Il moto rettilineo uniforme è uno dei primi concetti affrontati nello studio della cinematica. In questo articolo troverai una raccolta di esercizi sul moto rettilineo uniforme, selezionati con cura per rispondere alle esigenze di studenti e appassionati di fisica. Abbiamo preparato quattro esercizi: tre (il primo, il secondo e il quarto) seguono un’impostazione standard, mentre il terzo richiede un approccio più creativo per essere risolto.
Ogni esercizio è svolto con rigore e precisione, in pieno stile Qui Si Risolve. La nostra scelta didattica prevede una spiegazione dettagliata, senza dare nulla per scontato. Ogni passaggio è illustrato chiaramente per offrire una base solida a chi desidera comprendere meglio i fondamenti della fisica.
Per approfondire la teoria sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accelerato, puoi consultare il seguente link: teoria sul moto rettilineo uniforme e sul moto rettilineo uniformemente accelerato.
Argomenti correlati
Se ti interessa approfondire la cinematica, ecco alcuni argomenti correlati che potrebbero esserti utili:
- Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato
- Esercizi sul moto circolare
- Esercizi sul moto parabolico
- Esercizi sui moti vari
- Esercizi misti di cinematica
Per esplorare tutti gli articoli dedicati alla cinematica, visita la cartella principale.
Buona lettura!
Moto rettilineo uniforme: autori e revisori
Leggi...
Autori e Revisori:
Valerio Brunetti, Giuseppe Palaia.
Autori:
Romano Rotonda, Daniele Massaro, Andrea Corradini, Davide Vignotto, Cosimo Tommasi.
Revisori:
Autori in collaborazione:
Giulia Romoli, Antonio Figura, Christian Magliano.
Ex Autori & Revisori:
Patrizio Di Lorenzo, Simone Brozzesi, Nicola Santamaria, Vittorio Larotonda, Leonardo Rebeschini, Simone Romiti, Antonio Junior Iovino, Daniele Bjørn Malesani, Tiziano Schiavone, Serena Lezzi, Marco Chilioiro.
Testi degli esercizi sul moto rettilineo uniforme
Esercizio 1 .Due ciclisti
e
partono contemporaneamente dal punto
dirigendosi lungo la medesima strada rettilinea in versi opposti. Il ciclista
pedala alla velocità costante
accompagnato dal suo cane, il ciclista
pedala alla velocità costante
. Dopo
dalla partenza, il cane del ciclista
lascia il suo padrone e correndo a velocità costante
, raggiunge il ciclista
e immediatamente ritorna dal suo padrone
. Quanto tempo impiega il cane nel suo viaggio di andata e ritorno?
Figura 1: schema dell’esercizio moto rettilineo uniforme 1.
Esercizio 2 . Un’automobilista entra in una stazione di servizio in autostrada proprio mentre sta passando un autocarro che viaggia a velocità costante
. Dopo un tempo di
l’auto riparte a velocità costante
. Quando tempo gli occorre e quanta strada deve percorrere la macchina per raggiungere l’autocarro?
Esercizio 3 . Sia
un sistema di riferimento cartesiano fisso orientato come in figura 3. Un punto
si muove di moto rettilineo uniforme con velocità
con
e costante e
versore dell’asse delle
.
Un secondo punto si muove di moto rettilineo uniforme con velocità
con
e costante e
versore dell’asse delle
.
Al tempo le posizioni iniziali di
e
sono rispettivamente
e
, con
e
.
Determinare:
- in quale istante
i due punti hanno la minima distanza;
- il valore
di tale distanza.
Esprimere i risultati in funzione dei parametri del problema e
. Assumere che valga la seguente disuguaglianza
.
Figura 3: schema dell’esercizio moto rettilineo uniforme 3.
Esercizio 4 . In un sistema di riferimento fisso
, consideriamo un punto che si muove lungo l’asse
con una velocità costante
. La posizione iniziale del punto è data da
. Si richiede di:
- scrivere la legge oraria del movimento.
- Calcolare la posizione del punto al tempo
.
- Determinare lo spazio percorso dal punto nell’intervallo di tempo che va da
a
.
Ulteriori risorse didattiche per la fisica
Leggi...