M

Chiudi

Einstein e la Solitaria Ricerca della Teoria dei Campi Unificata

Aneddoti e curiosità

Home » Einstein e la Solitaria Ricerca della Teoria dei Campi Unificata

Einstein e la Solitaria Ricerca della Teoria dei Campi Unificata

«Incoraggiato dal successo della teoria dello spazio-tempo e della teoria gravitazionale, Einstein anni dopo si imbarcò in un’impresa ben più grande: la teoria dei campi unificata, che avrebbe unito la sua teoria geometrica alla teoria della luce di Maxwell. Ironia della sorte, mentre il mondo intero riconosceva in Albert Einstein un nuovo Isaac Newton, molti non si accorsero che Einstein stava trascorrendo gli ultimi anni della sua vita in una solitaria, frustrante e, infine, inutile ricerca della teoria dei campi unificata (pur se aiutato in questo da alcuni suoi collaboratori, che si alternavano a Princeton). Negli anni Quaranta e Cinquanta molti fisici si accorsero che Einstein era come sulla sommità di una collina. Di lui si diceva che fosse isolato, intoccabile e soprattutto ignaro dei nuovi sviluppi della fisica atomica, ovvero della teoria dei quanti. Alcuni lo deridevano anche alle spalle, dicendo che era diventato un vecchio eccentrico, un pazzo impegnato in un’impresa troppo grande, simile alla ricerca del Santo Graal. Lo stesso J. Robert Oppenheimer, direttore dell’Institute for Advanced Studies dove Einstein lavorava, in molte occasioni disse ai suoi colleghi che la ricerca di Einstein era inutile. Ed Einstein stesso confessò: «Vengo considerato una specie di oggetto pietrificato, reso cieco e sordo dagli anni». Negli ultimi anni della sua vita venne quasi del tutto isolato dai suoi colleghi fisici perché era totalmente assorbito dalla sua teoria dei campi unificata piuttosto che dai nuovi sviluppi della fisica atomica e della teoria dei quanti. «Dovevo sembrare», ricorda nel 1954, «come un’ostrica che si seppellisce nella sabbia relativistica per non affrontare i malvagi quanti». Inoltre, la frustrazione di Einstein nei confronti di alcuni suoi colleghi, alcuni dei quali considerava dalla mente chiusa e dalla vista corta, venne fuori chiaramente quando scrisse: «Ho ben poca pazienza con gli scienziati che prendono un asse di legno, ne cercano la parte più sottile e iniziano a fare buchi solo lì dove è molto facile bucare». Era solito, inoltre, rimarcare alla sua segretaria il fatto che fra cento anni i fisici avrebbero molto apprezzato il suo lavoro, ma che ciò non sarebbe successo con l’attuale generazione di fisici. (Anche la sua solitudine fu per lui motivo di scontento. «L’essenza di un uomo del mio stampo», disse una volta, «risiede proprio in ciò che pensa e in come lo pensa, non certamente in ciò che fa o in ciò che è costretto a subire»). Nel frattempo, invece di tentare di unificare la luce alla gravità (cosa ritenuta da molti fisici prematura o addirittura impossibile), il mondo della scienza aveva preso tutt’altra direzione: la nascita della fisica atomica e nucleare.»

Bibliografia

“La Teoria del Tutto – Einstein e le nuove vie della fisica”

L’immagine del post ritrae Albert Einstein a passeggio lungo la strada verso casa a Princeton, New Jersey, 1953.

Commento

La storia di Albert Einstein e la sua ricerca della teoria dei campi unificata è un potente esempio di come anche i più grandi geni della storia possano trovarsi in conflitto con le correnti principali della loro epoca. Nonostante i successi rivoluzionari della relatività generale e della relatività ristretta, Einstein trascorse i suoi ultimi anni lottando contro una comunità scientifica sempre più focalizzata sulla fisica quantistica. La sua visione di unire la gravità con l’elettromagnetismo in una singola teoria era ambiziosa e, per molti, prematura. Tuttavia, la sua dedizione a questa causa mostra la profondità della sua passione per la scienza e la sua determinazione a comprendere l’universo in modo olistico. La sua isolata battaglia contro il tempo e la critica dei colleghi è un promemoria del fatto che l’innovazione scientifica spesso richiede coraggio, perseveranza e una certa dose di testardaggine. Oggi, mentre la fisica teorica continua a esplorare nuove frontiere, le idee di Einstein continuano a ispirare e provocare riflessioni, dimostrando che il suo impatto sulla scienza è ben lungi dall’essere concluso.

