso scalare.
Efficienza del metodo: questo metodo è efficiente per le matrici di grandi dimensioni, riducendo il numero di calcoli necessari rispetto al metodo di espansione per cofattori.
Esempio 2
Consideriamo la matrice:
Procediamo con l’eliminazione di Gauss per trasformarla in una forma triangolare superiore e calcolare il determinante:
- Primo passo: Rendere zero gli elementi sotto il primo elemento della prima colonna.
- Moltiplichiamo la prima riga per 2 e la sottraiamo dalla seconda riga:
- Sommiamo la prima riga alla terza riga:
- La matrice ora è:
- Moltiplichiamo la prima riga per 2 e la sottraiamo dalla seconda riga:
- Secondo passo: Rendere zero gli elementi sotto il secondo elemento della seconda colonna.
- Aggiungiamo la seconda riga alla terza riga:
.
- La matrice risultante è triangolare superiore:
- Aggiungiamo la seconda riga alla terza riga:
- Calcolo del determinante:
- Il determinante è il prodotto degli elementi sulla diagonale principale:
Il determinante di è rappresentato dall’equazione di sopra poiché le uniche operazioni eseguite consistevano nell’aggiungere a una riga un multiplo di un’altra, operazioni che, come abbiamo stabilito, non alterano il valore del determinante.
- Il determinante è il prodotto degli elementi sulla diagonale principale:
Tutti gli esercizi di geometria
In questa sezione vengono raccolti molti altri esercizi che coprono tutti gli argomenti di geometria proposti all’interno del sito con lo scopo di offrire al lettore la possibilità di approfondire e rinforzare le proprie competenze inerenti a tali argomenti.
Algebra lineare.
Geometria analitica.
Geometria differenziale.
Tutta la teoria di analisi matematica
Leggi...
- Teoria Insiemi
- Il metodo della diagonale di Cantor
- Logica elementare
- Densità dei numeri razionali nei numeri reali
- Insiemi Numerici
- Il principio di induzione
- Gli assiomi di Peano
- L’insieme dei numeri reali: costruzione e applicazioni
- Concetti Fondamentali della Retta Reale: Sintesi Teorica
- Costruzioni alternative di
- Binomio di Newton
- Spazi metrici, un’introduzione
- Disuguaglianza di Bernoulli
- Disuguaglianza triangolare
- Teoria sulle funzioni
- Funzioni elementari: algebriche, esponenziali e logaritmiche
- Funzioni elementari: trigonometriche e iperboliche
- Funzioni goniometriche: la guida essenziale
- Teorema di Bolzano-Weierstrass per le successioni
- Criterio del rapporto per le successioni
- Definizione e proprietà del numero di Nepero
- Limite di una successione monotona
- Successioni di Cauchy
- Il teorema ponte
- Teoria sui limiti
- Simboli di Landau
- Funzioni continue – Teoria
- Il teorema di Weierstrass
- Il teorema dei valori intermedi
- Il teorema della permanenza del segno
- Il teorema di Heine-Cantor
- Il teorema di esistenza degli zeri
- Il metodo di bisezione
- Teorema ponte versione per le funzioni continue
- Discontinuità di funzioni monotone
- Continuità della funzione inversa
- Teorema delle contrazioni o Teorema di punto fisso di Banach-Caccioppoli
- Teoria sulle derivate
- Calcolo delle derivate: la guida pratica
- Teoria sulle funzioni convesse
- Il teorema di Darboux
- I teoremi di de l’Hôpital
- Teorema di Fermat
- Teoremi di Rolle e Lagrange
- Il teorema di Cauchy
- Espansione di Taylor: teoria, esempi e applicazioni pratiche
- Polinomi di Taylor nei limiti: istruzioni per l’uso
- Integrali definiti e indefiniti
- Teorema fondamentale del calcolo integrale (approfondimento)
- Integrali ricorsivi
- Formule del trapezio, rettangolo e Cavalieri-Simpson
- Teoria sugli integrali impropri
- Funzioni integrali – Teoria
- Introduzione ai numeri complessi – Volume 1 (per un corso di ingegneria — versione semplificata)
- Introduzione ai numeri complessi – Volume 1 (per un corso di matematica o fisica)
- Serie numeriche: la guida completa
- Successioni di funzioni – Teoria
- Teoremi sulle successioni di funzioni
- Serie di funzioni – Teoria
- Serie di potenze – Teoria
- Serie di Fourier – Teoria e applicazioni
- Integrali multipli — Parte 1 (teoria)
- Integrali multipli — Parte 2 (teoria e esercizi misti)
- Regola della Catena — Teoria ed esempi.
- Jacobiano associato al cambiamento di coordinate sferiche
- Guida ai Massimi e Minimi: Tecniche e Teoria nelle Funzioni Multivariabili
- Operatore di Laplace o Laplaciano
- Teoria equazioni differenziali
- Equazione di Eulero
- Teoria ed esercizi sulla funzione Gamma di Eulero
- Teoria ed esercizi sulla funzione Beta
- Approfondimento numeri complessi
- Diverse formulazioni dell’assioma di completezza
- Numeri di Delannoy centrali
- Esercizi avanzati analisi
Tutte le cartelle di Analisi Matematica
Leggi...
- Prerequisiti di Analisi
- Successioni
- Funzioni
- Funzioni continue-lipschitziane-holderiane
- Calcolo differenziale
- Derivate
- Calcolo delle derivate
- Retta tangente nel calcolo differenziale
- Punti di non derivabilità nel calcolo differenziale
- Esercizi sul teorema di Weierstrass con l’uso delle derivate
- Studio di funzione completo nel calcolo differenziale
- Esercizi teorici nel calcolo differenziale
- Metodo di bisezione
- Metodo di Newton
- Teoremi del calcolo differenziale
- Calcolo integrale
- Integrali impropri
- Espansione di Taylor
- Funzioni integrali (Approfondimento)
- Numeri Complessi
- Serie numeriche
- Successioni di funzioni
- Serie di funzioni
- Serie di potenze
- Serie di Fourier
- Trasformata di Fourier
- Funzioni di più variabili
- Teoria Funzioni di più variabili
- Massimi e minimi liberi e vincolati
- Limiti in due variabili
- Integrali doppi
- Integrali tripli
- Integrali di linea di prima specie
- Integrali di linea di seconda specie
- Forme differenziali e campi vettoriali
- Teorema di Gauss-Green
- Integrali di superficie
- Flusso di un campo vettoriale
- Teorema di Stokes
- Teorema della divergenza
- Campi solenoidali
- Teorema del Dini
- Equazioni differenziali lineari e non lineari
- Equazioni differenziali lineari
- Equazioni differenziali non lineari
- Analisi complessa
- Fondamenti
- Funzioni olomorfe
- Integrale di Cauchy e applicazioni
- Teorema della curva di Jordan e teorema fondamentale dell’Algebra
- Teorema di inversione di Lagrange
- Teorema dei Residui
- Funzioni meromorfe
- Prodotti infiniti e prodotti di Weierstrass
- Continuazione analitica e topologia
- Teoremi di rigidità di funzioni olomorfe
- Trasformata di Mellin
- Equazioni alle derivate parziali
- Funzioni speciali
- Analisi funzionale
- Complementi
- Funzioni Convesse