Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Funzioni Digamma e Trigamma: teoria ed esercizi

Teoria ed esercizi sulle funzioni Digamma e Trigamma scaricabile.

3,80 

Descrizione

Questa dispensa, della lunghezza complessiva di 18 pagine, offre un approfondimento teorico e pratico sulle funzioni speciali Digamma e Trigamma. È pensata per lettori con una solida base di analisi matematica, necessaria per comprendere appieno i contenuti proposti.

Oltre alla teoria dettagliata, la dispensa include 47 esercizi, di cui molti svolti e altri lasciati al lettore come sfida. Gli esercizi, spesso avanzati, sono in stile “American Mathematical Monthly” e rappresentano un’opportunità ideale per gli appassionati di problem solving.

Le funzioni speciali trattate in questa dispensa sono fondamentali per risolvere integrali che non possono essere affrontati con le tecniche standard di Analisi 1 o 2. Attraverso intuizioni profonde e spiegazioni mirate, potrai apprendere numerose tecniche risolutive utili e affascinanti.

Se cerchi uno strumento avanzato per approfondire la matematica e migliorare le tue capacità di problem solving, questa dispensa è perfetta per te.

Segnaliamo i seguenti articoli di teoria correlata:

 

Funzioni Digamma e Trigamma: autori e revisori

Leggi...


 

Funzioni Digamma e Trigamma: prerequisiti

Leggi...

Per la piena fruizione di questa dispensa suggeriamo una revisione preliminare di alcuni risultati che saranno utilizzati nel seguito. Li riportiamo in ordine di menzione, assieme al relativo capitolo dove sono trattati in dettaglio:

    \[\quad\]

  1. Tutto il precedente capitolo sulla funzione \Gamma (FUNZIONE GAMMA})
  2.  

  3. Tutto il precedente capitolo sulla funzione Beta (FUNZIONE BETA)
  4.  

  5. Teorema di convergenza dominata (ANALISI FUNZIONALE)
  6.  

  7. Principio di Liouville, funzioni meromorfe e prodotti di Weierstrass, disuguaglianza di Borel-Caratheodory (ANALISI COMPLESSA)
  8.  

  9. Trasformata di Laplace (TRASFORMATA DI LAPLACE)
  10.  

  11. Trasformata discreta di Fourier (SERIE DI FOURIER)

 

Che cos’è la rivista “American Mathematical Monthly”?

Leggi...

La rivista American Mathematical Monthly è una delle più prestigiose pubblicazioni matematiche al mondo, fondata nel 1894 e pubblicata dall'Mathematical Association of America (MAA). È rivolta principalmente a matematici, studenti universitari e appassionati di matematica.

Caratteristiche principali

  1. Scopo didattico e divulgativo: la rivista si concentra su articoli di matematica accessibili a un ampio pubblico, inclusi argomenti innovativi o approcci originali a problemi classici.
  2. Problem solving: ogni numero include una sezione dedicata a problemi matematici, spesso sfidanti, che coprono vari ambiti della matematica. Alcuni di questi problemi sono utilizzati come riferimento per esercizi avanzati in ambito accademico.
  3. Contributi accademici: pubblica articoli su argomenti che vanno dall'algebra alla teoria dei numeri, dalla geometria alla matematica applicata, presentati in uno stile accessibile ma rigoroso.
  4. Audience: è pensata per chiunque abbia un forte interesse per la matematica, sia a livello accademico sia per passione personale.

In sintesi, l'American Mathematical Monthly è un punto di riferimento nella comunità matematica globale, apprezzata per il suo equilibrio tra rigore scientifico e chiarezza espositiva.

Se vuoi andare a vedere il sito della American Mathematical Monthly, clicca qui.