M

Chiudi

Esercizio urti 6

Urti in Meccanica classica

Home » Esercizio urti 6

 

Esercizio 6  (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar). Una sbarra rettilinea si trova in quiete sopra un piano orizzontale liscio; la sua lunghezza è \ell e la massa m. Mediante un colpo di martello dato a un estremo viene comunicata alla sbarra un impulso \vec{J} orientato come nella figura che segue. Calcolare:

  1. la velocità del centro di massa della sbarra;
  2. la velocità angolare della sbarra;
  3. ‘energia cinetica della sbarra.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 1: schema del problema.

Richiami teorici.

Ricordiamo la prima e la seconda legge cardinale per i corpi rigidi:

(1)   \begin{equation*} \begin{cases} \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}} = \dfrac{d\vec{P}_t}{dt}\\ \\ \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{M}_k\,}^{\text{\tiny ext}} -m \vec{v}_O \wedge \vec{V}_{CM} = \dfrac{d\vec{L}_O}{dt} \end{cases} \end{equation*}

dove \displaystyle \sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}} è la somma di tutte le forze esterne, \vec{P}_t è la quantità di moto totale del sistema, \displaystyle \sum_{k=1}^n {\vec{M}_k\,}^{\text{\tiny ext}} è la somma di tutti i momenti esterni al sistema, \vec{v}_O è la velocità del polo scelto per il calcolo del momento angolare totale del sistema , \vec{v}_{CM} è la velocità del centro di massa ed infine \vec{L}_O è il momento angolare totale del sistema rispetto al polo O.

 


Svolgimento punto 1.

Integriamo ambo i membri della prima equazione di (1) tra l’istante t^\star, ovvero un istante dopo aver applicato l’impulso \vec{J}, e l’istante t=0\,\,(s), ottenendo

(2)   \begin{equation*} \int_{t=0\,\text{s}}^{t^\star}\sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}}\,dt = \int_{t=0\,\text{s}}^{t^\star}\dfrac{d\vec{P}_t}{dt}\,dt \end{equation*}

dove

(3)   \begin{equation*} \int_{t=0\,\text{s}}^{t^\star}\sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}}\,dt=\vec{J} \end{equation*}

e

(4)   \begin{equation*} \int_{t=0\,\text{s}}^{t^\star}\dfrac{d\vec{P}_t}{dt}\,dt =\vec{P}_t(t^\star)-\vec{P}_t(0), \end{equation*}

quindi

(5)   \begin{equation*} \vec{P}_t(t^\star)-\vec{P}_t(0)=\vec{J}; \end{equation*}

abbiamo ottenuto che la variazione della quantità di moto totale del sistema (asta rigida) nell’intervallo di tempo \Delta t = t^\star-0\,[\text{s}] è uguale all’impulso. È noto che \vec{P}_t=m\vec{V}_{CM}, cioè che la quantità di moto totale del sistema è uguale alla massa totale del sistema per la velocità del centro si massa, pertanto (5) diventa

(6)   \begin{equation*} m\left( \vec{V}_{CM}(t)-\vec{V}_{CM}(0)\right)=\vec{J}, \end{equation*}

ma all’istante t=0\,(\text{s}) è tutto in quiete, allora \vec{V}_{CM}(0)=0\,\,(\text{m}/\text{s}), e quindi (6) diventa

(7)   \begin{equation*} m\vec{V}_{CM}(t)=\vec{J}\quad \Leftrightarrow \quad \vec{V}_{CM}(t^\star)=\dfrac{\vec{J}}{m}. \end{equation*}

La formula (7) ci dice che la velocità del centro di massa nell’istante t^\star, ovvero un istante dopo che sia stato applicato l’impulso \vec{J}, ha modulo J/m, direzione e verso come il vettore \vec{J}.

 

 

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 2: rappresentazione della velocità del centro di massa.

 

 

Si conclude con la seguente soluzione

    \[\boxcolorato{fisica}{\vec{V}_{CM}(t^\star)=\dfrac{\vec{J}}{m}.}\]

 


Svolgimento punto 2.

