Esercizi sulla concentrazione (o titolo) delle soluzioni
In questo articolo è possibile scaricare 36 esercizi sulla concentrazione delle soluzioni, ideati per supportare gli studenti di ingegneria, chimica, fisica e biologia nella preparazione al corso di chimica generale. La dispensa fornisce spiegazioni dettagliate, con soluzioni complete e senza passaggi omessi, rendendo il materiale accessibile anche ai principianti. L’approccio chiaro e metodico facilita la comprensione dei concetti fondamentali e delle procedure di calcolo.
In chimica generale, la concentrazione di una soluzione indica la quantità di soluto presente in una determinata quantità di solvente o soluzione. Questo parametro esprime il grado di dispersione del soluto, determinando la composizione chimica della soluzione.
I termini “concentrazione” e “titolo” descrivono entrambi il rapporto tra soluto e solvente o soluzione, con sfumature di significato che variano a seconda del contesto. Approfondendo questi concetti attraverso gli esercizi sulla concentrazione, gli studenti potranno acquisire una solida comprensione delle loro applicazioni pratiche.
Scarica gli esercizi svolti
Ottieni il documento contenente 36 esercizi risolti, per migliorare la tua comprensione della concentrazione delle soluzioni per il corso di chimica generale.
Esercizi sulla concentrazione: autori e revisori
Leggi...
Revisori: Joan Pasqual Guilabert.
Esercizi sulla concentrazione: testi degli esercizi
Svolgimento.
Nota:
Svolgimento.
In alternativa si può impostare la proporzione logica:
Che equivale a dire: “Se in di soluzione1 ci sono
di zucchero, in
di soluzione quanti grammi di zucchero si hanno?”. Il risultato è il medesimo.
-
Si ricordi che le definizioni di
,
,
fanno infatti riferimento rispettivamente a
di soluzione e
di soluzione. ↩
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Ribaltando la formula della con dei semplici passaggi matematici si ottiene:
Nota: attenzione alle unità di misura.
In alternativa si può impostare la proporzione logica:
Che equivale a dire: “Se di soluzione contengono
di solfato di rame, in
di soluzione quanti grammi di
si hanno?”. Il risultato è il medesimo.
Svolgimento.
Svolgimento.
La prima incognita che si incontra è il volume della soluzione, ricavabile dalla formula della densità2 di una sostanza:
La massa della soluzione è facilmente ricavabile per somma tra quella del soluto e del solvente. L’unica incognita è quindi il volume:
-
Il problema fornisce una densità relativa, riferita a quella dell’acqua. Si ha quindi:
Poiché la densità dell’acqua è
, non è necessario effettuare ulteriori calcoli, in quanto:
Svolgimento.
L’incognita del quesito è rappresentata dalle moli di soluto, ricavabili direttamente dai grammi di sale attraverso la massa molecolare relativa:
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Le incognite da trovare sono due. Per le moli di soluto si può procedere così:
Per il volume di soluzione bisogna passare per la densità:
Infine:
Svolgimento.
Ribaltando la formula della molarità con semplici passaggi matematici si ottiene un’equazione esplicitata nel numero di moli, unica incognita del passaggio precedente:
Svolgimento.
Non essendoci specifica sul volume si ragionerà su di soluzione. Per trovare le moli di
si passa attraverso la
:
Nota: la è riferita, per definizione, a
di soluzione.
Rapportiamo ora la massa di a
di soluzione:
Svolgimento.
Svolgimento.
Questa appena ricavata è la quantità di soluto che dovremmo prelevare dalla soluzione al .
Svolgimento.
L’unica incognita è rappresentata dalle moli di soluto, così ricavabili:
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Svolgimento.
Si dovrà ragionare per litro di soluzione non essendoci specifica sul suo volume. L’unica incognita sono le moli equivalenti, ricavabili conoscendo rispettivamente la massa e la massa equivalente di soluto.
In di soluzione si hanno i seguenti grammi di soluto:
Quindi in
di soluto.
Infine
Svolgimento.
Nota: attenzione all’unità di misura del volume.
Svolgimento.
La prima variabile da ricercare è costituita dalle moli di soluto:
Ma la massa equivalente è incognita.
Svolgimento.
Ma la massa equivalente è incognita.
- la molarità;
- la normalità della soluzione.
Svolgimento punto 1.
Svolgimento punto 2.
- la molarità (
);
- la molalità (
);
- la normalità (
) della soluzione.
Svolgimento punto 1.
Svolgimento punto 2.
Svolgimento punto 3.
Svolgimento.
- Soluzione
(di volume
e moli
):
- Soluzione
(di volume
e moli
):
Dato che:
e
sostituendo si ottiene:
- Soluzione
(di volume
e moli
):
Per concludere:
- la molarità;
- la normalità della nuova soluzione.
Svolgimento punto 1.
Dato che le moli di soluto si mantengono costanti con l’aggiunta d’acqua, il volume finale della soluzione cambia.
Svolgimento punto 2.
- la molarità;
- la normalità;
- la molalità della soluzione.
Svolgimento punto 1.
Svolgimento punto 2.
Svolgimento punto 3.
Svolgimento.
La frazione molare dell’acqua si può calcolare anche tramite la sottrazione:
Poiché la somma delle frazioni molari dei componenti di una soluzione è uguale a 1.
Svolgimento.
Come indicato, nella soluzione proposta ci sono di glucosio ogni
di soluzione. Calcoliamo le moli di ciascun componente:
Assumendo che la densità della soluzione sia approssimabile a quella dell’acqua ():
Svolgimento.
Per l’acqua:
Frazioni molari:
Svolgimento.
Frazioni molari:
Bibliografia
Leggi...
Esercizi tratti da: A. Post Barocchi, A. Tagliabue – CHIMICA progetto modulare – 2007 S. Lattes, C. Editori Spa – Torino – Printed in Italy per conto della casa editrice Vincenzo Bona Spa – Torino.
Tutti gli articoli di chimica inorganica
Leggi...
- Esercizi sulla struttura dell’atomo
- Esercizi sui legami chimici
- Esercizi sulla stechiometria delle reazioni chimiche
- Esercizi sul calcolo stechiometrico
- Esercizi su stechiometria dei composti
- Esercizi sulle leggi dei gas
- Nomenclatura chimica
- Esercizi sulle proprietà colligative
- Esercizi sulla concentrazione
- Esercizi sul bilanciamento delle reazioni chimiche acido-base
- Reazioni redox
- Esercizi sulla termochimica
- Esercizi di cinetica chimica
- Esercizi sull’equilibrio nelle soluzioni acquose
- Esercizi sull’equilibrio chimico
- Esercizi sulla cella elettrolitica
- Esercizi sulla cella elettrochimica
Tutte le cartelle di Chimica inorganica
Leggi...
Approfondimenti esterni
Leggi...