• Facebook
info@quisirisolve.com
  • Tutti gli argomenti
  • Analisi matematica
    • Prerequisiti di Analisi
    • Successioni
    • Funzioni
    • Funzioni continue-lipschitziane-holderiane
    • Calcolo differenziale
    • Teoremi del calcolo differenziale
    • Calcolo integrale
    • Integrali impropri
    • Espansione di Taylor
    • Funzioni integrali (Approfondimento)
    • Trasformata di Laplace
    • Numeri complessi
    • Serie numeriche
    • Successioni di funzioni
    • Serie di funzioni
    • Serie di potenze
    • Serie di Fourier
    • Trasformata di Fourier
    • Funzioni di più variabili
    • Equazioni differenziali lineari e non lineari
    • Equazioni differenziali lineari
    • Equazioni differenziali non lineari
    • Analisi complessa
    • Equazioni alle derivate parziali
    • Funzioni speciali
    • Analisi funzionale
    • Complementi
  • Geometria e Algebra
    • Strutture algebriche
    • Matrici
    • Geometria analitica
    • Geometria differenziale
  • Fisica
    • Meccanica classica
    • Termodinamica
    • Elettromagnetismo
    • Meccanica razionale
    • Approfondimenti di Fisica
  • Elettrotecnica
    • Leggi di kirchhoff
    • Teorema di Thevenin e Norton
    • Amplificatori operazionali
    • Circuiti nel dominio del tempo
    • Circuiti in regime sinusoidale
    • Circuiti trifase
    • Circuiti con accoppiamento magnetico
    • Rete biporta
    • Circuiti risolti con la trasformata di Fourier
    • Circuiti risolti con la trasformata di Laplace
  • Elettronica analogica
    • Modello fisico del diodo e rappresentazioni circuitali
    • Analisi di circuiti a diodi lineari e nel dominio del tempo
    • Il modello fisico e per ampi segnali del transistore bipolare e rappresentazioni circuitali
    • Il modello fisico e per ampi segnali del transistore a effetto di campo, caratteristiche
    • Analisi delle condizioni di funzionamento D.C. di circuiti mustistadio a componenti discreti
    • Generatori di corrente in tecnologia MOS e bipolare
    • Modelli a piccolo segnale dei dispositivi elettronici
    • Amplificatori lineari a singolo stadio
    • Amplificatori multi-stadio
    • La coppia differenziale
    • Effetti della retroazione nei circuiti elettronici
    • Amplificatore operazionale: idealità e non idealità, struttura interna, compensazione in frequenza, risposta in frequenza, circuiti fondamentali
    • Filtri analogici
    • Filtri di Butterworth e di Chebyshev
    • Risuonatore LRC e circuito di Antoniou
    • Filtri biquadratici
    • Filtri SAB
    • Filtri a capacità commutate
    • Oscillatori sinusoidali
    • Oscillatori ad anello
    • Oscillatori LC e a cristallo
    • Stadi di uscita per circuiti analogici
    • Classi degli amplificatori di potenza: classe A, classe B, classe AB, classe D
  • Controlli automatici
    • Classificazione dei sistemi dinamici
    • Modellistica dei sistemi dinamici meccanici, elettrici e termici
    • Analisi nel dominio di Laplace e del tempo di sistemi dinamici LTI a tempo continuo
    • Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo continuo
    • Equilibrio di sistemi dinamici
    • Linearizzazione di sistemi dinamici
    • Stabilità interna di sistemi dinamici
    • Stabilità interna di sistemi dinamici LTI
    • Criteri di stabilità di sistemi dinamici LTI
    • Stabilità dell’equilibrio di sistemi dinamici non lineari
    • Raggiungibilità e controllabilità
    • Retroazione statica dallo stato
    • La formula di Ackerman
    • Osservabilità e rilevabilità
    • Stima dello stato e regolatore dinamico
    • Stabilità esterna e risposta a regime
    • Modellistica di sistemi dinamici a tempo discreto
    • Trasformata Zeta
    • Analisi nel dominio del tempo e della trasformata Zeta di sistemi dinamici LTI a tempo discreto
    • Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo discreto
    • Movimento dello stato e dell’uscita
    • Funzione di trasferimento
    • Proprietà della risposta allo scalino
    • Schemi a blocchi e loro combinazioni
    • La risposta in frequenza
    • I diagrammi di Bode
    • I diagrammi di Nyquist
    • La carta di Nichols
    • Criteri di stabilità di Bode e di Nyquist
    • Stabilità in condizioni perturbate: i margini
    • Analisi delle funzioni di sensitività
    • Il luogo delle radici
    • Le reti compensatrici
    • Il progetto del controllore
    • I regolatori PID
    • Schemi di controllo avanzati
  • Test universitari
    • Test ingegneria
    • Test Fisica e Matematica
    • Test Economia
    • Test lauree scientifiche
    • Test Medicina
    • Test Oxford
  • Scuola superiore
    • Algebra
    • Calcolo combinatorio
    • Elementi di probabilità
    • Geometria
    • Geometria analitica
    • Geometria Euclidea
    • Esponenziali
    • Logaritmi
    • Goniometria
    • Trigonometria
    • Successioni e progressioni
    • Numeri complessi
    • Vettori, matrici e determinanti
    • Statistica univariata e bivariata
    • Trasformazioni geometriche
    • Funzioni e proprietà
    • Limiti di funzione
    • Calcolo dei limiti e continuità
    • Calcolo differenziale
    • Teoremi del calcolo differenziale
    • Studi di funzione
    • Integrali
    • Equazioni differenziali
    • Distribuzioni di probabilità
    • Preparazione alla maturità
    • Approfondimenti
    • Fisica
  • Chimica
    • Chimica inorganica
    • Chimica organica
  • Utilità
    • Linguaggio LaTeX
    • Software matematici
    • Link utili
  • Oltre la matematica
    • Aneddoti e curiosità
  • Problem solving
    • American Mathematical Monthly
    • Esercizi avanzati
    • Competizioni matematiche
    • Teoria ed esercizi in problem solving
  • Home
  • La nostra storia
  • Autori e revisori
  • Siti consigliati
  • Libri consigliati
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
Qui Si Risolve

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

Home » Analisi matematica » Funzioni continue-lipschitziane-holderiane » Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page

Il teorema di Weierstrass

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Il teorema dei valori intermedi

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Il teorema della permanenza del segno

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Il teorema di Heine-Cantor

Continuità uniforme, Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Il teorema di esistenza degli zeri

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Discontinuità di funzioni monotone

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Caratterizzazione della continuità per successioni

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Continuità della funzione inversa

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto

Funzioni continue – Teoria

Teoria sulle Funzioni continue-lipschitziane-holderiane

leggi tutto
Pagina 1 di 212»

Suggerimenti, refusi ed errori

Segnalaci eventuali refusi ed errori che troverai su Qui Si Risolve, la tua collaborazione è preziosa. Valuteremo anche tutti i suggerimenti che riceveremo per migliorare l’usabilità del sito e la fruizione dei contenuti. Compila il modulo.

Informativa

14 + 4 =

Pagina
Gruppo
Whatsapp
  • Home page
  • La nostra storia
  • Autori e revisori
  • Siti consigliati
  • Libri consigliati
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

Contenuto soggetto a licenza CC BY-NC-ND 4.0
(libera condivisione – attribuzione – non commerciale – non opere derivate)

Privacy Policy

QUI SI RISOLVE © 2021 | ALL RIGHTS RESERVED | CODICE FISCALE BRNVLR92R30H501E | Powered by WordPress with QuickLaTeX

Sito web realizzato da Vincenzo Arena

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}