M

Chiudi

Home » Il teorema ponte

Il teorema ponte è un importante strumento dell’Analisi Matematica che lega i concetti di limiti di funzioni e limiti di successioni. Data una funzione f e un punto \bar{x} in cui si vuole calcolare il limite di f, esso risponde alla seguente domanda:

  • È possibile dedurre il comportamento di f negli intorni di \bar{x} “testandolo” su successioni di punti che si avvicinano a \bar{x}?

Il teorema ponte afferma che, se il limite \lim_{n \to +\infty} f(x_n) esiste ed è lo stesso per ogni successione x_n \to \bar{x}, allora si può concludere che anche \lim_{x \to x_0}f(x) esiste e assume il medesimo valore.

Questo strumento è molto utile, in quanto permette di ridurre un problema per così dire “continuo” a molti problemi “discreti”, cioè allo studio di successioni.

Questo articolo presenta il teorema e la sua dimostrazione in maniera chiara e dettagliata, esplicitando i vari casi che possono presentarsi. Se desideri scoprire di più, continua pure la lettura!

Oltre all’esaustiva lista di materiale reperibile alla fine della pagina, consigliamo la lettura dei seguenti articoli:

 

Introduzione

Il “teorema ponte” è uno dei principali risultati della teoria dei limiti di funzioni, in quanto esso consente di estendere alcuni risultati sulla teoria dei limiti di successioni alle funzioni di variabile reale. Presentiamo l’enunciato del teorema, per poi dimostrarlo nella sezione 3 dopo aver richiamato alcune definizioni preliminari nella sezione 2.

 

Teorema 1 (teorema ponte). Sia A \subseteq \mathbb{R}, sia f \colon A \to \mathbb{R} e sia x_0 \in \mathbb{R} \cup \{\pm \infty\} un punto di accumulazione per A. Allora le due affermazioni seguenti sono equivalenti:  

  1. (1)   \begin{equation*} 				\lim_{x \to x_0} f(x) = \ell \in \mathbb{R} \cup \{\pm \infty\}; 			\end{equation*}

  2.  

  3. esiste \ell \in \mathbb{R} \cup \{\pm \infty\} tale che, per ogni successione \{x_n\}_{n \in \mathbb{N}} a valori in A tale che x_n \to x_0, con x_n \neq x_0 definitivamente, si ha

    (2)   \begin{equation*} 				\lim_{n \to +\infty} f(x_n)= \ell. 			\end{equation*}

 

Un’immediata applicazione del teorema ponte riguarda lo studio di esistenza dei limiti, in particolare si può utilizzare tale strumento per provare la non esistenza di un limite come mostra il seguente esempio.

Esempio 2. Sia f \colon \mathbb{R} \to \mathbb{R} definita da

    \[f(x) \coloneqq \sin x \qquad \forall x \in \mathbb{R},\]

e proviamo che non esiste \displaystyle  \lim_{x \to +\infty} f(x). Infatti, consideriamo le seguenti successioni

    \[x_n \coloneqq 2n \pi \quad \text{e} \quad y_n \coloneqq 2n\pi + \dfrac{\pi}{2} \qquad \forall n\in \mathbb{N}.\]

Si ha che

    \[\lim_{n \to + \infty} x_n = +\infty \quad \text{e} \quad \lim_{n \to + \infty} y_n = + \infty,\]

tuttavia

    \[f(x_n) = \sin( 2n \pi) = 0 \neq 1 =  \sin( 2n \pi+ \dfrac{\pi}{2}) = f(y_n) \qquad \forall n\in \mathbb{N},\]

da cui segue che

    \[\lim_{n \to + \infty} f(x_n) \neq \lim_{n \to + \infty} f(y_n).\]

Poiché i due limiti sono diversi, segue dal teorema 1 che non esiste \displaystyle \lim_{x \to +\infty} f(x).

