Qui Si Risolve
Cerca qui sotto risposte ai tuoi dubbi su teoria e problemi
Argomenti trattati
Perché imparare con Qui Si Risolve?
Qui Si Risolve è una piattaforma didattica digitale dedicata alle discipline scientifiche, concepita per fornire risorse educative strutturate e approfondite. Il sito offre un’ampia raccolta di spiegazioni teoriche ed esercizi risolti in modo dettagliato, adatti a differenti livelli di istruzione e complessità.
Le principali aree disciplinari trattate includono analisi matematica (I e II), fisica (I e II), geometria (I e II), meccanica razionale, analisi complessa, analisi funzionale, chimica inorganica e generale, controlli automatici, oltre agli interi programmi di matematica e fisica per la scuola secondaria.
L’obiettivo di Qui Si Risolve è garantire un’elevata qualità dei contenuti, grazie alla collaborazione di docenti universitari, ricercatori, dottorandi e professori appartenenti alle più prestigiose università italiane. L’elenco completo degli autori e dei revisori è disponibile al seguente link: Autori e Revisori.
Scarica il nostro materiale didattico
Troverai contenuti di alta qualità
Ultimi articoli su Analisi matematica
Esercizi avanzati di analisi – Richiami teorici
In questo articolo, elenchiamo alcuni strumenti utili alla risoluzione degli Esercizi avanzati di analisi matematica. Ci limiteremo a enunciare i risultati, rimandando il lettore alla bibliografia specializzata per una trattazione completa di tutte le dimostrazioni....
Esercizio su massimo del prodotto di coseni
In questo articolo presentiamo un esercizio sulla determinazione del massimo del prodotto di coseni, risolto con tecniche elementari. Segnaliamo gli articoli Funzioni goniometriche: la guida essenziale, Funzioni elementari: trigonometriche e iperboliche, per materiale...
Infiniti e infinitesimi – Esercizi
In questo articolo, proponiamo 3 esercizi sul confronto tra infiniti e infinitesimi. Un modo naturale per confrontare delle funzioni aventi limite infinito o nullo per $x \to x_0$ consiste nel calcolare il limite del loro rapporto per $x \to x_0$. Ciò permette di...
Ultimi articoli di Fisica
Corpo rigido: testi degli esercizi svolti
Questa raccolta di 69 esercizi svolti sul corpo rigido è stata sviluppata con l’obiettivo di fornire un supporto didattico strutturato e approfondito nel campo della dinamica del corpo rigido, uno dei temi centrali della meccanica classica. L’intento è quello di...
Sistemi di punti materiali: testi degli esercizi svolti
Questa raccolta comprende 40 esercizi svolti sui sistemi di punti materiali, concepita per offrire un riferimento didattico strutturato e approfondito nell'ambito della meccanica classica. L'opera si propone di coprire in modo esaustivo le principali tematiche...
Moti relativi: testi degli esercizi svolti
I moti relativi costituiscono un tema centrale nell'insegnamento della fisica generale e rivestono un ruolo fondamentale nei corsi di Fisica 1. La comprensione approfondita di tali moti richiede un esercizio costante e mirato. In questa sezione viene presentata una...
Ultimi articoli su Geometria e Algebra
Diagonalizzazione di matrici: esercizio 5 (matrici simili)
In questo quinto articolo della raccolta di esercizi sulla diagonalizzazione di matrici studiamo la similitudine di alcune matrici dipendenti da un parametro. Segnaliamo anche il precedente esercizio sulla diagonalizzazione di matrici - 4 per lo studio della...
Diagonalizzazione di matrici: esercizio 6 (autovalori)
In questo sesto e ultimo articolo della raccolta di esercizi sulla diagonalizzazione di matrici studiamo la la diagonalizzabilità di una matrice soddisfacente un'equazione, mediante lo studio dei suoi autovalori. Segnaliamo anche il precedente esercizio sulla...
Il determinante e il metodo di Gauss: regole e applicazioni
In questo articolo trattiamo i temi del determinante, del metodo di Gauss e loro relazioni. Il calcolo del determinante di una matrice rimane invariato applicando trasformazioni elementari alle righe, quali la moltiplicazione per uno scalare non nullo o l'aggiunta di...
Ultimi articoli per la scuola superiore
Equazioni di primo grado letterali – Esercizio 3
Equazioni di primo grado letterali - Esercizio 3 In questo terzo articolo sulle equazioni di primo grado letterali, presentiamo un esercizio completamente risolto sull'argomento. Segnaliamo anche il precedente Equazioni di primo grado letterali - Esercizio 2 per...
Il principio di induzione
Il principio di induzione è un concetto fondamentale della Matematica. Esso può essere paragonato alle tessere del domino: per assicurarsi che cadano tutte, basta spingere la prima (detto passo base) ed essere certi che, assumendo che una generica tessera cada,...
Il Binomio di Newton
Benvenuti su Qui Si Risolve, dove la matematica diventa accessibile. Questo articolo è dedicato al binomio di Newton, una formula fondamentale che ci aiuta a espandere e semplificare espressioni algebriche. Il teorema, che prende il nome dal matematico britannico...
Ultimi articoli di Chimica
Esercizi sulle proprietà colligative
Esercizi sulle proprietà colligative Questo articolo raccoglie 17 esercizi sulle proprietà colligative, ideati per il corso di chimica inorganica e generale e rivolti agli studenti di ingegneria, fisica, biologia e chimica. La dispensa propone esercizi di difficoltà...
Esercizi sulla concentrazione
Esercizi sulla concentrazione (o titolo) delle soluzioni In questo articolo è possibile scaricare 36 esercizi sulla concentrazione delle soluzioni, ideati per supportare gli studenti di ingegneria, chimica, fisica e biologia nella preparazione al corso di chimica...
Esercizi sulla cella elettrolitica
Esercizi sulla cella elettrolitica o elettròlisi In questa sezione è possibile accedere a una raccolta di 11 esercizi sulla cella elettrolitica, progettati per supportare gli studenti di ingegneria, fisica, biologia e chimica per il corso di chimica inorganica e...
Materiale didattico scaricabile
Avviso per tutti gli utenti del sito
Attualmente, tutti gli articoli sul sito sono consultabili gratuitamente. All’inizio di ogni articolo è presente un avviso con un link che rimanda all’area dedicata all’acquisto del relativo PDF. Tuttavia, se non si è interessati all’acquisto, è possibile scorrere la pagina per leggere gratuitamente l’intero contenuto dell’articolo.
Su Qui Si Risolve, ci impegniamo a garantire un alto standard qualitativo, assicurando che ogni PDF offra contenuti accurati e approfonditi.
Potete trovare altro materiale sulla nostra pagina Facebook: Qui Si Risolve su Facebook.