M

Chiudi

Home » Moti relativi 28

 
 

Scarica gli esercizi svolti

Ottieni il documento contenente 37 esercizi risolti, contenuti in 131 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione dei moti relativi in meccanica classica.

 

Esercizio 28  (\bigstar\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar). Ad un asse verticale è attaccato lateralmente un braccio lungo il quale può scorrere, con un certo attrito, un manicotto di massa m, come mostrato nella figura 1. Il coefficiente di attrito statico è \mu_S.
Supponendo che l’asse verticale ruoti con velocità angolare \vec{\omega}, determinare le posizioni di equilibrio del manicotto in funzione della distanza d che il manicotto ha rispetto all’asse di rotazione (si veda la figura 1) e dell’angolo \alpha che forma il braccio rispetto all’orizzontale in un sistema di riferimento solidale con il braccio. La velocità angolare \vec{\omega} è costante in modulo, costante in direzione e costante in verso.

 
 

Rendered by QuickLaTeX.com

Richiami teorici.

La seconda legge della dinamica “modificata” per un sistema di riferimento non inerziale, afferma che dato un sistema di riferimento non inerziale e un punto materiale P, la somma fra la risultante di tutte le forze reali applicate a tale punto e la risultante delle forze apparenti uguaglia la massa del punto materiale per la sua accelerazione relativa rispetto al sistema di riferimento non inerziale. In formule:

(1)   \begin{equation*} \vec{F}-m\vec{a}_{O^\prime}-m\vec{a}_c-m\vec{a}_t-m\vec{a}_{\text{Coriolis}}=m\vec{a}^\prime. \end{equation*}

Nell’equazione (1):

  • \vec{F} è la risultante di tutte le forze reali applicate al punto materiale;
  • \vec{a}_{O^\prime} è l’accelerazione del sistema di riferimento non inerziale rispetto ad un sistema di riferimento inerziale;
  • \vec{a}_t=\vec{\alpha}\wedge\vec{r}^{\, \prime }=\dfrac{d\vec{\omega}}{dt}\wedge \vec{r}^{\, \prime }, dove \vec{\omega} la velocità angolare con il quale ruota il sistema di riferimento non inerziale rispetto al sistema di riferimento inerziale e \vec{r}^{\, \prime } il vettore posizione di m rispetto al sistema di riferimento non inerziale;
  • -m\vec{a}_c è la forza centrifuga, dove \vec{a}_c=\vec{\omega}\wedge  \left(\vec{\omega} \wedge \vec{r}^{\, \prime } \right);
  • -m\, \vec{a}_{\text{Coriolis}} è la forza di Coriolis, dove \vec{a}_{\text{Coriolis}}=2\vec{\omega}\wedge \vec{v}^{\, \prime }, essendo \vec{v}^{\, \prime } la velocità relativa del punto materiale rispetto al sistema di riferimento non inerziale;
  • \vec{a}^{\,\prime} è l’accelerazione relativa di m nel sistema di riferimento non inerziale.

In particolare

(2)   \begin{equation*} -m\vec{a}_{O^\prime}-m\vec{a}_c-m\vec{a}_t-m\vec{a}_{\text{Coriolis}} \, = \, \text{somma delle forze apparenti}. \end{equation*}

   


Svolgimento.

Scegliamo un sistema di riferimento fisso Oxy e un sistema di riferimento non inerziale Ox^\prime y^\prime solidale con il braccio che ruota con velocità angolare costante \vec{\omega} rispetto al sistema di riferimento fisso. Entrambi i sistemi di riferimento sono rappresentati in figura 2.    

Rendered by QuickLaTeX.com

    Nel sistema di riferimento non inerziale la velocità angolare è costante e il corpo è fermo rispetto ad esso, ovvero ha velocità relativa nulla, pertanto abbiamo

(3)   \begin{equation*} 		\begin{aligned} 			&\vec{a}_{O^\prime}=\vec{0};\\ 			&\vec{a}_t=\vec{0};\\ 			&\vec{a}_{\text{Coriolis}}=\vec{0}. 		\end{aligned} 	\end{equation*}

Dunque delle forze apparenti è presente solo la forza centrifuga \vec{F}_C e delle forze reali la forza peso m\vec{g}, la reazione vincolare \vec{N} e la forza di attrito statico \vec{f}_s generata dal contatto del manicotto con la superficie su cui poggia. In figura 3 rappresentiamo le forze precedentemente descritte.    

Rendered by QuickLaTeX.com

    Osserviamo che la rappresentazione di \vec{f}_s nella figura 2 è solo un caso, ovvero che può essere anche nella direzione negativa delle x^\prime. La direzione di \vec{f}_S dipende dai valori numerici che possono assumere i parametri \omega, m, d, \mu_S e d. Applicando (1) al corpo di massa m si ha

(4)   \begin{equation*} 		m\vec{g}+\vec{N}+\vec{f}_s-m\vec{a}_c=m\vec{a}{\,^\prime}  	\end{equation*}

e siccome il manicotto deve rimanere in quiete in tale sistema di riferimento abbiamo che

(5)   \begin{equation*} 		\vec{a}^{\, \prime}=\vec{0}, 	\end{equation*}

per cui (4) diventa

(6)   \begin{equation*} 		m\vec{g}+\vec{N}+\vec{f}_s-m\vec{a}_c=\vec{0}. 	\end{equation*}