 

Un’altra applicazione immediata del teorema ponte consiste nella caratterizzazione per successioni della continuità. Difatti, tale teorema può essere riformulato nel caso di funzioni continue nel modo seguente.

 

Teorema 3 (caratterizzazione della continuità per successioni). Sia A \subseteq \mathbb{R}, sia f \colon A \to \mathbb{R} e sia x_0 \in A. Allora le due affermazioni seguenti sono equivalenti:
 

  1. f è continua in x_0;
  2. per ogni successione \{x_n\}_{n \in \mathbb{N}} a valori in A tale che x_n \to x_0, si ha

    (3)   \begin{equation*} 				\displaystyle \lim_{n \to +\infty}f(x_n)=f(x_0). 			\end{equation*}

 

Per ulteriori approfondimenti si fa riferimento alla dispensa sulle funzioni continue [1].

 

Definizioni preliminari

Prima di procedere con l’enunciato del teorema ponte richiamiamo alcune definizioni di teoria delle successioni.

 

Definizione 4 (proprietà valida definitivamente). Sia \{a_n\}_{n\in \mathbb{N}} una successione. Una proprietà si dice valida definitivamente per la successione \{a_n\} se esiste N\in \mathbb{N} tale che la proprietà è valida \forall n \geq N.

 

Diamo ora la definizione di “punto di accumulazione” per un insieme, concetto presente nell’enunciato del teorema ponte.

 

Definizione 5 (punto di accumulazione). Sia A \subseteq \mathbb{R}. x_0 \in \mathbb{R} è un punto di accumulazione per l’insieme A se per ogni \varepsilon > 0 esiste x \in A, con x\neq x_0, tale che

    \[x \in (x_0-\varepsilon, x_0+\varepsilon).\]

 

Nell’enunciato del teorema 1 si contempla anche il caso in cui x_0 =\pm \infty. Occorre quindi estendere la definizione di punto di accumulazione anche a tali casi.

 

Definizione 6 Sia A \subseteq \mathbb{R}.
 

  • Si dice che +\infty è un punto di accumulazione per A se A è illimitato superiormente, ossia se per ogni M \in \mathbb{R} esiste x \in A \cap (M, +\infty).
  • Si dice che -\infty è un punto di accumulazione per A se A è illimitato inferiormente, ossia se per ogni M \in \mathbb{R} esiste x \in A \cap (-\infty,M).

 

Inoltre, segue che +\infty e -\infty sono di accumulazione per A se e solo se sono l’estremo superiore e l’estremo inferiore di A, rispettivamente.

 

Teorema ponte: dimostrazione

Dimostriamo ora il teorema ponte, che enunciamo nuovamente per comodità del lettore.

 

Teorema 1 (teorema ponte). Sia A \subseteq \mathbb{R}, sia f \colon A \to \mathbb{R} e sia x_0 \in \mathbb{R} \cup \{\pm \infty\} un punto di accumulazione per A. Allora le due affermazioni seguenti sono equivalenti:  

  1. (4)   \begin{equation*} 				\lim_{x \to x_0} f(x) = \ell \in \mathbb{R} \cup \{\pm \infty\}; 			\end{equation*}

  2.  

  3. esiste \ell \in \mathbb{R} \cup \{\pm \infty\} tale che, per ogni successione \{x_n\}_{n \in \mathbb{N}} a valori in A tale che x_n \to x_0, con x_n \neq x_0 definitivamente, si ha

    (5)   \begin{equation*} 				\lim_{n \to +\infty} f(x_n)= \ell. 			\end{equation*}

Dimostrazione.

Dimostriamo il teorema distinguendo i diversi casi, a seconda che x_0 ed \ell siano numeri reali o + \infty, per utilizzare le diverse definizioni di limite; il caso in cui x_0 o \ell siano -\infty è analogo a quello di +\infty.

