Esercizio sui moti relativi 9 è il nono esercizio della raccolta esercizi dedicati ai moti relativi. Il successivo esercizio disponibile nella sequenza è Esercizio sui moti relativi 10, mentre il precedente è Esercizio sui moti relativi 8. L’argomento dei moti relativi precede lo studio degli esercizi svolti sul lavoro e sull’energia e prosegue con l’analisi degli esercizi svolti sui sistemi di punti materiali. Questo esercizio è rivolto agli studenti del corso di Fisica 1, risultando particolarmente utile per i percorsi di studio in ingegneria, fisica e matematica.
Testo dell’Esercizio sui moti relativi 9
Esercizio 9 . Un corpo puntiforme di massa
è posto su un carrello, che può scorrere su un piano orizzontale liscio. Inizialmente il corpo è posto a una distanza
dal bordo del carrello, la cui massa è
. Il coefficiente di attrito tra il corpo e il carrello è
. Il carrello viene messo in moto tramite l’applicazione di una forza orizzontale
e il corpo inizia a scivolare verso il fondo del carrello. Si assuma che
sia costante in modulo, direzione e verso, come nelle figura che segue. Calcolare in quanto tempo il corpo arriva alla parete del carrello. Si assuma, inoltre che, valgano le seguenti condizioni
e
.
Richiami teorici.
(1)
Nell’equazione (1):
è la risultante di tutte le forze reali applicate al punto materiale;
è l’accelerazione del sistema di riferimento non inerziale rispetto ad un sistema di riferimento inerziale;
, dove
la velocità angolare con il quale ruota il sistema di riferimento non inerziale rispetto al sistema di riferimento inerziale e
il vettore posizione di
rispetto al sistema di riferimento non inerziale;
-
è la forza centrifuga, dove
;
è la forza di Coriolis, dove
, essendo
la velocità relativa del punto materiale rispetto al sistema di riferimento non inerziale;
è l’accelerazione relativa di
nel sistema di riferimento non inerziale.
In particolare
(2)
Svolgimento.
Di seguito, per la massa analizzeremo le forze applicate dal sistema inerziale
, e per la massa
le forze applicate dal sistema non inerziale
. Sulla massa
saranno presenti solo le forze reali, mentre su di
oltre che alla forze reali, bisognerà tenere conto delle forze apparenti, poiché
ed
sono osservati rispettivamente da un sistema inerziale e non inerziale.
Nel sistema di riferimento
, sul blocco di massa
agisce la forza
, diretta nel verso negativo dell’asse
, ed
si muoverà rispetto ad
di moto rettilineo accelerato, con un’accelerazione che chiamiamo
.
A questo punto possiamo dimostrare che il sistema di riferimento
solidale con
è non inerziale: infatti, sulla massa
è applicata la forza reale
, diretta nel verso negativo dell’asse delle
del sistema di riferimento inerziale; pertanto, dalla seconda legge della dinamica, si deduce immediatamente che il blocco di massa
si muoverà con un’accelerazione pari ad
, e quindi il sistema di riferimento
è non inerziale.
Pertanto, avendo definito l’accelerazione di
rispetto ad
, si ha che dal sistema non inerziale su
agiscono due forze:
- La forza apparente
, orientata nel verso positivo dell’asse delle
.
- La forza di attrito dinamico
, generata dal contatto tra
ed
, orientata nel verso negativo delle
.
Di conseguenza, sul corpo , per il III principio della dinamica, sarà applicata la forza
, diretta nel verso negativo dell’asse delle
.
Poiché su si sta applicando una forza
orientata nel verso negativo dell’asse dell’asse
, costante in modulo, ci aspettiamo che anche
sia orientata nel verso negativo dell’asse
e che sia costante. Pertanto la forza apparente
sarà orientata nel verso positivo dell’asse
, cioè
(3)
dove stiamo assumendo e si è definito
il versore dell’asse delle
. In questo modo abbiamo dedotto il verso della forza apparente
, che sarà diretta nel verso positivo delle
. Come conseguenza, la forza di attrito dinamico
applicata su
, poiché deve essere opposta a
, sarà diretta nel verso negativo delle
. Infine, la forza
applicata su
sarà applicata nel verso positivo delle
. Pertanto, per la massa
, per la seconda legge della dinamica risulterà
(4)
dove abbiamo assunto e dove abbiamo dedotto dalla fisica del problema che poiché la forza
è applicata nella direzione negativa delle
, allora anche l’accelerazione è diretta nel verso negativo delle
.
La forza apparente, di modulo , “trascina”
nel sistema
, quindi in tale sistema di riferimento
si muoverà nel verso positivo delle
.
