Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Moto rettilineo uniforme: testi degli esercizi svolti

Moto rettilineo uniforme

Home » Moto rettilineo uniforme: testi degli esercizi svolti

Il moto rettilineo uniforme è uno dei primi concetti affrontati nello studio della cinematica. In questo articolo troverai una raccolta di esercizi sul moto rettilineo uniforme, selezionati con cura per rispondere alle esigenze di studenti e appassionati di fisica. Abbiamo preparato quattro esercizi: tre (il primo, il secondo e il quarto) seguono un’impostazione standard, mentre il terzo richiede un approccio più creativo per essere risolto.

Ogni esercizio è svolto con rigore e precisione, in pieno stile Qui Si Risolve. La nostra scelta didattica prevede una spiegazione dettagliata, senza dare nulla per scontato. Ogni passaggio è illustrato chiaramente per offrire una base solida a chi desidera comprendere meglio i fondamenti della fisica.

Per approfondire la teoria sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accelerato, puoi consultare il seguente link: teoria sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accelerato.

Argomenti correlati

Se ti interessa approfondire la cinematica, ecco alcuni argomenti correlati che potrebbero esserti utili:

Per esplorare tutti gli articoli dedicati alla cinematica, visita la cartella principale.

Buona lettura!

 
 

Moto rettilineo uniforme: autori e revisori

 

Testi degli esercizi sul moto rettilineo uniforme

 

Esercizio 1  (\bigstar\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar).Due ciclisti A e B partono contemporaneamente dal punto Q dirigendosi lungo la medesima strada rettilinea in versi opposti. Il ciclista A pedala alla velocità costante v_{A}=6\;\text{m}\cdot\text{s}^{-1} accompagnato dal suo cane, il ciclista B pedala alla velocità costante v_{B}=4\;\text{m}\cdot\text{s}^{-1}. Dopo 10\;\text{minuti} dalla partenza, il cane del ciclista A lascia il suo padrone e correndo a velocità costante v_{C}=12\;\text{m}\cdot\text{s}^{-1}, raggiunge il ciclista B e immediatamente ritorna dal suo padrone A. Quanto tempo impiega il cane nel suo viaggio di andata e ritorno?

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 1: schema dell’esercizio moto rettilineo uniforme 1.

Due ciclisti e un cane in moto rettilineo uniforme lungo una strada rettilinea. Il ciclista A si muove in una direzione, mentre il ciclista B si muove nella direzione opposta. Il cane parte dal ciclista A, raggiunge il ciclista B e torna indietro, sempre con moto rettilineo uniforme.

 
 

Svolgimento esercizio 1.
 

Esercizio 2  (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar). Un’automobilista entra in una stazione di servizio in autostrada proprio mentre sta passando un autocarro che viaggia a velocità costante v_A=100\,\,\text{km}\cdot \text{h}^{-1}. Dopo un tempo di \tilde{t}=5\,\text{min} l’auto riparte a velocità costante v_B=140\,\,\text{km}\cdot \text{h}^{-1}. Quando tempo gli occorre e quanta strada deve percorrere la macchina per raggiungere l’autocarro?

 

Svolgimento esercizio 2.
 

Esercizio 3   (\bigstar\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar). Sia Oxy un sistema di riferimento cartesiano fisso orientato come in figura 3. Un punto A si muove di moto rettilineo uniforme con velocità \vec{v}_A=v_A\,\hat{x} con v_A<0 e costante e \hat{x} versore dell’asse delle x.
Un secondo punto B si muove di moto rettilineo uniforme con velocità \vec{v}_B=v_B\,\hat{y} con v_B>0 e costante e \hat{y} versore dell’asse delle y.

Al tempo t=0 le posizioni iniziali di A e B sono rispettivamente (x_0,0) e (0,y_0), con x_0>0 e y_0<0.

Determinare:

  1. in quale istante t_* i due punti hanno la minima distanza;
  2. il valore d_{\min} di tale distanza.

Esprimere i risultati in funzione dei parametri del problema x_0,y_0,v_A e v_B. Assumere che valga la seguente disuguaglianza x_0 v_A + y_0 v_B <0.

 
 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 3: schema dell’esercizio moto rettilineo uniforme 3.

Schema di due punti A e B in un sistema di riferimento cartesiano. Il punto A parte dalla coordinata (x_A0, 0) e si muove con moto rettilineo uniforme lungo l'asse x con velocità costante v_A. Il punto B parte dalla coordinata (0, y_B0) e si muove lungo l'asse y con moto rettilineo uniforme e velocità costante v_B. Il moto dei due punti è rappresentato con vettori direzionali lungo i rispettivi assi.

 
 

Svolgimento esercizio 3.

 

Esercizio 4  (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar). In un sistema di riferimento fisso Ox, consideriamo un punto che si muove lungo l’asse x con una velocità costante v = 0,7\ \text{m}\cdot \text{s}^{-1}. La posizione iniziale del punto è data da x_0 = x(0) = -2,2\ \text{m}. Si richiede di:

  1. scrivere la legge oraria del movimento.
  2. Calcolare la posizione del punto al tempo t = 4\ \text{s}.
  3. Determinare lo spazio percorso dal punto nell’intervallo di tempo che va da t = 0 a t = 4\ \text{s}.

 

Svolgimento esercizio 4.

 
 

Ulteriori risorse didattiche per la fisica

Leggi...

Physics Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla fisica. È un’ottima risorsa per discutere e risolvere problemi di fisica a tutti i livelli, dall’elementare all’avanzato.






Document