 

  • Caso I: x_0, \ell \in \mathbb{R}. Assumiamo che valga 1 e proviamo 2. Sia \varepsilon>0, allora per definizione di limite si ha che esiste \delta >0 tale che

    (6)   \begin{equation*} 			x\in (x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A\setminus \{x_0\} \quad \Longrightarrow\quad  f(x) \in (\ell - \varepsilon, \ell + \varepsilon). 		\end{equation*}

    Sia \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} una successione a valori in A tale che x_n \to x_0 e x_n \neq x_0 definitivamente, allora

        \[x_n \in (x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A \setminus \{x_0\} \quad \text{ definitivamente},\]

    da cui segue per (6) che

        \[f(x_n) \in (\ell-\varepsilon,\ell+\varepsilon)\quad \text{ definitivamente}.\]

    Ciò prova che

        \[\lim_{n \to + \infty} f(x_n) = \ell.\]

    Viceversa, assumiamo che valga 2 e supponiamo per assurdo che non valga 1. Allora, negando la definizione di limite si ha che esiste \varepsilon>0 tale che per ogni n \in \mathbb{N} esiste

    (7)   \begin{equation*} 			x_n \in \left(x_0- \dfrac{1}{n}, x_0 + \dfrac{1}{n}\right) \cap A\setminus \{x_0\} \quad \text{e} \quad f(x_n) \notin (\ell-\varepsilon,\ell+\varepsilon).	 		\end{equation*}

    Ciò definisce una successione \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} a valori in A che soddisfa (7), cioè una successione \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} tale che x_n \to x_0, con x_n\neq x_0 definitivamente, e \displaystyle \lim_{n \to + \infty} f(x_n) \neq \ell. Ciò contraddice l’ipotesi 2, da cui l’assurdo.

  •  

  • Caso II: x_0\in \mathbb{R}, \ell = + \infty. Assumiamo che valga 1 e proviamo 2. Sia M>0, allora per definizione di limite si ha che esiste \delta >0 tale che

    (8)   \begin{equation*} 			x\in (x_0-\delta, x_0+\delta)\cap A\setminus \{x_0\} \quad \Longrightarrow \quad f(x) >M. 		\end{equation*}

    Sia \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} una successione a valori in A tale che x_n \to x_0 e x_n \neq x_0 definitivamente, allora

        \[x_n \in (x_0-\delta, x_0+\delta) \cap A\setminus \{x_0\} \quad \text{ definitivamente},\]

    da cui segue per (8) che

        \[f(x_n) >M  \quad \text{ definitivamente}.\]

    Ciò prova che

        \[\lim_{n \to + \infty} f(x_n) = +\infty.\]

    Viceversa, assumiamo che valga 2 e supponiamo per assurdo che non valga 1. Allora, negando la definizione di limite esiste M>0 tale che per ogni n \in \mathbb{N} si ha che esiste

    (9)   \begin{equation*} 			x_n \in \left(x_0- \dfrac{1}{n}, x_0 + \dfrac{1}{n}\right) \cap A \setminus \{x_0\}\quad \text{e} \quad f(x_n) \leq M.	 		\end{equation*}

    Ciò definisce una successione \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} a valori in A che soddisfa (9), cioè una successione \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} tale che x_n \to x_0, con x_n\neq x_0 definitivamente, e \displaystyle \lim_{n \to + \infty} f(x_n) \neq + \infty. Ciò contraddice l’ipotesi 2, da cui l’assurdo.

  •  

  • Caso III: x_0= + \infty, \ell \in \mathbb{R}. Assumiamo che valga 1 e proviamo 2 . Sia \varepsilon>0, allora per definizione di limite si ha che esiste M >0 tale che

    (10)   \begin{equation*} 		x \in (M,+\infty) \cap A \quad \Longrightarrow \quad  f(x) \in (\ell - \varepsilon, \ell + \varepsilon). 		\end{equation*}

    Sia \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} una successione a valori in A tale che x_n \to +\infty, allora

        \[x_n  \in (M,+\infty) \cap A \quad \text{definitivamente},\]

    da cui segue per (10) che

        \[f(x_n) \in (\ell-\varepsilon,\ell+\varepsilon) \quad \text{definitivamente}.\]

