M

Chiudi

Esercizio urti 10

Urti in Meccanica classica

Home » Esercizio urti 10

 

Esercizio 10  (\bigstar\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar). Si consideri un sistema costituito da due corpi A e B puntiformi, di massa m_A ed m_B, disposti agli estremi di un’asta, di massa trascurabile e lunghezza d. Il sistema è libero di ruotare senza attrito nel piano verticale, attorno ad un asse passante per O e perpendicolare al piano sul quale giace il sistema. Le distanze dei due punti A e B dal punto O sono rispettivamente d_A e d_B. Inizialmente il sistema è in quiete in posizione orizzontale. Ad un certo istante un proiettile di massa m e velocità v_0, inclinata di un angolo \theta= 20^\circ rispetto alla direzione AB, colpisce il corpo B, attraversandolo ed uscendone con una velocità v_0/2 e con la stessa direzione di entrata. Per effetto dell’urto il sistema inizia a ruotare. Si imponga che valga la condizione m_Ad_A=m_Bd_B, allora sotto questa condizione, calcolare:

a) la velocità angolare \omega_0 del sistema immediatamente dopo l’urto;

b) la velocità v_A del corpo A quando raggiunge la posizione più bassa A_1;

c) la forza media orizzontale R_{x,M} e verticale R_{y,M} della forza impulsiva generata in O durante l’urto, assunto di durata \Delta t.

d) la componente media orizzontale F_{x,M} e verticale F_{y,M} della forza impulsiva generata tra la massa m e m_B durante l’urto, assunto di durata \Delta t.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 1: schema del problema.

Svolgimento punto a).

Procediamo come nell’esercizio urti 7. Consideriamo il sistema in esame m+m_A+m_B; una volta avvenuto l’urto l’urto tra m e m_B, il sistema è libero di ruotare rispetto all’asse passante per O. L’urto, nello specifico, è un urto vincolato, e pertanto non si conserva né la quantità di moto, né l’energia cinetica del sistema. Per il terzo principio della dinamica, nell’urto tra m e m_B, si vengono a generare due forze impulsive \vec{F} e -\vec{F}, uguali ed opposte. Si osserva che avendo scelto come sistema m, m_B e m_A, le forze \vec{F} e -\vec{F} sono interne. Il vincolo O genera una forza impulsiva \vec{R} , esterna al sistema (come in figura 2).

 

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 2: rappresentazione di tutte le forze agenti sul sistema nell’istante dell’urto.

 

 

Nel polo O è applicata l’unica forza impulsiva esterna al sistema, ovvero \vec{R}, pertanto se calcoliamo il momento di \vec{R} rispetto al polo O risulta nullo, perché la forza esterna \vec{R} è applicata proprio in O e quindi ha braccio nullo. Si conclude che per la seconda legge cardinale dei sistemi dei punti materiali si conserva il momento angolare totale del sistema, prima e dopo l’urto, rispetto al polo O. Nello studio della rotazione del sistema, risulta utile osservare che poiché l’asta che collega le masse m_A e m_B ha massa trascurabile, il momento d’inerzia del sistema si trova come somma dei momenti d’inerzia dei due punti materiali rispetto all’asse di rotazione passante per il punto O e perpendicolare al piano sul quale giace il sistema. Ricordando che il momento d’inerzia di un punto materiale A rispetto a un polo O è dato da

(1)   \begin{equation*} I_A = m_A d_A^2, \end{equation*}

dove d_A è la distanza OA, avremo allora che per il sistema in esame varrà

(2)   \begin{equation*} I_O=I_A+I_B= m_A d_A^2 + m_B d_B^2, \end{equation*}

dove si sono indicati con I_A e I_B i momenti d’inerzia delle masse m_A e m_B rispettivamente. Poiché il sistema è libero di ruotare attorno al punto O, e come abbiamo detto in precedenza il momento angolare \vec{L} del sistema si conserva prima e dopo l’urto, e cioè:

(3)   \begin{equation*} mv_0d_B\sin\theta=m\frac{v_0}{2}d_B\sin\theta+I_O\omega_0, \end{equation*}

al primo membro dell’equazione (3) è presente il contributo al momento angolare totale dovuto alla massa m prima dell’urto rispetto al polo O, mentre a secondo membro si è considerato il contributo relativo alla massa m una volta superata la massa m_B ed il contributo I_O\omega_0 relativo al sistema delle masse m_A e m_B. Si noti che non si è considerato il contributo dell’asta al momento angolare totale perché ha momento d’inerzia trascurabile.

Dall’equazione (3) si trova:

(4)   \begin{equation*} \omega_0=\frac{mv_0d_B\sin\theta-m\dfrac{v_0}{2}d_B\sin\theta}{m_Ad_A^2+m_Bd_B^2}=\frac{m\dfrac{v_0}{2}d_B\sin\theta}{m_Ad_A^2+m_Bd_B^2}, \nonumber \end{equation*}

cioè

    \[\boxcolorato{fisica}{\omega_0=\frac{m\dfrac{v_0}{2}d_B\sin\theta}{m_Ad_A^2+m_Bd_B^2}.}\]

 


Svolgimento punto b).

