Qui Si Risolve
Cerca qui sotto risposte ai tuoi dubbi su teoria e problemi
Argomenti trattati
Perché imparare con Qui Si Risolve?
Qui Si Risolve è una piattaforma didattica digitale dedicata alle discipline scientifiche, concepita per fornire risorse educative strutturate e approfondite. Il sito offre un’ampia raccolta di spiegazioni teoriche ed esercizi risolti in modo dettagliato, adatti a differenti livelli di istruzione e complessità.
Le principali aree disciplinari trattate includono analisi matematica (I e II), fisica (I e II), geometria (I e II), meccanica razionale, analisi complessa, analisi funzionale, chimica inorganica e generale, controlli automatici, oltre agli interi programmi di matematica e fisica per la scuola secondaria.
L’obiettivo di Qui Si Risolve è garantire un’elevata qualità dei contenuti, grazie alla collaborazione di docenti universitari, ricercatori, dottorandi e professori appartenenti alle più prestigiose università italiane. L’elenco completo degli autori e dei revisori è disponibile al seguente link: Autori e Revisori.

Scarica il nostro materiale didattico
Troverai contenuti di alta qualità
Ultimi articoli su Analisi matematica
Limiti di sottosuccessioni
Se una successione ha limite, cosa si può dire dei limiti di sue sottosuccessioni? In questo breve articolo esaminiamo il risultato che risponde a tale domanda, affermando che ogni estratta di una successione che ha limite possiede lo stesso limite. Questo teorema è...
Esistenza di sottosuccessioni monotone
Le proprietà di monotonia sono molto importanti in Matematica, in quanto esse corrispondono a un "ordine" degli oggetti in esame, che spesso ne facilita l'analisi. Nel caso delle successioni, presentiamo questo importante risultato che afferma che ogni successione...
Teoremi di Stolz-Cesàro
Benvenuti nel nostro articolo sui teoremi di Stolz-Cesàro. Questi risultati, analoghi al teorema di De l'Hopital, mettono in luce il legame tra il rapporto tra i termini della successione con il rapporto delle loro somme; equivalentemente, un teorema di Stolz-Cesàro...
Ultimi articoli di Fisica
Esercizio svolto moto rettilineo uniforme 2
In questo articolo troverete il secondo esercizio sul moto rettilineo uniforme. Se desiderate consultare l'esercizio precedente, potete trovarlo al seguente Esercizio svolto sul moto rettilineo uniforme 1, mentre per l'esercizio successivo potete seguire questo...
Esercizio svolto moto rettilineo uniforme 3
Esercizio svolto sul moto rettilineo uniforme 3 In questo articolo troverete il terzo esercizio svolto moto rettilineo uniforme. Se desiderate consultare l'esercizio precedente, potete trovarlo al seguente link Esercizio svolto sul moto rettilineo uniforme 2, mentre...
Esercizio svolto moto rettilineo uniforme 4
In questo articolo troverete l'esercizio svolto moto rettilineo uniforme 4. Se desiderate consultare l'esercizio precedente, potete trovarlo al seguente link Esercizio svolto sul moto rettilineo uniforme 3. Tutti i testi relativi agli esercizi su questo argomento sono...
Ultimi articoli su Geometria e Algebra
Esercizi sugli spazi vettoriali 2 – Indipendenza lineare
Questa dispensa è il seguito della dispensa Esercizi svolti sugli spazi vettoriali 1. Qui vengono proposti 3 esercizi misti sull’indipendenza lineare negli spazi vettoriali. I testi e le soluzioni degli esercizi sono descritti dettagliatamente, affinché il lettore...
Applicazioni lineari: esercizi numero 2
Questa raccolta completa la serie di esercizi proposti in Esercizi sulle applicazioni lineari — 1. Essa contiene 8 esercizi risolti sulle applicazioni lineari e loro rappresentazioni nelle varie basi. Segnaliamo che le soluzioni sono scritte in forma più concisa...
Esercizio sui gruppi – Applicazione dell’elemento neutro e inverso (o simmetrico)
Esercizio 3. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar)\) Sia $G$ un insieme che non sia l'insieme vuoto, che definisce un'operazione binaria interna $\bigtriangleup$ che deve soddisfare le seguenti proprieta: -...
Ultimi articoli per la scuola superiore
Dinamica – Forze – Esercizio 2
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) La sonda Curiosity è stata inviata su Marte per prelevare dei campioni di roccia. Il suo peso sulla Terra è di 8820 N, mentre su Marte è di 3366 N. a) Qual è la...
Dinamica – Forze – Esercizio 3
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Le corde di sicurezza per l'arrampicata sportiva sono elastiche. in falesia un climber è giunto in alto e si fa calare a terra. La massa del climber è $70.4$ kg e la...
Dinamica – Forze – Esercizio 4
Esercizio. \( [preamble] \usepackage{fdsymbol} [/preamble] (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar) \) Andrea e Marica vogliono fare una gara di lancio per confrontare le loro fionde. Allungando l'elastico di 8 cm la fionda di Andrea esercita una forza elastica di 7.5...
Ultimi articoli di Chimica
Esercizi sulle reazioni redox
Esercizi sulle reazioni redox In questo articolo sono proposti 5 esercizi sulle reazioni redox, accuratamente elaborati per garantire una comprensione chiara e completa. Ogni esercizio è svolto in dettaglio, senza tralasciare alcun passaggio, ed è progettato per...
Esercizi sul calcolo stechiometrico
Esercizi sul calcolo stechiometrico Questo articolo presenta 14 esercizi sul calcolo stechiometrico, progettati per supportare studenti di ingegneria, fisica, biologia e chimica nella preparazione all'esame di chimica inorganica ed generale. Il materiale segue un...
Esercizi su stechiometria dei composti
Esercizi di stechiometria dei composti chimici Questo articolo presenta 14 esercizi su stechiometria dei composti, ciascuno con spiegazioni facili da capire e ben dettagliate. Il materiale è progettato per supportare studenti di ingegneria, fisica, biologia e chimica...
Materiale didattico scaricabile

Avviso per tutti gli utenti del sito
Attualmente, tutti gli articoli sul sito sono consultabili gratuitamente. All’inizio di ogni articolo è presente un avviso con un link che rimanda all’area dedicata all’acquisto del relativo PDF. Tuttavia, se non si è interessati all’acquisto, è possibile scorrere la pagina per leggere gratuitamente l’intero contenuto dell’articolo.
Su Qui Si Risolve, ci impegniamo a garantire un alto standard qualitativo, assicurando che ogni PDF offra contenuti accurati e approfonditi.
Potete trovare altro materiale sulla nostra pagina Facebook: Qui Si Risolve su Facebook.