Benvenuti nel nostro articolo di esercizi sulla gravitazione. Questa importantissima parte della meccanica classica tratta delle interazioni tra i corpi dovute alla loro massa e ai moti che ne conseguono. In questa pagina proponiamo 15 esercizi su questo fondamentale tema della Fisica.
Gli esercizi, di varia difficoltà e natura, sono corredati di soluzione completa e illustrati, così da consentire al lettore un confronto tra le sue soluzioni e quelle da noi proposte, per un’apprendimento dinamico ed efficace!
Oltre all’articolo di Teoria sula gravitazione, consigliamo le seguenti risorse su materiale affine:
- Leggi della dinamica – Esercizi;
- Lavoro ed energia – Esercizi;
- Sistemi di punti materiali – Esercizi.
Buona lettura!
Scarica gli esercizi svolti
Ottieni il documento contenente 15 esercizi risolti, contenuti in 52 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensionedella della gravitazione.
Sommario
Leggi...
L’introduzione illustra brevemente i concetti chiave della gravitazione, partendo dalla legge di gravitazione universale di Newton, che descrive come ogni punto materiale eserciti una forza attrattiva su ogni altro punto materiale, proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro. Viene inoltre discussa l’importanza della gravitazione nell’ambito dei sistemi astronomici, come le orbite planetarie, le dinamiche dei sistemi binari di stelle e la struttura dei sistemi solari.
Autori e revisori
Leggi...
Revisori: Nicola Fusco, Federico Manzoni, Davide Germani.
Notazioni
Leggi...
Costante gravitazionale universale, pari a |
|
Massa del Sole, pari a |
|
Massa della Terra, pari a |
|
Raggio della Terra, pari a |
|
Unità astronomica, rappresenta la distanza media tra la Terra e il Sole ed il suo valore è pari a |
|
Accelerazione di gravità sulla superficie della Terra, approssimativamente |
|
Periodo di rivoluzione di un’orbita circolare; | |
Semi-asse maggiore di un’orbita ellittica; | |
Eccentricità di un’orbita ellittica; | |
Massa ridotta, definita come |