    Ciò prova che

        \[\lim_{n \to + \infty} f(x_n) = \ell.\]

    Viceversa, assumiamo che valga 2 e supponiamo per assurdo che non valga 1. Allora, negando la definizione di limite esiste \varepsilon>0 tale che per ogni n \in \mathbb{N} si ha che esiste

    (11)   \begin{equation*} 			x_n \in (n+\infty) \cap A \quad \text{e} \quad f(x_n) \notin (\ell-\varepsilon,\ell+\varepsilon).	 		\end{equation*}

    Ciò definisce una successione \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} a valori in A che soddisfa (11), cioè una successione \{x_n\}_{n\in \mathbb{N}} tale che x_n \to +\infty e \displaystyle \lim_{n \to + \infty} f(x_n) \neq \ell. Ciò contraddice l’ipotesi 2, da cui l’assurdo.

  •  

  • Caso VI : x_0 =  \ell = + \infty. Quest’ultima parte della dimostrazione viene lasciata per esercizio, in quanto si prova combinando gli argomenti dei casi II e III .

 

Riferimenti bibliografici

[1] Qui Si Risolve Funzioni continue — Volume 1.

 
 

Tutta la teoria di analisi matematica

Leggi...

  1. Teoria Insiemi
  2. Il metodo della diagonale di Cantor
  3. Logica elementare
  4. Densità dei numeri razionali nei numeri reali
  5. Insiemi Numerici \left(\mathbb{N},\, \mathbb{Z},\, \mathbb{Q}\right)
  6. Il principio di induzione
  7. Gli assiomi di Peano
  8. L’insieme dei numeri reali: costruzione e applicazioni
  9. Concetti Fondamentali della Retta Reale: Sintesi Teorica
  10. Costruzioni alternative di \mathbb{R}
  11. Binomio di Newton
  12. Spazi metrici, un’introduzione
  13. Disuguaglianza di Bernoulli
  14. Disuguaglianza triangolare
  15. Teoria sulle funzioni
  16. Funzioni elementari: algebriche, esponenziali e logaritmiche
  17. Funzioni elementari: trigonometriche e iperboliche
  18. Funzioni goniometriche: la guida essenziale
  19. Teorema di Bolzano-Weierstrass per le successioni
  20. Criterio del rapporto per le successioni
  21. Definizione e proprietà del numero di Nepero
  22. Limite di una successione monotona
  23. Successioni di Cauchy
  24. Il teorema ponte
  25. Teoria sui limiti
  26. Simboli di Landau
  27. Funzioni continue – Teoria
  28. Il teorema di Weierstrass
  29. Il teorema dei valori intermedi
  30. Il teorema della permanenza del segno
  31. Il teorema di Heine-Cantor
  32. Il teorema di esistenza degli zeri
  33. Il metodo di bisezione
  34. Teorema ponte versione per le funzioni continue
  35. Discontinuità di funzioni monotone
  36. Continuità della funzione inversa
  37. Teorema delle contrazioni o Teorema di punto fisso di Banach-Caccioppoli
  38. Teoria sulle derivate
  39. Calcolo delle derivate: la guida pratica
  40. Teoria sulle funzioni convesse
  41. Il teorema di Darboux
  42. I teoremi di de l’Hôpital
  43. Teorema di Fermat
  44. Teoremi di Rolle e Lagrange
  45. Il teorema di Cauchy
  46. Espansione di Taylor: teoria, esempi e applicazioni pratiche
  47. Polinomi di Taylor nei limiti: istruzioni per l’uso
  48. Integrali definiti e indefiniti
  49. Teorema fondamentale del calcolo integrale (approfondimento)
  50. Integrali ricorsivi
  51. Formule del trapezio, rettangolo e Cavalieri-Simpson
  52. Teoria sugli integrali impropri
  53. Funzioni integrali – Teoria
  54. Introduzione ai numeri complessi – Volume 1 (per un corso di ingegneria — versione semplificata)
  55. Introduzione ai numeri complessi – Volume 1 (per un corso di matematica o fisica)
  56. Serie numeriche: la guida completa
  57. Successioni di funzioni – Teoria
  58. Teoremi sulle successioni di funzioni
    1. 58a. Criterio di Cauchy per la convergenza uniforme
    2. 58b. Limite uniforme di funzioni continue
    3. 58c. Passaggio al limite sotto il segno di integrale
    4. 58d. Limite uniforme di funzioni derivabili
    5. 58e. Piccolo teorema del Dini
    6. 58f. Procedura diagonale e teorema di Ascoli-Arzela
  59. Serie di funzioni – Teoria
  60. Serie di potenze – Teoria
  61. Serie di Fourier – Teoria e applicazioni
  62. Integrali multipli — Parte 1 (teoria)
  63. Integrali multipli — Parte 2 (teoria e esercizi misti)
  64. Regola della Catena — Teoria ed esempi.
  65. Jacobiano associato al cambiamento di coordinate sferiche
  66. Guida ai Massimi e Minimi: Tecniche e Teoria nelle Funzioni Multivariabili
  67. Operatore di Laplace o Laplaciano
  68. Teoria equazioni differenziali
  69. Equazione di Eulero
  70. Teoria ed esercizi sulla funzione Gamma di Eulero
  71. Teoria ed esercizi sulla funzione Beta
  72. Approfondimento numeri complessi
  73. Diverse formulazioni dell’assioma di completezza
  74. Numeri di Delannoy centrali
  75. Esercizi avanzati analisi