 

Breve Biografia di Albert Einstein

Albert Einstein nacque il 14 marzo 1879 a Ulma, in Germania. Fin da giovane dimostrò una straordinaria curiosità e capacità intellettuale. Nel 1905, mentre lavorava come impiegato all’Ufficio Brevetti di Berna, pubblicò quattro articoli rivoluzionari che avrebbero cambiato per sempre la fisica. Tra questi, spiccano la teoria della relatività ristretta e l’equazione E=mc2E = mc^2, che stabilì una relazione tra massa ed energia.

Nel 1915, Einstein presentò la teoria della relatività generale, una nuova teoria della gravità che descrive la curvatura dello spazio-tempo causata dalla massa. Questo lavoro lo consacrò come uno dei più grandi scienziati della storia. Nel 1921, ricevette il Premio Nobel per la fisica, non per la relatività, ma per il suo lavoro sull’effetto fotoelettrico, che contribuì allo sviluppo della meccanica quantistica.

Nonostante i suoi successi, gli ultimi decenni della vita di Einstein furono segnati dalla ricerca della teoria dei campi unificata, un tentativo di unire la relatività generale e l’elettromagnetismo in un’unica teoria coerente. Questa ricerca rimase incompiuta e lo isolò in parte dalla comunità scientifica del tempo, che si concentrava sempre più sulla meccanica quantistica.

Einstein si trasferì negli Stati Uniti nel 1933, fuggendo dal regime nazista, e accettò una posizione all’Institute for Advanced Study di Princeton, New Jersey. Rimase lì fino alla sua morte, avvenuta il 18 aprile 1955. Durante la sua vita, non fu solo un grande scienziato, ma anche un attivo sostenitore della pace, del disarmo nucleare e dei diritti civili.

Il suo lavoro ha lasciato un’impronta indelebile sulla scienza e sulla cultura popolare, ispirando generazioni di scienziati e appassionati di fisica.

Confronto tra Albert Einstein e Altri Geni della Fisica

Albert Einstein (1879-1955)

  • Principali Contributi: Teoria della Relatività Ristretta (1905), Teoria della Relatività Generale (1915), Equazione E=mc², Effetto Fotoelettrico (Premio Nobel 1921).
  • Influenza: Rivoluzionò la comprensione del tempo, dello spazio e della gravità, cambiando radicalmente la fisica teorica e influenzando la cosmologia moderna.
  • Limiti: La sua ricerca sulla teoria dei campi unificata rimase incompiuta e fu spesso in contrasto con la meccanica quantistica.

Isaac Newton (1643-1727)

  • Principali Contributi: Leggi del moto e della gravitazione universale, sviluppo del calcolo infinitesimale, lavori fondamentali in ottica.
  • Influenza: Fondatore della fisica classica, le sue leggi del moto e della gravitazione hanno dominato la comprensione scientifica del mondo fisico per oltre due secoli.
  • Limiti: La sua teoria della gravitazione non poteva spiegare le anomalie osservate in orbite planetarie che furono poi risolte dalla relatività generale di Einstein.

James Clerk Maxwell (1831-1879)

  • Principali Contributi: Equazioni di Maxwell, teoria elettromagnetica della luce.
  • Influenza: Unificò l’elettricità, il magnetismo e la luce in un singolo quadro teorico, ponendo le basi per la teoria della relatività e la meccanica quantistica.
  • Limiti: Nonostante i suoi enormi contributi, le equazioni di Maxwell non spiegavano tutte le interazioni elettromagnetiche, un problema che è stato in parte risolto dalle teorie quantistiche.

Niels Bohr (1885-1962)

  • Principali Contributi: Modello atomico di Bohr, teoria della quantizzazione dell’energia negli atomi.
  • Influenza: Fondamentale nello sviluppo della teoria quantistica, il suo lavoro ha portato a una nuova comprensione della struttura atomica e della meccanica quantistica.
  • Limiti: Il modello atomico di Bohr è stato successivamente migliorato e superato dalla meccanica quantistica e dal modello a orbitali di Schrödinger.

