Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Esercizio urti 17

Urti in Meccanica classica

Home » Esercizio urti 17

L’Esercizio Urti 17 è il diciassettesimo della raccolta dedicata agli esercizi misti sugli urti. Questo esercizio segue l’Esercizio Urti 16. Successivamente, gli studenti potranno affrontare l’Esercizio Urti 18. Pensato per gli studenti di Fisica 1, è particolarmente utile per coloro che studiano ingegneria, fisica o matematica.

L’argomento successivo agli urti riguarda gli esercizi sulla gravitazione, mentre l’argomento precedente tratta gli esercizi svolti sulla dinamica del corpo rigido.

 

Testo esercizio urti 17

Esercizio 17  (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar). Due aste uguali, ciascuna di massa m_2 = \text{0,72 kg} e lunghezza d = \text{0,8 m}, sono fissate tra loro come mostrato in figura (stesso centro, angolo 90^\circ); esse stanno in un piano verticale e possono ruotare attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il loro centro O e ortogonale al piano che le contiene. Inizialmente le aste sono in quiete, con l’asta AB verticale. Un proiettile puntiforme, avente massa m_1 = \text{0,15 kg} e velocità v_1, in moto lungo la linea orizzontale tratteggiata, colpisce l’estremo B e vi resta conficcato. A seguito dell’urto il sistema entra in rotazione con velocità angolare \omega_0 = \text{5 rad}\cdot\text{s}^{-1}. Calcolare:

a) il valore di v_1.

Nell’istante in cui è stato compiuto un quarto di giro, per cui l’asta AB è orizzontale, la velocità angolare vale \omega= \text{5,6 rad}\cdot\text{s}^{-1}. Calcolare:

b) il valore del momento di attrito M costante che agisce sull’asse di rotazione;

c) sempre nello stesso istante in cui \omega= \text{5,6 rad}\cdot\text{s}^{-1}, le componenti tangenziale e normale dell’accelerazione di m_1.

 

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 1: schema del problema.

 

Svolgimento punto a.


Svolgimento punto b.


Svolgimento punto c.


Fonte.

 

Scarica gli esercizi svolti

Ottieni il documento contenente 39 esercizi risolti, contenuti in 154 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione degli urti in meccanica classica.

 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di

  • Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.

     
     

    Esercizi di Meccanica razionale

    Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


     
     

    Ulteriori risorse didattiche per la fisica

    Leggi...


     
     






    Document



  • error: <b>Alert: </b>Content selection is disabled!!