 
 

Tutte le cartelle di Analisi Matematica

Leggi...

  1. Prerequisiti di Analisi
    1. Ripasso algebra biennio liceo
    2. Ripasso geometria analitica
    3. Ripasso goniometria e trigonometria
    4. Errori tipici da evitare
    5. Insiemi numerici N,Z,Q,R
    6. Funzioni elementari
    7. Logica elementare
    8. Insiemi
  2. Successioni
    1. Teoria sulle Successioni
    2. Estremo superiore e inferiore
    3. Limiti base
    4. Forme indeterminate
    5. Limiti notevoli
    6. Esercizi misti Successioni
    7. Successioni per ricorrenza
  3. Funzioni
    1. Teoria sulle funzioni
    2. Verifica del limite in funzioni
    3. Limite base in funzioni
    4. Forme indeterminate in funzioni
    5. Limiti notevoli in funzioni
    6. Calcolo asintoti
    7. Studio di funzione senza derivate
    8. Dominio di una funzione
    9. Esercizi misti Funzioni
    10. Esercizi misti sui Limiti
  4. Funzioni continue-lipschitziane-holderiane
    1. Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane
    2. Continuità delle funzioni
    3. Continuità uniforme
    4. Teorema degli zeri
    5. Esercizi sul teorema di Weierstrass senza l’uso delle derivate
  5. Calcolo differenziale
    1. Derivate
    2. Calcolo delle derivate
    3. Retta tangente nel calcolo differenziale
    4. Punti di non derivabilità nel calcolo differenziale
    5. Esercizi sul teorema di Weierstrass con l’uso delle derivate
    6. Studio di funzione completo nel calcolo differenziale
    7. Esercizi teorici nel calcolo differenziale
    8. Metodo di bisezione
    9. Metodo di Newton
  6. Teoremi del calcolo differenziale
    1. Teoria sui Teoremi del calcolo differenziale
    2. Teorema di Rolle
    3. Teorema di Lagrange
    4. Teorema di Cauchy
    5. Teorema di De L’Hôpital
  7. Calcolo integrale
    1. Integrale di Riemann
    2. Integrali immediati
    3. Integrale di funzione composta
    4. Integrali per sostituzione
    5. Integrali per parti
    6. Integrali di funzione razionale
    7. Calcolo delle aree
    8. Metodo dei rettangoli e dei trapezi
    9. Esercizi Misti Integrali Indefiniti
    10. Esercizi Misti Integrali Definiti
  8. Integrali impropri
    1. Teoria Integrali impropri
    2. Carattere di un integrale improprio
    3. Calcolo di un integrale improprio
  9. Espansione di Taylor
    1. Teoria Espansione di Taylor
    2. Limiti di funzione con Taylor
    3. Limiti di successione con Taylor
    4. Stime del resto
  10. Funzioni integrali (Approfondimento)
    1. Teoria Funzioni integrali (Approfondimento)
    2. Studio di funzione integrale
    3. Limiti con Taylor e De L’Hôpital
    4. Derivazione di integrali parametrici (Tecnica di Feynmann)
  11. Numeri Complessi
    1. Teoria Numeri complessi
    2. Espressioni con i numeri complessi
    3. Radice di un numero complesso
    4. Equazioni con i numeri complessi
    5. Disequazioni con i numeri complessi
    6. Esercizi misti Numeri complessi
  12. Serie numeriche
    1. Teoria Serie numeriche
    2. Esercizi Serie a termini positivi
    3. Esercizi Serie a termini di segno variabile
    4. Esercizi Serie geometriche e telescopiche
  13. Successioni di funzioni
    1. Teoria Successioni di funzioni