Richard Feynman (1918-1988)

  • Principali Contributi: Elettrodinamica quantistica (QED), diagrammi di Feynman.
  • Influenza: Innovatore nella spiegazione delle interazioni tra particelle elementari, ha reso la teoria quantistica più accessibile e comprensibile attraverso i suoi diagrammi.
  • Limiti: Sebbene i suoi contributi alla QED siano fondamentali, molte delle sue idee erano specifiche e non coprivano altre aree emergenti della fisica delle particelle.

Il confronto tra Albert Einstein e altri giganti della fisica come Isaac Newton, James Clerk Maxwell, Niels Bohr e Richard Feynman mette in luce come ciascuno di questi scienziati abbia contribuito in modo unico e fondamentale al progresso della nostra comprensione del mondo naturale. Questi scienziati, pur operando in epoche e contesti diversi, condividono una caratteristica comune: la loro capacità di sfidare le convenzioni e di aprire nuovi orizzonti nella scienza. Il loro lavoro continua a ispirare generazioni di fisici e a guidare la ricerca in direzioni sempre nuove e sorprendenti.

Curiosità su Albert Einstein

  1. Ritardo nel Parlare: Einstein non parlò fino all’età di quattro anni. I suoi genitori erano preoccupati per il suo sviluppo linguistico, ma una volta iniziato a parlare, mostrò rapidamente la sua brillantezza intellettuale.
  2. Possibile Dislessia: Einstein è stato spesso citato come esempio di dislessia, una condizione che può influenzare le abilità di lettura e scrittura. Sebbene non ci sia una diagnosi formale postuma, molti credono che Einstein potrebbe aver avuto difficoltà di apprendimento, il che rende i suoi successi ancora più straordinari.
  3. La Bussola dell’Infanzia: Da bambino, Einstein rimase affascinato da una bussola che suo padre gli mostrò. La misteriosa forza che agiva sull’ago della bussola lo incuriosì e stimolò il suo interesse per la scienza.
  4. Non Passò il Suo Primo Esame di Ammissione: Einstein non superò il suo primo esame di ammissione al Politecnico di Zurigo. Tuttavia, eccelse nelle materie scientifiche e fu ammesso l’anno successivo.
  5. Impiegato all’Ufficio Brevetti: Prima di diventare un noto scienziato, Einstein lavorava come impiegato all’Ufficio Brevetti di Berna, in Svizzera. Durante questo periodo, sviluppò molte delle sue idee rivoluzionarie sulla fisica.
  6. Anno Mirabile: Il 1905 è conosciuto come l’anno mirabile di Einstein. In quell’anno, pubblicò quattro articoli fondamentali sulla rivista “Annalen der Physik”, che cambiarono il corso della fisica moderna. Questi articoli trattavano l’effetto fotoelettrico, il moto browniano, la relatività ristretta e l’equivalenza massa-energia.
  7. Offerta della Presidenza Israeliana: Nel 1952, Einstein ricevette un’offerta per diventare il secondo presidente di Israele. Tuttavia, rifiutò l’offerta, affermando di non avere le capacità per tale posizione.
  8. Vita Personale: Einstein aveva una personalità eccentrica. Era noto per il suo stile di vita semplice e per la sua riluttanza a indossare calzini. Amava suonare il violino, che chiamava affettuosamente “Lina”.
  9. Il Cervello di Einstein: Dopo la sua morte, il cervello di Einstein fu rimosso e studiato da scienziati per capire le ragioni della sua straordinaria intelligenza. Le analisi hanno rivelato alcune peculiarità anatomiche, ma nessuna conclusione definitiva.
  10. Attivismo Sociale: Oltre alla sua carriera scientifica, Einstein era un convinto pacifista e un attivo sostenitore dei diritti civili. Firmò una lettera al presidente Franklin D. Roosevelt che portò allo sviluppo del Progetto Manhattan, ma successivamente espresse il suo rammarico per il ruolo che aveva avuto nella creazione della bomba atomica.
  11. Einstein e la Musica: La musica era una parte importante della vita di Einstein. Suonava il violino fin da giovane e trovava nella musica un rifugio e una fonte di ispirazione.