Qui si risolve
Esercizio lavoro ed energia 18
Esercizio lavoro ed energia 19
Esercizio lavoro ed energia 20
Esercizio lavoro ed energia 21
Esercizio lavoro ed energia 22
L’esercizio 22 sul lavoro ed energia riguarda un container inizialmente fermo su cui agiscono tre forze con diverse direzioni e magnitudini. L’obiettivo è calcolare il lavoro svolto dalla risultante delle forze durante lo spostamento del container. Si richiede di esprimere il lavoro in funzione delle forze applicate ,
,
e degli angoli
e
relativi alle direzioni delle forze. La soluzione implica l’uso della scomposizione delle forze e della formula del lavoro.
Esercizio lavoro ed energia 23
L’esercizio riguarda una molla ideale di costante elastica disposta su un piano orizzontale liscio. L’estremità della molla è fissata a una parete, mentre l’altra estremità è compressa di una quantità
da un corpo di massa
. Una volta tagliato il filo che tiene compressa la molla, si richiede di calcolare il lavoro compiuto dalla molla sul corpo, la velocità del corpo al rilascio, e il modulo dell’impulso esercitato dalla molla. Inoltre, si dimostra che il moto risultante è un moto armonico semplice.
Esercizio lavoro ed energia 24
L’esercizio 24 riguarda il calcolo dell’energia meccanica di una pallina di massa che si muove di moto circolare uniforme con periodo
su un piano orizzontale liscio. La pallina è collegata al centro della traiettoria da un filo elastico di costante elastica
e lunghezza di riposo
. L’obiettivo dell’esercizio è determinare l’energia meccanica complessiva della pallina.
Esercizio lavoro ed energia 25
Nell’Esercizio 25 viene considerata una palla di massa appoggiata su un piano orizzontale liscio, collegata a una molla ideale con costante elastica
. La molla è fissata a un estremo nel punto
e ha lunghezza di riposo nulla. Si assume un sistema di riferimento cartesiano fisso
, con la palla posizionata in un punto generico
. Alla palla viene impressa una velocità iniziale
, e si richiede di determinare sotto quali condizioni il moto della palla descriva un’ellisse centrata nell’origine con assi coincidenti con quelli coordinati. Inoltre, si devono scrivere le equazioni del moto della palla in coordinate polari e determinare se la palla possa descrivere un moto circolare uniforme.