Scegliamo un sistema di riferimento fisso 0xy orientato come in figura 3.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 3: rappresentazione del sistema di riferimento scelto per analizzare il sistema fisico dopo l’urto.

 

 

Il centro di massa del sistema ha coordinate:

(5)   \begin{equation*} x_{CM}=\dfrac{-d_Am_A+d_Bm_B}{m_A+m_B}\quad \text{e}\quad y_{CM}=0\,\text{m}; \end{equation*}

siccome -d_Am_A+d_Bm_B=0, si ha CM=(x_{CM}, y_{CM})\equiv O. L’asta ruota senza attrito in un piano verticale rispetto ad un asse passante per O e perpendicolare al piano sul quale giace, e quindi si muove di moto circolare rispetto al polo O. Dalla teoria dei sistemi dei punti materiali sappiamo che possiamo immaginare la massa m+m_A+m_B tutta concentrata nel centro di massa , per cui mentre l’asta ruota non c’è variazione di energia potenziale, perché la forza peso (m_1+m_2)\vec{g} rimane sempre applicata nello stesso punto, cioè O, e quindi non varia la sua quota; in figura 4 la rappresentazione del moto dell’asta in un generico istante t:

 

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 4: rappresentazione del moto del sistema fisico in un generico istante durante il suo moto dopo l’urto.

 

 

Quindi dalla conservazione dell’energia risulta che

(6)   \begin{equation*} \dfrac{1}{2}I_O\omega_O^2=\dfrac{1}{2}I_O\omega^2, \end{equation*}

cioè l’energia cinetica iniziale, che è puramente rotazionale, è uguale all’energia rotazionale in un generico istante t, da cui \omega=\omega_0, cioè la velocità angolare è costante. Dai fatti ottenuti si ha che l’asta si muove di moto circolare uniforme. Questo risultato si poteva anche dedurre dal fatto che siccome la forza peso è applicata nel centro di massa del sistema si ha che il suo momento rispetto al polo O è nullo, allora applicando la seconda legge cardinale della dinamica si ottiene

(7)   \begin{equation*} \alpha=0\,\,\text{m}\cdot \text{s}^{-2}, \end{equation*}

da cui \omega=\text{costante} e quindi il moto è circolare uniforme. Altrimenti, ancora, è possibile presentare un altro punto di vista. Si consideri la figura 5.

 

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 5: rappresentazione delle forze agenti sul sistema fisico dopo l’urto.

 

 

Calcoliamo il momento delle due forze peso m_A\vec{g} e m_B\vec{g} rispetto al polo O:

(8)   \begin{equation*} \vec{M}_{O,A}=\vec{r}_A \wedge m_A\vec{g}=m_Ad_A g\left(-\cos \theta \,\hat{x}+\sin \theta\,\hat{y}\right)\wedge\left(-\hat{y}\right)=m_Ad_A g\cos \theta \,\hat{z} \end{equation*}

e

(9)   \begin{equation*} \vec{M}_{O,B}=\vec{r}_B \wedge m_A\vec{g}=m_Ad_B g\left(\cos \theta \,\hat{x}+\sin \theta\,\hat{y}\right)\wedge\left(-\hat{y}\right)=-m_Bd_B g\cos \theta\,\hat{z} , \end{equation*}

da cui, sommando \vec{M}_{O,A} e \vec{M}_{O,B}, si ottiene

(10)   \begin{equation*} \vec{M}_{O,A}+\vec{M}_{O,B}=m_Ad_A g\cos \theta \,\hat{z}-m_Bd_B g\cos \theta\,\hat{z}=g\cos \theta\left(m_Ad_A-m_Bd_B\right) \hat{z}=0\,\hat{z}. \end{equation*}

Nuovamente concludiamo che la somma dei momenti esterni rispetto al polo O è nulla (in ogni istante o in altri termini per ogni valore di \theta) e pertanto l’accelerazione angolare è costante, da cui \omega=\omega_0. Per determinare la velocità lineare v_A della massa m_A nel suo punto più basso, osserviamo che l’asse di rotazione del sistema si trova in corrispondenza del centro di massa del sistema e quindi è possibile determinare v_A usando la sua relazione con \omega_0. Infatti, essendo il moto di m_A un moto circolare uniforme con velocità angolare \omega_0, risulterà

    \[\boxcolorato{fisica}{v_A=\omega_0 d_A}\]

che rappresenta la soluzione al punto b) del problema.

 


Svolgimento punto c).

Si consideri la figura 6 dove è rappresenta la forza impulsiva \vec{R} e la forza peso (m_A+m_B+m_C)\vec{g}, inoltre entrambe le forze sono applicate nel polo O.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 6: rappresentazione della forza impulsiva \vec{R} e della forza peso (m_A+m_B+m_c)\vec{g}.

