Qui Si Risolve
Cerca qui sotto risposte ai tuoi dubbi su teoria e problemi
Ci scusiamo se durante la navigazione potrete trovare alcuni argomenti privi di contenuto.
La quantità di materiale da mettere a disposizione è enorme e stiamo facendo del nostro meglio per accelerare il caricamento dei contenuti che vogliamo offrire ai nostri utenti.
Grazie per la comprensione!
Qui Si Risolve è uno spazio virtuale che raccoglie materiale didattico nell’ambito delle materie scientifiche.
Potrete trovare sia materiale con nozioni di teoria che esercizi svolti in dettaglio, per ogni ordine di istruzione e grado di difficoltà.
Argomenti trattati
Tutti i problemi risolti
Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 2
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Una motocicletta di massa 200 kg inizialmente ferma, raggiunge la velocità di 30 m/s in 10 s. a) Quanto vale il modulo della forza che ha agito nell'intervallo di...
Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 3
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Giada e Riccardo giocano al tiro alla fune, con una corda di massa 0.75 kg, che tirano in versi opposti. Giada tira con una forza di 16 N e la corda accelera verso...
Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 4
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Un cingolato giocattolo radiocomandato di massa $500$ g sale con velocità costante su una rampa inclinata di 30$^\circ$ rispetto all'orizzontale. In assenza di...
Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 5
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Un carico di massa 83 kg si trova in un ascensore agganciato a un dinamometro. l'ascensore sale con velocità costante di 1.1 m/s e poi si ferma in 2.2s. a) Quanto...
Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 6
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Due scatole di massa $m_1=4$ kg e $m_2=8$ kg sono collegate da una fune e poste su un piano orizzontale liscio. Sulla scatola 1 è applicata una forza di 70 N che...
Dinamica – Moto parabolico – Esercizio 1
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) In un romanzo di fantascienza, una palla è lanciata orizzontalmente con velocità 8 m/s da un'altezza di 20 m. Tocca il suolo dopo aver percorso un distanza di 40 m....
Dinamica – Moto parabolico – Esercizio 2
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Una palla viene lanciata con una velocità di modulo pari a 7.5 m/s e con un'inclinazione di 60$^\circ$ rispetto al suolo. Calcola la massima altezza che il pallone...
Esercizi sugli spazi vettoriali 1 — Dipendenza lineare
Esercizi sugli spazi vettoriali 2 — Indipendenza lineare
L’autore del segunte articolo è Jacopo Garofali.