M

Chiudi

Esercizio urti 9

Urti in Meccanica classica

Home » Esercizio urti 9

 
 

Scarica gli esercizi svolti

Ottieni il documento contenente 39 esercizi risolti, contenuti in 154 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione degli urti in meccanica classica.

 

Esercizio 9  (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar). Un pendolo semplice, di massa m_1= 0.2 kg e lunghezza \ell=0.5 m, è tenuto in equilibrio statico ad angolo \theta= 60^\circ rispetto alla verticale da una forza orizzontale F orientata come in figura 1. Calcolare

  • a) il modulo di \vec{F}.

Si rimuove \vec{F} e il corpo è lasciato libero di oscillare. Quando raggiunge la verticale urta contro un punto materiale di massa m_2=0.1 kg fermo sul bordo di un gradino alto h=0.6 m. Dopo l’urto l’ampiezza dell’oscillazione del pendolo è \theta_1 = 30^\circ mentre m_2 cade sotto l’azione della forza peso. Calcolare:

 

  • b) la velocità di m_2 subito dopo l’urto;
  • c) lo spazio orizzontale d percorso da m_2 prima di toccare terra.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 1: schema esercizio del problema.

Svolgimento punto a).

La massa m_1 è inizialmente in equilibrio statico, dunque vale che la risultante delle forze agenti su di essa è nulla. Analizziamo nel dettaglio il diagramma delle forze per m_1, illustrato in figura 2:

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 2: rappresentazione del sistema di riferimento e delle forze agenti sulla massa m_1 all’istante t=0.

 

Scelto un sistema di riferimento fisso Oxy avente come origine O coincidente con il punto in cui è inizialmente è posta la massa m_1, osserviamo che le forze agenti sulla massa sono: la forza \vec{F} che impedisce al pendolo di oscillare, la tensione del filo \textcolor[HTML]{0006FD}{\vec{T}}, la quale è scomposta in figura 2 nelle sue componenti lungo x e y, rispettivamente \textcolor[HTML]{0006FD}{\vec{T}_x} e \textcolor[HTML]{0006FD}{\vec{T}_y}, ed infine la forza peso \textcolor[HTML]{FD0303}{\vec{F}_p}=m_1\vec{g}, diretta verso il suolo. Si può notare che l’angolo che si viene a formare tra l’asse y e il vettore \textcolor[HTML]{0006FD}{\vec{T}} è lo stesso angolo \theta illustrato nel testo dell’esercizio (è possibile provarlo osservando che l’asse y e la verticale del pendolo sono rappresentative di rette parallele tagliate da una trasversale; in tal senso i due angoli \theta devono essere uguali, in quanto angoli alterni interni). Si ha pertanto che \textcolor[HTML]{0006FD}{\vec{T}_y}=\textcolor[HTML]{0006FD}{T}\cos\theta\,\hat{y}, mentre \textcolor[HTML]{0006FD}{\vec{T}_x}=\textcolor[HTML]{0006FD}{{T}}\sin\theta\,\hat{x}. Fatte queste considerazioni, scomponendo le forze lungo l’asse x e y e applicando seconda legge dinamica, si ha:

(1)   \begin{equation*} \left\{ \begin{aligned} & -F+T\sin\theta=0 \\ & -m_1g+T\cos\theta=0 \\ \end{aligned} \right. \end{equation*}

da cui si ricava facilmente la soluzione al punto a) del problema:

    \[\boxcolorato{fisica}{ F=m_1g\tan\theta=3.4 \,\,\text{N}. }\]

 


Svolgimento punto b).

Una volta rimossa la forza \vec{F}, il pendolo è libero di oscillare, e pertanto raggiungerà la verticale, illustrata con una linea tratteggiata in figura 3. E’ possibile determinare con quale velocità \vec{v}_1 la massa m_1 raggiungerà la verticale e dunque urterà con la massa m_2; per fare questo basta osservare che, nella sua oscillazione, la massa m_1 è soggetta alla legge di conservazione dell’energia in quanto non ci sono forze non conservative, inoltre siccome la tensione è sempre perpendicolare al percorso fa lavoro nullo. Per rendere più agevoli le nostre considerazioni, consideriamo, come illustrato nella figura seguente, lo spostamento che la massa m_1 fa dal suo punto di partenza, che denotiamo con A [1] , al punto in cui urterà la massa m_2, che chiamiamo B [2]:

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 3: oscillazione del pendolo e raggiungimento della verticale.

 

 

Considerando adesso B come livello del suolo, si avrà che in A l’energia meccanica E_A della massa è totalmente di tipo potenziale gravitazionale, dato che inizialmente la massa è ferma; in particolare, avremo quindi che

(2)   \begin{equation*} E_A=U_A=m_1g(\ell-\ell\cos\theta) \end{equation*}

dove si è denotata con U_A l’energia potenziale gravitazionale nel punto A, mentre nel punto B l’energia potenziale è nulla e quindi l’energia totale E_B sarà invece completamente di tipo cinetico, cioè

(3)   \begin{equation*} E_B=K_B=\frac{1}{2}m_1 v_1^2 \end{equation*}

dove K_B rappresenta appunto l’energia cinetica di m_1 nel punto B. Dalla conservazione dell’energia meccanica totale, seguirà dunque che

