Esercizi di nomenclatura chimica
Di seguito alcuni esercizi misti di nomenclatura chimica su idruri, ossidi, idrossidi, idracidi, perossidi, ossoacidi e sali.
Si consiglia di studiare o ripassare la teoria prima di approcciarsi ai quesiti.
Scarica gli esercizi svolti
Ottieni il documento contenente sei esercizi risolti, per migliorare la tua comprensione della nomenclatura chimica.
Autori e revisori
Leggi...
Autore: Fulvio Benintende
.
Revisori: Joan Pasqual Guilabert.
Testi degli esercizi
Esercizio 1 . Attribuire il nome IUPAC e tradizionale ai seguenti composti:
Svolgimento.
Formula grezza | Nomenclatura tradizionale | Nomenclatura IUPAC |
---|---|---|
Na2O | Ossido di sodio | Monossido di disodio |
Al2O3 | Ossido di alluminio | Triossido di dialluminio |
FeO | Ossido ferroso | Monossido di ferro |
Fe2O3 | Ossido ferrico | Triossido di diferro |
Hg2O | Ossido mercuroso | Monossido di dimercurio |
HgO | Ossido mercurico | Monossido di mercurio |
P2O3 | Anidride fosforosa | Triossido di difosforo |
P2O5 | Anidride fosforica | Pentossido di difosforo |
N2O5 | Anidride nitrica | Pentossido di diazoto |
As2O3 | Anidride arseniosa | Triossido di diarsenico |
Na2O2 | Perossido di sodio | Diossido di disodio |
CaO2 | Perossido di calcio | Diossido di calcio |
HCl | Acido cloridrico | Cloruro di idrogeno |
H2S | Acido solfidrico | Solfuro di diidrogeno |
HF | Acido fluoridrico | Fluoruro di idrogeno |
BaH2 | Idruro di bario | Diidruro di bario |
NaH | Idruro di sodio | Idruro di sodio |
AlCl3 | Cloruro di alluminio | Tricloruro di alluminio |
CaF2 | Fluoruro di calcio | Difluoruro di calcio |
Esercizio 2 . Attribuire il nome IUPAC e tradizionale ai seguenti composti:
Svolgimento.
Formula grezza | Nomenclatura tradizionale | Nomenclatura IUPAC |
---|---|---|
NH3 | Ammoniaca (Idruro nitroso) | Triidruro di azoto |
HNO2 | Acido nitroso | Acido diossonitrico (III) |
Ca(NO3)2 | Nitrato di calcio | Triossonitrato (V) di calcio |
H2CrO4 | Acido cromico | Acido tetraossocromico (VI) |
H3PO4 | Acido (orto)fosforico | Acido tetraossofosforico (V) |
K2Cr2O7 | Dicromato di potassio | Eptaossodicromato (VI) di potassio |
HMnO4 | Acido permanganico | Acido tetraossomanganico (VII) |
Na2CO3 | Carbonato di sodio | Triossocarbonato (IV) di sodio |
Sn(OH)4 | Idrossido stannico | Tetraidrossido di stagno / Idrossido di stagno (IV) |
Ca3(PO4)2 | (orto)Fosfato di calcio | Tetraossofosfato (V) di calcio |
SrSO3 | Solfito di stronzio | Triossosolfato (IV) di stronzio |
Ca(OH)2 | Idrossido di calcio | Diidrossido di calcio |
LiClO3 | Clorato di litio | Triossoclorato (V) di litio |
Ca2P2O7 | (piro)Fosfato di calcio | Eptaossodifosfato (V) di calcio |
H3AsO3 | Acido arsenioso | Acido triossoarsenico (III) |
H2SO4 | Acido solforico | Acido tetraossosolforico (VI) |
Al(OH)3 | Idrossido di alluminio | Triidrossido di alluminio |
Fe(OH)3 | Idrossido ferrico | Triidrossido di ferro / Idrossido di ferro (III) |
Esercizio 3 . Scrivere la formula dei seguenti composti: ossoclorato (I) di sodio, triossocarbonato (IV) di calcio, triossosolfato (IV) di potassio, diossonitrato (III) di sodio, triossonitrato (V) di litio, triossido di diazoto, triossido di diferro, cloruro di idrogeno, diioduro di bario, solfuro di disodio, idrogenosolfuro di potassio, tetrossoiodato (VII) d’argento, ossido di mercurio (II), ossido di mercurio (I), triossido di difosforo, pentossido di difosforo, eptossido di dicloro.
Svolgimento.
Formula grezza |
---|
NaClO |
CaCO₃ |
K₂SO₃ |
NaNO₂ |
LiNO₃ |
N₂O₃ |
Fe₂O₃ |
HCl |
BaI₂ |
Na₂S |
KHS |
AgIO₄ |
HgO |
Hg₂O |
P₂O₃ |
P₂O₅ |
Cl₂O₇ |
Esercizio 4 . Attribuire il nome tradizionale ai composti dell’esercizio 3.
Svolgimento.
Nomenclatura tradizionale |
---|
Ipoclorito di sodio |
Carbonato di calcio |
Solfito di potassio |
Nitrito di sodio |
Nitrato di litio |
Anidride nitrosa |
Ossido ferrico |
Acido cloridrico |
Ioduro di bario |
Solfuro di sodio |
Idrosolfuro di potassio |
Periodato d’argento |
Ossido mercurico |
Ossido mercuroso |
Anidride fosforosa |
Anidride fosforica |
Anidride perclorica |
Esercizio 5 . Scrivere la formula grezza dei seguenti acidi: acido solfidrico, acido cromico, acido solforoso, acido carbonico, acido metarsenico1, acido fluoridrico, acido piroantimonico, acido ortoborico, acido clorico, acido ortofosforoso, acido manganico, acido permanganico, acido iodidrico, acido ortosilicico, acido perclorico.
-
- meta = anidride + 1 H2O
- piro = anidride + 2 H2O
- orto = anidride + 3 H2O
Svolgimento.
Esercizio 6 . Scrivere la formula grezza dei seguenti sali: carbonato di potassio, bicarbonato ferroso, perclorato di alluminio, nitrato ferrico, solfato di ammonio, solfito acido mercurico, ortoarseniato biacido di zinco, clorato d’argento, metafosfito rameoso, piroantimoniato triacido di bario, ortofosfito neutro di berillio, bicromato di magnesio, ortoborato neutro stannoso, ortosilicato monoacido di potassio, cromato acido mercurico.
Svolgimento.
Composto |
---|
K₂CO₃ |
Fe(HCO₃)₂ |
Al(ClO₄)₃ |
Fe(NO₃)₃ |
(NH₄)₂SO₄ |
Hg(HSO₃)₂ |
Zn(H₂AsO₄)₂ |
AgClO₃ |
CuPO₂ |
Ba(H₃Sb₂O₇)₂ |
Be₃(PO₃)₂ |
Mg(HCrO₄)₂ |
Sn₃(BO₃)₂ |
K₃HSiO₄ |
Hg(HCrO₄)₂ |
Bibliografia
Leggi...
Esercizi tratti da: A. Post Barocchi, A. Tagliabue – CHIMICA progetto modulare – 2007 S. Lattes, C. Editori Spa – Torino – Printed in Italy per conto della casa editrice Vincenzo Bona Spa – Torino.
Tutte le cartelle di Chimica inorganica
Leggi...