Qui Si Risolve
Cerca qui sotto risposte ai tuoi dubbi su teoria e problemi
Argomenti trattati
Perché imparare con Qui Si Risolve?
Qui Si Risolve è una piattaforma didattica digitale dedicata alle discipline scientifiche, concepita per fornire risorse educative strutturate e approfondite. Il sito offre un’ampia raccolta di spiegazioni teoriche ed esercizi risolti in modo dettagliato, adatti a differenti livelli di istruzione e complessità.
Le principali aree disciplinari trattate includono analisi matematica (I e II), fisica (I e II), geometria (I e II), meccanica razionale, analisi complessa, analisi funzionale, chimica inorganica e generale, controlli automatici, oltre agli interi programmi di matematica e fisica per la scuola secondaria.
L’obiettivo di Qui Si Risolve è garantire un’elevata qualità dei contenuti, grazie alla collaborazione di docenti universitari, ricercatori, dottorandi e professori appartenenti alle più prestigiose università italiane. L’elenco completo degli autori e dei revisori è disponibile al seguente link: Autori e Revisori.

Scarica il nostro materiale didattico
Troverai contenuti di alta qualità
Ultimi articoli su Analisi matematica
Integrali multipli — Parte 2 — Teoria ed esercizi misti
In questa seconda parte della nostra trattazione sugli integrali multipli, presentiamo alcuni metodi pratici per il loro calcolo (formule di riduzione, semplificazioni dovute alla parità, etc...) oltre a numerosi esempi svolti. Questo articolo, naturale prosecuzione...
Calcolo combinatorio – Teoria ed esercizi
Benvenuti nella nostra guida pratica al calcolo combinatorio! Il calcolo combinatorio, come suggerisce il nome, consiste nel conteggio delle combinazioni, inteso come i modi di disporre, ordinare o scegliere determinati oggetti da un certo insieme. Vedremo che, per...
Guida sui limiti in due variabili
Benvenuti nella nostra guida al calcolo dei limiti in due variabili! Il calcolo dei limiti di funzioni di due o più variabili può inizialmente risultare ostico in quanto lo spazio in cui si opera è molto più "ampio" della retta reale. Infatti, mentre se $x_0 \in...
Ultimi articoli di Fisica
Esercizio sul moto rettilineo uniformemente accelerato 12
Esercizio sul moto rettilineo uniformemente accelerato 12: in questo articolo presentiamo il dodicesimo esercizio dedicato a questo argomento, parte di una raccolta più ampia. L'intera serie di esercizi è disponibile al seguente link: raccolta completa degli esercizi...
Esercizio sul moto rettilineo uniformemente accelerato 13
Esercizio sul moto rettilineo uniformemente accelerato 13: in questo articolo presentiamo il tredicesimo esercizio dedicato a questo argomento, parte di una raccolta più ampia. L'intera serie di esercizi è disponibile al seguente link: raccolta completa degli esercizi...
Esercizio sul moto rettilineo uniformemente accelerato 14
Esercizio sul moto rettilineo uniformemente accelerato 14: in questo articolo presentiamo il quindicesimo esercizio dedicato a questo argomento, parte di una raccolta più ampia. L'intera serie di esercizi è disponibile al seguente link: raccolta completa degli...
Ultimi articoli su Geometria e Algebra
Algebra delle Matrici 4 (regola di Sarrus)
Questo articolo riporta 3 esercizi svolti sul calcolo del determinante di matrici $3 \times 3$ mediante la regola di Sarrus, con lo scopo di approfondire e comprendere l'utilizzo di tale procedimento, alternativo a quelli classici come lo sviluppo di Laplace e la...
Algebra delle matrici 5 – esercizi misti
In questo articolo presentiamo 5 esercizi di carattere generale sulle matrici: operazioni, determinante, rango. L'articolo si propone quindi come un banco di prova di esercizi sulle matrici per chi ha una preparazione solida su tali argomenti, che può ottenere dallo...
Algebra delle matrici 6 – determinante e matrice inversa
In questo articolo presentiamo 7 esercizi sul calcolo del determinante e della matrice inversa di matrici. Gli esercizi sono corredati di soluzioni, riportate in maniera a volte sintetica, a volte utilizzando concetti generali e meno noti, con lo scopo di fornire al...
Ultimi articoli per la scuola superiore
Cinematica – velocità media – Esercizio 1
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) A Firenze, un turista percorre la distanza tra la stazione di Santa Maria Novella e Piazza della Signoria in $15$ minuti. Questa distanza è di circa $1$ km. a) Qual...
Cinematica – velocità media – Esercizio 2
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Il 16 Agosto 2008, a Berlino, Usain Bolt migliorò il record mondiale dei $100$ m piani portandolo a $9.58$ s. Calcola la velocità media di Bolt nel corso di...
Cinematica – velocità media – Esercizio 3
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Uno yo-yo impiega $1.5$ s a scendere di $75$ cm e $1.8$ s per risalire di $60$ cm. Considera positivo il verso in cui avviene la salita. Calcola la velocità media...
Ultimi articoli di Chimica
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Materiale didattico scaricabile

Avviso per tutti gli utenti del sito
Attualmente, tutti gli articoli sul sito sono consultabili gratuitamente. All’inizio di ogni articolo è presente un avviso con un link che rimanda all’area dedicata all’acquisto del relativo PDF. Tuttavia, se non si è interessati all’acquisto, è possibile scorrere la pagina per leggere gratuitamente l’intero contenuto dell’articolo.
Su Qui Si Risolve, ci impegniamo a garantire un alto standard qualitativo, assicurando che ogni PDF offra contenuti accurati e approfonditi.
Potete trovare altro materiale sulla nostra pagina Facebook: Qui Si Risolve su Facebook.