In questo articolo presentiamo una "dimostrazione" (ovviamente scorretta) del fatto che ogni numero è pari al suo doppio, che sfrutta l'errore della divisione per zero. Esistono molte versione di questi "scherzi matematici" in cui viene prodotta una "dimostrazione" di...
Aneddoti e curiosità
Intelligenza Artificiale: come le IA vedono il loro stesso mondo
Intelligenza Artificiale e autoanalisi: un esperimento curioso Quando pensiamo all’Intelligenza Artificiale, immaginiamo potenti sistemi capaci di analizzare dati in pochi istanti. Ma cosa accade se chiediamo loro di raccontare il proprio ecosistema? Per scoprirlo,...
Articoli web: creazione articoli web scientifici su Qui Si Risolve
Articoli web: creazione articoli web scientifici su Qui Si Risolve Con questo post desideriamo presentarvi il meticoloso processo che guida la creazione degli articoli web su Qui Si Risolve. Negli ultimi tre anni, abbiamo prodotto centinaia di pagine di contenuti...
Risposte ai tuoi dubbi matematica e fisica
Risposte ai tuoi dubbi matematica e fisica Benvenuti a questa speciale rubrica di Qui Si Risolve dedicata ai dubbi di matematica e fisica, uno spazio interamente riservato alla risoluzione delle vostre curiosità e delle vostre incertezze in questi campi affascinanti....
Einstein e la Solitaria Ricerca della Teoria dei Campi Unificata
Einstein e la Solitaria Ricerca della Teoria dei Campi Unificata «Incoraggiato dal successo della teoria dello spazio-tempo e della teoria gravitazionale, Einstein anni dopo si imbarcò in un’impresa ben più grande: la teoria dei campi unificata, che avrebbe unito la...
Le vibrazioni nei ponti: il modello di J. McKenna
Le vibrazioni nei ponti: il modello di J. McKenna In un interessante video di qualche anno fa, registrato presso il Dipartimento di Matematica del Polimi, viene affrontato il problema delle vibrazioni nei ponti secondo una versione del modello proposto nel 1999...
Le funzioni iperboliche in Fisica: equilibri idrostatici e cosmologia
Le funzioni iperboliche in Fisica: equilibri idrostatici e cosmologia Le funzioni iperboliche hanno qualche applicazione in fisica? Certamente. Riportiamo di seguito tre esempi, che spaziano dalla meccanica dei fluidi alla relatività ristretta, fino alla cosmologia....
La nascita dei numeri complessi
La nascita dei numeri complessi In questo articolo presentiamo un breve excursus storico sulla nascita dei numeri complessi. La nascita dei numeri complessi non è dovuta, come si potrebbe pensare, alla necessità di trovare soluzioni per l'equazione quadratica ....
La congettura dei primi gemelli e il bug del processore Pentium
La congettura dei primi gemelli e il bug del processore Pentium Due numeri primi sono detti "gemelli" se differiscono di 2. Per esempio: le coppie (3, 5), (5, 7), (11, 13) (17, 19). Una congettura tuttora non dimostrata, enunciata originariamente da Alphonse de...
Un bicchiere di vino e l’Universo: la prospettiva di Richard Feynman
Un bicchiere di vino e l'Universo: la prospettiva di Richard Feynman Un poeta una volta disse: "L'intero universo è in un bicchiere di vino." Questa affermazione apparentemente semplice racchiude una profondità di significato che ha ispirato molti pensatori, tra cui...