    2. Esercizi Successioni di funzioni
  14. Serie di funzioni
    1. Teoria Serie di funzioni
    2. Esercizi Serie di funzioni
  15. Serie di potenze
    1. Teoria Serie di potenze
    2. Esercizi Serie di potenze
  16. Serie di Fourier
    1. Teoria Serie di Fourier
    2. Esercizi Serie di Fourier
  17. Trasformata di Fourier
    1. Teoria Trasformata di Fourier
    2. Esercizi Trasformata di Fourier
  18. Funzioni di più variabili
    1. Teoria Funzioni di più variabili
    2. Massimi e minimi liberi e vincolati
    3. Limiti in due variabili
    4. Integrali doppi
    5. Integrali tripli
    6. Integrali di linea di prima specie
    7. Integrali di linea di seconda specie
    8. Forme differenziali e campi vettoriali
    9. Teorema di Gauss-Green
    10. Integrali di superficie
    11. Flusso di un campo vettoriale
    12. Teorema di Stokes
    13. Teorema della divergenza
    14. Campi solenoidali
    15. Teorema del Dini
  19. Equazioni differenziali lineari e non lineari
    1. Teoria equazioni differenziali lineari e non lineari
    2. Equazioni differenziali lineari e non lineari del primo ordine omogenee
  20. Equazioni differenziali lineari
    1. Del primo ordine non omogenee
    2. Di ordine superiore al primo,a coefficienti costanti,omogenee
    3. Di ordine superiore al primo,a coefficienti costanti,non omogenee
    4. Di Eulero,di Bernoulli,di Clairaut,di Lagrange e di Abel
    5. Non omogenee avente per omogenea associata un’equazione di Eulero
    6. Sistemi di EDO
  21. Equazioni differenziali non lineari
    1. A variabili separabiliO
    2. A secondo membro omogeneo
    3. Del tipo y’=y(ax+by+c)
    4. Del tipo y’=y(ax+by+c)/(a’x+b’y+c’)
    5. Equazioni differenziali esatte
    6. Mancanti delle variabili x e y
    7. Cenni sullo studio di un’assegnata equazione differenziale non lineare
    8. Di Riccati
    9. Cambi di variabile: simmetrie di Lie
  22. Analisi complessa
    1. Fondamenti
    2. Funzioni olomorfe
    3. Integrale di Cauchy e applicazioni
    4. Teorema della curva di Jordan e teorema fondamentale dell’Algebra
    5. Teorema di inversione di Lagrange
    6. Teorema dei Residui
    7. Funzioni meromorfe
    8. Prodotti infiniti e prodotti di Weierstrass
    9. Continuazione analitica e topologia
    10. Teoremi di rigidità di funzioni olomorfe
    11. Trasformata di Mellin
  23. Equazioni alle derivate parziali
    1. Equazioni del primo ordine
    2. Equazioni del secondo ordine lineari
    3. Equazioni non-lineari
    4. Sistemi di PDE
  24. Funzioni speciali
    1. Funzione Gamma di Eulero
    2. Funzioni Beta,Digamma,Trigamma
    3. Integrali ellittici
    4. Funzioni di Bessel
    5. Funzione zeta di Riemann e funzioni L di Dirichlet
    6. Funzione polilogaritmo
    7. Funzioni ipergeometriche
  25. Analisi funzionale
    1. Misura e integrale di Lebesgue
    2. Spazi Lp,teoremi di completezza e compattezza
    3. Spazi di Hilbert,serie e trasformata di Fourier
    4. Teoria e pratica dei polinomi ortogonali
    5. Spazi di Sobolev
  26. Complementi
    1. Curiosità e approfondimenti
    2. Compiti di analisi
    3. Esercizi avanzati analisi
  27. Funzioni Convesse