 

Applicando al sistema la prima legge cardinale dei sistemi dei punti materiali si ha

(11)   \begin{equation*} \vec{R}+\left(m_A+m_B+m\right)\vec{g}=\left(m_a+m_b+m\right)\vec{a}_{CM} \end{equation*}

da cui, integrando nell’intervallo \Delta t (durata dell’urto) ambo i membri dell’equazione (??), si ottiene

(12)   \begin{equation*} \int^t_0\left(\vec{R}+\left(m_A+m_B+m\right)\vec{g}\right)dt^\prime=\int^t_0\left(m_a+m_b+m\right)\dfrac{d\vec{v}_{CM}}{dt^\prime}dt^\prime, \end{equation*}

cioè

(13)   \begin{equation*} \int_{0}^{t}\vec{R}\,dt+\left(m_A+m_B+m_C\right)\vec{g}\,\Delta t=\Delta \vec{P} \end{equation*}

dove \Delta \vec{P} è la variazione della quantità di moto totale del sistema. Si ha

(14)   \begin{equation*} \int_{0}^{t}\vec{R}\,dt^\prime =\vec{R}_M\Delta t=\Delta t \left(- R_{x,M}\,\hat{x}-{R}_{y,M}\,\hat{y}\right) \end{equation*}

dove \vec{R}_M è la forza media di \vec{R}.

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 7: rappresentazione delle componenti della forza \vec{R} nel sistema di riferimento Oxy.

 

Sfruttando (14) possiamo riscrivere (13) come segue

(15)   \begin{equation*} \vec{R}_M=- R_{x,M}\,\hat{x}-{R}_{y,M}\,\hat{y}=\dfrac{\Delta \vec{p}}{\Delta t}-\left(m_A+m_B+m\right)\vec{g}. \end{equation*}

Il problema chiede in particolare di calcolare i moduli delle componenti R_{x,M} e R_{M,y}; procediamo osservando che, orizzontalmente, la quantità di moto \Delta p_x è associata solamente al moto del proiettile, dato che dopo durante l’urto le masse m_A e m_B si muovono soltanto verticalmente. Avremo dunque:

(16)   \begin{equation*} R_{x,M}=\dfrac{\dfrac{mv_0\cos\theta}{2}-mv_0\cos\theta}{\Delta t}=\dfrac{mv_0\cos \theta}{2\Delta t}, \end{equation*}

cioè

    \[\boxcolorato{fisica}{ R_{x,M}=\dfrac{mv_0\cos \theta}{2\Delta t}.}\]

La componente verticale R_{y,M} sarà data da

(17)   \begin{equation*} {R}_{y,M}=\dfrac{\dfrac{mv_0\sin\theta}{2}-mv_0\sin\theta+m_Bv_B-m_Av_A}{\Delta t}+\left(m_A+m_B+m\right)g, \end{equation*}

cioè

(18)   \begin{equation*} {R}_{y,M}=\dfrac{\dfrac{mv_0\sin \theta}{2}+m_B\omega_0 d_B-m_Ad_A\omega_0}{\Delta t}+\left(m_A+m_B+m\right)g, \end{equation*}

o anche

(19)   \begin{equation*} {R}_{y,M}=\dfrac{\dfrac{mv_0\sin \theta}{2}+\omega_0\underbrace{\left(m_B d_B-m_Ad_A\right)}_{=0}}{\Delta t}+\left(m_A+m_B+m\right)g, \end{equation*}

infine

    \[\boxcolorato{fisica}{ {R}_{y,M}=\dfrac{mv_0\sin \theta}{2\Delta t}+\left(m_A+m_B+m\right)g}\]

dove nella variazione di quantità di moto, abbiamo inserito i contributi dovuti alle masse m_A e m_B, le quali hanno velocità lineari rispettivamente v_A=\omega_0 d_A e v_B=\omega_O d_B.

 


Svolgimento punto d).

Calcoliamo la variazione della quantità di moto del punto materiale m:

(20)   \begin{equation*} \Delta \vec{P}_m=m\left(\dfrac{\vec{v}_0}{2}-\vec{v}_0\right)=-\dfrac{mv_0}{2}\left(\cos \theta \,\hat{x}+\sin \theta \,\hat{y}\right), \end{equation*}

da cui

(21)   \begin{equation*} \vec{F}_M\Delta t=-\dfrac{mv_0}{2}\left(\cos \theta \,\hat{x}+\sin \theta \,\hat{y}\right), \end{equation*}

i.e.

    \[\boxcolorato{fisica}{\vec{F}_M=-\dfrac{mv_0}{2\Delta t}\left(\cos \theta \,\hat{x}+\sin \theta \,\hat{y}\right).}\]

 


Fonte Esercizio.

Esercizio tratto dal libro elementi di fisica meccanica e termodinamica di P.Mazzoldi-M.Nigro e C.Voci.

 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di

  • Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.

     
     

    Esercizi di Meccanica razionale

    Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.






    Document



  • error: Il contenuto è protetto!!