Una volta applicato l’impulso nell’estremo dell’asta il sistema ruota e trasla; in particolare, assumendo che il piano sia liscio, ruota rispetto ad un asse passante per il proprio centro di massa e perpendicolare al piano sul quale giace, e trasla con velocità costante \vec{V}_{CM}. Per trovare la velocità angolare è possibile applicare teorema del momento angolare (vedere esercizio corpo rigido 3), cioè

(8)   \begin{equation*} \vec{r}\wedge \vec{J}=\Delta \vec{L} \end{equation*}

ovvero il momento dell’impulso rispetto ad un polo è uguale alla variazione del momento angolare rispetto al polo scelto per il calcolo del momento dell’impulso. Scegliendo come polo per il calcolo del momento dell’impulso il centro di massa dell’asta, e considerando solo i moduli di (8), si ha (notare che il braccio è \ell/2, cioè la distanza tra il punto di applicazione dell’impulso e il centro di massa)

(9)   \begin{equation*} \dfrac{J\ell}{2}=L_f^\prime-L^\prime_i \end{equation*}

dove si è usata la notazione L^\prime per indicare che è il momento angolare rispetto al centro di massa. Il sistema inizialmente è in quiete, pertanto il momento angolare iniziale è L^\prime_i=0\,(\text{kg}\cdot \text{m}^2/\text{s}), e quindi (9) diventa

(10)   \begin{equation*} \dfrac{J\ell}{2}=L_f^\prime \end{equation*}

dove L^\prime_f è il momento angolare subito dopo l’urto; è noto che il momento angolare rispetto al centro di massa è esprimibile come L^\prime_f=I_{CM}\omega, dove I_{CM}=1/(12)m\ell^2 (ricordare il momento d’inerzia di un’asta), da cui

(11)   \begin{equation*} \dfrac{J\ell}{2}=L_f^\prime=\dfrac{1}{12}m\ell^2 \omega , \end{equation*}

cioè

(12)   \begin{equation*} \omega=\dfrac{6J}{m\ell} \end{equation*}

dove \omega è la velocità angolare che possiede il sistema subito dopo l’urto. Si conclude che la velocità angolare cercata è

    \[\boxcolorato{fisica}{ \omega=\dfrac{6J}{m\ell}.}\]

 


Svolgimento punto 3.

Per calcolare l’energia totale del sistema scegliamo di applicare il teorema di König per l’energia cinetica [1], cioè

(13)   \begin{equation*} E=E_{CM}+E^\prime \end{equation*}

dove

(14)   \begin{equation*} E_{CM}=\dfrac{1}{2}m\,v_{CM}^2(t^\star)=\dfrac{m}{2}\cdot\dfrac{J^2}{m^2}=\dfrac{J^2}{2m} \end{equation*}

e

(15)   \begin{equation*} E^\prime=\dfrac{1}{2}I_{CM}\omega^2=\dfrac{1}{2}\cdot \dfrac{1}{12}m\ell^2\cdot \dfrac{36J^2}{m^2\ell^2}=\dfrac{3J^2}{2m}, \end{equation*}

da cui

(16)   \begin{equation*} E_{CM}=\dfrac{J^2}{2m}+\dfrac{3J^2}{2m}=\dfrac{2J^2}{m}. \end{equation*}

Si conclude che

    \[\boxcolorato{fisica}{ E_{CM}=\dfrac{2J^2}{m}.}\]

 

 

 

1. Ricordiamo il teorema di König per l’energia cinetica:

(17)   \begin{equation*} E_O = E^{\, \prime} + E_{CM} = E^{\, \prime} + \dfrac{1}{2}MV_{CM}^2 \end{equation*}

dove M è la massa totale del sistema, E^\prime è l’energia cinetica rispetto al centro di massa e E_{CM} è l’energia cinetica del centro di massa rispetto ad un sistema inerziale. Formulando la relazione precedente in forma discorsiva, possiamo affermare quanto segue: l’energia totale del sistema rispetto ad un sistema di riferimento inerziale è la somma dell’energia dovuto al moto del centro di massa sommata a quella del sistema rispetto al centro di massa.


Fonte Esercizio.

Esercizio tratto dal libro elementi di fisica meccanica e termodinamica di P.Mazzoldi-M.Nigro e C.Voci.


 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di

  • Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.

     
     

    Esercizi di Meccanica razionale

    Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.






    Document



  • error: Il contenuto è protetto!!