 
 

Tutti gli esercizi di geometria

In questa sezione vengono raccolti molti altri esercizi che coprono tutti gli argomenti di geometria proposti all’interno del sito con lo scopo di offrire al lettore la possibilità di approfondire e rinforzare le proprie competenze inerenti a tali argomenti.

Strutture algebriche.





 
 

Risorse didattiche aggiuntive per approfondire la matematica

Leggi...

  • Math Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla matematica. È una delle piattaforme più popolari per discutere e risolvere problemi matematici di vario livello, dall’elementare all’avanzato.
  • Art of Problem Solving (AoPS) – Questo sito è molto noto tra gli studenti di matematica di livello avanzato e i partecipanti a competizioni matematiche. Offre forum, corsi online, e risorse educative su una vasta gamma di argomenti.
  • MathOverflow – Questo sito è destinato a matematici professionisti e ricercatori. È una piattaforma per domande di ricerca avanzata in matematica. È strettamente legato a Math Stack Exchange ma è orientato a un pubblico con una formazione più avanzata.
  • PlanetMath – Una comunità collaborativa di matematici che crea e cura articoli enciclopedici e altre risorse di matematica. È simile a Wikipedia, ma focalizzata esclusivamente sulla matematica.
  • Wolfram MathWorld – Una delle risorse online più complete per la matematica. Contiene migliaia di articoli su argomenti di matematica, creati e curati da esperti. Sebbene non sia un forum, è una risorsa eccellente per la teoria matematica.
  • The Math Forum – Un sito storico che offre un’ampia gamma di risorse, inclusi forum di discussione, articoli e risorse educative. Sebbene alcune parti del sito siano state integrate con altri servizi, come NCTM, rimane una risorsa preziosa per la comunità educativa.
  • Stack Overflow (sezione matematica) – Sebbene Stack Overflow sia principalmente noto per la programmazione, ci sono anche discussioni rilevanti di matematica applicata, specialmente nel contesto della scienza dei dati, statistica, e algoritmi.
  • Reddit (r/Math) – Un subreddit popolare dove si possono trovare discussioni su una vasta gamma di argomenti matematici. È meno formale rispetto ai siti di domande e risposte come Math Stack Exchange, ma ha una comunità attiva e molte discussioni interessanti.
  • Brilliant.org – Offre corsi interattivi e problemi di matematica e scienza. È particolarmente utile per chi vuole allenare le proprie capacità di problem solving in matematica.
  • Khan Academy – Una risorsa educativa globale con lezioni video, esercizi interattivi e articoli su una vasta gamma di argomenti di matematica, dalla scuola elementare all’università.






Document



error: Il contenuto è protetto!!