Proiettiamo le forze lungo gli assi x^\prime e y^\prime ottenendo

(7)   \begin{equation*} 		\begin{aligned} 			& x^\prime: F_C \cos \alpha-mg \sin \alpha + f_S = 0 & \quad \Leftrightarrow \quad  f_S = mg \sin \alpha - F_C \cos \alpha;\\[10pt] 			& y^\prime: N-mg \cos \alpha-F_C \sin \alpha= 0 & \quad  \Leftrightarrow  \quad N = mg \cos \alpha + F_C \sin \alpha. 		\end{aligned} 	\end{equation*}

F_C \cos \alpha è la componente della forza centrifuga lungo l’asse delle x^\prime, -mg \sin \alpha è la componente della forza peso lungo l’asse delle x^\prime, f_S è la componente della forza di attrito statico lungo l’asse delle x^\prime, N è la componente della reazione vincolare lungo l’asse delle y^\prime, -mg \cos \alpha è la componente della forza peso lungo l’asse delle y^\prime e -F_C \sin \alpha è la componente della forza centrifuga lungo l’asse delle y^\prime. Affinché il corpo rimanga in equilibrio deve valere la seguente diseguaglianza

(8)   \begin{equation*} 		\left \vert f_S\right \vert  \leq N \mu_S, 	\end{equation*}

da cui

(9)   \begin{equation*} 		- N \mu_S \le f_S \le N  \mu_S, 	\end{equation*}

ovvero

(10)   \begin{equation*} 		\begin{cases} 			f_S \ge - N  \mu_S \\ 			f_S \le N  \mu_S. 		\end{cases} 	\end{equation*}

Imponiamo ora la seguente equazione

(11)   \begin{equation*} 		f_S= - N  \mu_S 	\end{equation*}

e sfruttando l’espressione di f_S ed N precedentemente trovata possiamo imporre la seguente equazione

(12)   \begin{equation*} 		- N \, \mu_S = mg \sin \alpha - F_C \cos \alpha, 	\end{equation*}

o anche

(13)   \begin{equation*} 		-\left(mg \cos \alpha + F_C \sin \alpha\right)\mu_S= mg \sin \alpha - F_C \cos \alpha, 	\end{equation*}

in altri termini

(14)   \begin{equation*} 		mg \sin \alpha-F_C\cos \alpha=-mg\cos\alpha \mu_S -F_C \mu_S\sin \alpha , 	\end{equation*}

cioè

(15)   \begin{equation*} 		F_C = \dfrac{mg\sin \alpha+mg\mu_S \cos \alpha}{\cos\alpha-\mu_S\sin \alpha} . 	\end{equation*}

La precedente equazione è valida se e solo se \cos\alpha-\mu_S\sin \alpha \neq 0. Ricordando che F_C=m\omega^2d la precedente equazione diventa

(16)   \begin{equation*} 		d = \dfrac{mg\sin \alpha+mg\mu_S \cos \alpha}{m\omega^2\left(\cos\alpha-\mu_S\sin \alpha\right) }=\dfrac{g}{\omega^2} \; \dfrac{\tan \alpha+\mu_S}{1-\mu_S\tan\alpha \; }. 	\end{equation*}

Imponiamo ora la seguente equazione

(17)   \begin{equation*} 		f_S = N \, \mu_S 	\end{equation*}

e sfruttando nuovamente l’espressione di f_S ed N precedentemente trovata si ha

(18)   \begin{equation*} 		N \, \mu_S = mg \sin \alpha - F_C \cos \alpha, 	\end{equation*}

da cui

(19)   \begin{equation*} 		\left(mg \cos \alpha + F_C \sin \alpha\right) \mu_S = mg \sin \alpha - F_C \cos \alpha, 	\end{equation*}

oppure

(20)   \begin{equation*} 		mg \sin \alpha-F_C\cos \alpha = mg\mu_S\cos \alpha + \mu_S F_C\sin \alpha 	\end{equation*}

ovvero

(21)   \begin{equation*} 		F_C (-\cos \alpha-\mu_S\sin \alpha ) = -mg \sin \alpha+mg\mu_S \cos\alpha   	\end{equation*}

infine

(22)   \begin{equation*} 		F_C = \dfrac{mg\sin\alpha-mg\mu_S \cos\alpha}{\cos\alpha+\mu_S \sin\alpha}. 	\end{equation*}

Ricordando che F_C=m\omega^2d la precedente equazione diventa

(23)   \begin{equation*} 		d = \dfrac{mg\sin\alpha-mg\mu_S \cos\alpha}{m\omega^2\left(\cos\alpha+\mu_S \sin\alpha\right)}=\dfrac{g}{\omega^2} \; \dfrac{\tan \alpha-\mu_S}{1+ \mu_S\tan\alpha }. 	\end{equation*}

Siano d_{\min} e d_{\max} rispettivamente il valore minimo di d e il valore massimo di d. Dall’equazione (16) e dall’equazione (23) si deduce che

(24)   \begin{equation*} 		d_{\min} = \dfrac{g}{\omega^2}\min \left\{ \dfrac{\tan \alpha-\mu_S}{1+ \mu_S\tan\alpha },\dfrac{\tan \alpha+\mu_S}{1- \mu_S\tan\alpha } \right\} 	\end{equation*}

e

(25)   \begin{equation*} 		d_{\max} = \dfrac{g}{\omega^2} \max \left\{\dfrac{\tan \alpha-\mu_S}{1+ \mu_S \tan\alpha },\dfrac{\tan \alpha+\mu_s}{1- \mu_S\tan\alpha } \right\}. 	\end{equation*}

Si conclude che il manicotto rimane in equilibrio nel sistema di riferimento non inerziale se e solo se

    \[\boxcolorato{fisica}{	d\in [-d_{\min},d_{\max} ].}\]


 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di

  • Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.

     
     

    Esercizi di Meccanica razionale

    Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.






    Document