(4)   \begin{equation*} m_1g(\ell-\ell\cos\theta)=\frac{1}{2}m_1 v_1^2, \end{equation*}

da cui si determina

(5)   \begin{equation*} v_1=\sqrt{2g\ell(1-\cos\theta)}\simeq 2.22 \,\,\dfrac{\text{m}}{\text{s}}\,. \end{equation*}

Chiamiamo v_1^{\prime} la velocità che possiede m_1 dopo l’urto con m_2. Una volta avvenuto l’urto, infatti, nel punto B l’energia della massa m_1 sarà ancora tutta di tipo cinetico, ed in particolare sarà uguale a \frac{1}{2}m_1\left(v_1^{\prime}\right)^2; la massa raggiungerà poi il punto C, che rappresenta la nuova ampiezza massima delle oscillazioni del pendolo, la quale si trova ad un’altezza \ell-\ell\cos\theta_1. L’energia in C sarà dunque potenziale gravitazionale, e sarà dunque U_C=mg\ell(1-\cos\theta_1). Dalla conservazione dell’energia meccanica totale seguirà dunque ancora che

(6)   \begin{equation*} \frac{1}{2}m_1 \left(v_1^\prime\right)^2=m_1g(\ell-\ell\cos\theta_1), \end{equation*}

da cui segue

(7)   \begin{equation*} v_1'=\sqrt{2g\ell(1-\cos\theta_1)}\simeq 1.15 \dfrac{\text{m}}{\text{s}}\,. \end{equation*}

L’urto avvenuto tra la massa m_1 e la massa m_2 è un urto anelastico, pertanto osservando che non sono presenti forze esterne di natura impulsiva possiamo affermare che nell’urto tra m_1 e m_2 si conserva la quantità di moto. Prima dell’urto vale \vec{p}_1=m_1\vec{v}_1 per la massa m_1 mentre \vec{p}_2=0\,\,\dfrac{\text{kg}\cdot \text{m}}{\text{s}} per la massa m_2, dato che inizialmente è ferma; dopo l’urto, denoteremo invece con \vec{p}_1^{\,\prime}=m_1\vec{v}_1^{\,\prime} la quantità di moto per la massa m_1 e con \vec{p}^{\,'}_2=m_2\vec{v}^{\,'}_2 quella della massa m_2. Possiamo allora scrivere la legge di conservazione della quantità come (notare che le velocità giacciono tutte sulla stessa retta)

(8)   \begin{equation*} m_1v_1=m_2v^{\,'}_2+m_1v_1', \end{equation*}

mediante la quale possiamo determinare il modulo di v^{\,\prime}_2, cioè la soluzione al punto b) del problema:

    \[\boxcolorato{fisica}{ v^{\,'}_2=\frac{m_1}{m_2}(v_1-v_1')=2.12 \,\,\dfrac{\text{m}}{\text{s}}.}\]

 


Svolgimento punto c).

Per determinare lo spazio orizzontale percorso da m_2 prima di toccare terra bisogna osservare che m_2 dopo l’urto si muove di moto parabolico; scegliamo, a questo proposito, un nuovo sistema di riferimento fisso Oxy avente origine alla base del gradino di altezza h. Avremo dunque un moto uniformemente accelerato lungo y ed un moto rettilineo uniforme lungo x, i quali saranno rispettivamente caratterizzati dalle equazioni seguenti:

(9)   \begin{equation*} y=h+v^{\,\prime}_{2y}t-\frac{1}{2}gt^2; \end{equation*}

(10)   \begin{equation*} x=v^{\,\prime}_2t. \end{equation*}

Siamo interessati al momento in cui la massa m_2 tocca il suolo, pertanto nella prima equazione imponiamo y=0\,\,\text{m}, ed inoltre anche v^{\,\prime}_{2y}=0\,\,\text{m}/\text{s} dato che la massa inizia il suo moto con una velocità diretta lungo l’asse x. Possiamo allora ricavare il tempo t corrispondente all’istante in cui la massa m_2 tocca terra dalla prima equazione:

(11)   \begin{equation*} t=\sqrt{\frac{2h}{g}}, \end{equation*}

e sostituendo tale tempo t nell’equazione del moto rettilineo uniforme, otterremo la distanza d, cioè la soluzione al punto c) del problema:

    \[\boxcolorato{fisica}{\begin{equation} x\left(\sqrt{\frac{2h}{g}}\right)= d=v^{\,\prime}_2\sqrt{\frac{2h}{g}}\simeq 0.75\,\,\text{m}. \nonumber}\]

 

 

 

 

1. In figura è anche possibile osservare come il punto A si trovi ad un’altezza \ell-\ell\cos\theta rispetto al livello del suolo; l’altezza è ottenuta dalla sottrazione dei due segmenti \ell e \ell\cos\theta illustrati in figura 3.

2. La figura 3 rappresenta lo spostamento della massa m_1 dal punto di partenza A al punto B dove avviene l’urto. Dopo l’urto, la massa tornerà ad oscillare, raggiungendo il punto C.

 


Link alla soluzione video. a cura di Giovanni F.ciani.


Fonte Esercizio.

Esercizio tratto dal libro elementi di fisica meccanica e termodinamica di P.Mazzoldi-M.Nigro e C.Voci.

 


 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di

  • Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.

     
     

    Esercizi di Meccanica razionale

    Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.






    Document



  • error: Il contenuto è protetto!!