Infine, nella direzione dell’asse , su di
sarà applicata la reazione vincolare
e la forza peso
, orientate rispettivamente nel verso positivo e negativo dell’asse
.
Riassumendo, per il II principio della dinamica per ed
, si ha:
(5)
dove è l’accelerazione relativa di
rispetto ad
nella direzione dell’asse
, ed è positiva.
Usando la (5) nella (5)
, e dopo la (5)
nella (5)
e nella (5)
, si trova
(6)
Ricavando dalla (6)
, si ha
(7)
Osserviamo che l’ipotesi fatta che è concorde con le ipotesi assunte dal testo del problema, in quanto vale
.
Sostituendo
(calcolata nella precedente equazione) nella (6)
, si ottiene
(8)
L’accelerazione risulta costante, in quanto dipendente da quantità a loro volta costanti: pertanto
nel sistema di riferimento
si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato nel verso positivo delle
, la cui legge oraria, che definisce la posizione
di
nel sistema di riferimento
, è
dove e
sono rispettivamente la posizione e la velocità relativa iniziale di
nel sistema
.
La velocità iniziale è nulla per ipotesi, mentre dalla scelta iniziale dei sistemi di riferimento risulta
m. Posto
, abbiamo
In definitiva, ricordando la (8), il corpo arriva alla parete del carrello nel tempo
pari a
dove, si osservi che l’espressione appena trovata è ben definita, in quanto vale
(9)
Approfondimento.
(10)
dove . In tal caso, l’accelerazione
è una funzione costante nel tempo, ed il moto risulta rettilineo uniformemente accelerato.
Immaginiamo, invece che,
sia una scatola bucata con all’interno della sabbia. Con il passare del tempo, mentre si muove su di
,
perde massa e pertanto sarà una funzione del tempo. A sua volta, anche l’accelerazione sarà una funzione del tempo, e l’accelerazione sarà
Dalla precedente relazione si conclude quindi che si muove di moto rettilineo accelerato, ma non uniforme. La descrizione di come varia
dipende dalla scrittura analitica di
.
Scarica gli esercizi svolti
Ottieni il documento contenente 37 esercizi risolti, contenuti in 131 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione dei moti relativi in meccanica classica.
Ulteriori risorse didattiche per la fisica
Leggi...
- Physics Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla fisica. È un’ottima risorsa per discutere e risolvere problemi di fisica a tutti i livelli, dall’elementare all’avanzato.
- ArXiv – ArXiv è un archivio di preprint per articoli di ricerca in fisica (e in altre discipline scientifiche). Gli articoli non sono peer-reviewed al momento della pubblicazione su ArXiv, ma rappresentano un’importante risorsa per rimanere aggiornati sugli sviluppi più recenti nella ricerca fisica.
- Phys.org – Questo sito offre notizie e aggiornamenti su una vasta gamma di argomenti scientifici, con un focus particolare sulla fisica. È una risorsa utile per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi nella ricerca e nelle scoperte fisiche.
- Physics Forums – Una delle comunità online più grandi per la fisica e la scienza in generale. Offre discussioni su vari argomenti di fisica, aiuto con i compiti, e discussioni su articoli di ricerca.
- The Feynman Lectures on Physics – Questo sito offre accesso gratuito alla famosa serie di lezioni di fisica di Richard Feynman, un’ottima risorsa per studenti di fisica di tutti i livelli.
- American Physical Society (APS) – La APS è una delle organizzazioni più importanti per i fisici. Il sito offre accesso a pubblicazioni, conferenze, risorse educative e aggiornamenti sulle novità del mondo della fisica.
- Institute of Physics (IOP) – L’IOP è un’importante organizzazione professionale per i fisici. Il sito offre risorse per l’apprendimento, accesso a riviste scientifiche, notizie e informazioni su eventi e conferenze nel mondo della fisica.
- Physics World – Physics World è una rivista online che offre notizie, articoli, interviste e approfondimenti su vari argomenti di fisica. È una risorsa preziosa per chiunque sia interessato agli sviluppi contemporanei nella fisica.
- Quanta Magazine (sezione Fisica) – Quanta Magazine è una pubblicazione online che copre notizie e articoli di approfondimento su matematica e scienze. La sezione fisica è particolarmente interessante per i contenuti di alta qualità e le spiegazioni approfondite.
- Perimeter Institute – Il Perimeter Institute è un importante centro di ricerca in fisica teorica. Il sito offre accesso a conferenze, workshop e materiale educativo, ed è un’ottima risorsa per chi è interessato alla fisica teorica avanzata.