M

Chiudi

Esercizio sul momento di inerzia – 8

Calcolo del centro di massa e dei momenti d'inerzia

Home » Esercizio sul momento di inerzia – 8

Esercizio sul momento di inerzia – 8

In questo ottavo articolo della raccolta di esercizi sul momento di inerzia presentiamo il calcolo del momento di inerzia di un paraboloide. Segnaliamo anche il precedente esercizio sul momento di inerzia – 7 sul calcolo del momento di inerzia di un altro solido di rotazione e il successivo esercizio sul momento di inerzia – 9 per il calcolo del momento di inerzia di una lamina circolare sottile avente densità variabile.

 

Testo dell’esercizio

Esercizio 8  (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar).

Dati a,b>0, sia T l’insieme dei punti del primo quadrante del piano yz, delimitato dall’asse z, dalla parabola di equazione z=ay^2 (a>0) e dalla retta di equazione z=b (b>0); detto D il solido ottenuto da una rotazione di T intorno all’asse z, calcolare il momento d’inerzia di D, supposto di densità costante \mu, rispetto all’asse z, esprimendo il risultato in termini di \mu.

 

Richiamiamo brevemente i principali risultati teorici utilizzati nell’esercizio.

Richiami teorici.

Il momento d’inerzia è la misura quantitativa dell’inerzia rotazionale di un corpo, ossia la resistenza che un corpo oppone a un’alterazione della propria velocità rotazionale ad opera di un momento esterno. Ciò è evidente nella legge della dinamica rotazionale

(1)   \begin{equation*} \vec{M}^{\text{ext}}=I \vec{\alpha}, \end{equation*}

dove \vec{M}^{\text{ext}} è il momento risultante delle forze esterne applicate al corpo, rispetto a un asse fissato, e \vec{\alpha} è l’accelerazione angolare del corpo considerato rispetto allo stesso asse. Il ruolo di I è quindi molto simile a quello della massa nella seconda legge della dinamica (la resistenza che un corpo oppone ad un’alterazione della propria velocità lineare)

(2)   \begin{equation*} \vec{F}=m\vec{a}, \end{equation*}

dove \vec{F} è la forza risultante applicata al corpo, e \vec{a} è la sua accelerazione. Il momento d’inerzia di un sistema di punti materiali rispetto ad un asse fissato è dato da

(3)   \begin{equation*} I=\sum^N_{i=1}m_ir^2_i, \end{equation*}

dove m_i e r_i rappresentano rispettivamente la massa e la distanza dall’asse di rotazione dell’i-esimo punto materiale. È importante considerare che il momento d’inerzia dipende dalle distanze dall’asse di rotazione, ed al variare dell’asse rispetto a cui lo si calcola, anch’esso varia. Per un corpo solido relativo ad un dominio D \subset \mathbb{R} avente densità \delta \colon D \rightarrow [0,+\infty), e dato un asse \sigma \subset \mathbb{R}, il momento d’inerzia di D rispetto a \sigma è pari a

(4)   \begin{equation*} I= \int_D \delta(x,y,z) r^2_\sigma (x,y,z)\  \mathrm{d}x\ \mathrm{d}y\ \mathrm{d}z, \end{equation*}

dove r^2_\sigma (x,y,z) è il quadrato della distanza del punto (x,y,z) dall’asse \sigma. Se il corpo è costituito da un oggetto sottile assimilabile a un dominio di un piano oppure a una curva, l’integrale precedente viene convenientemente scritto come un integrale di superficie o curvilineo, scegliendo un’opportuna parametrizzazione della stessa.


Possiamo ora presentare lo svolgimento dell’esercizio.

Svolgimento.

Rappresentiamo in figura 8 l’insieme T (con i bordi rimarcati) e il solido D ottenuto dalla sua rotazione intorno all’asse z.

Rendered by QuickLaTeX.com

Figura 8: rappresentazione dell’insieme T, con bordi rimarcati, e del solido D ottenuto dalla sua rotazione.

  Possiamo determinare il momento d’inerzia risolvendo il seguente integrale triplo

(5)   \begin{equation*} I =\mu \iiint_D (x^2+y^2) \, \mathrm{d}x \, \mathrm{d}y \, \mathrm{d}z, \end{equation*}

dove x^2+y^2 è il quadrato della distanza del punto (x,y,z) \in D dall’asse z. Osserviamo che, dal dominio D che stiamo considerando, segue che il paraboloide considerato è quello di equazione z=a(x^2+y^2). Parametrizziamo il dominio D, indicando con \Psi \colon [0,2\pi] \times [0,\sqrt{z/a}] \times [0,b] \to D la funzione relativa alla parametrizzazione, applicando le coordinate cilindriche:

    \[\begin{cases} x=\rho \cos \theta\\ y=\rho \sin \theta \qquad \qquad \qquad \qquad \theta \in [0,2\pi], \, \rho \in [0,\sqrt{z/a}], z \in [0,b].\\ z=z \end{cases}\]

Lo Jacobiano di \Psi, nel caso delle coordinate cilindriche, si calcola in accordo con

    \[ |J_\Psi|(\rho,\theta,z) = \begin{vmatrix}   \cos\theta &      -\rho\sin \theta &      0 \\[1ex]    \sin\theta  &      \rho\cos\theta &      0 \\[1ex]   0 &    0 &    1 \end{vmatrix}=\rho. \]

Risolviamo dunque l’integrale triplo integrando per strati, come segue:

    \[\begin{aligned} I& =\mu \iiint_D (x^2+y^2) \, \mathrm{d}x \, \mathrm{d}y \, \mathrm{d}z  = \\ & =\mu \int_0^b \mathrm{d}z \int_0^{2\pi} \mathrm{d} \theta \int_0^{\sqrt{\frac{z}{a}}} \rho \rho^2 \mathrm{d}\rho = \\ & = \mu \int_0^b \mathrm{d}z \, \int_0^{2\pi} \mathrm{d}\theta \int_0^{\sqrt{\frac{z}{a}}} \rho^3 \; d\rho= \\ & =  \dfrac{\pi}{2} \;\mu \; \int_0^b \frac{z^2}{a^2} \, \mathrm{d}z = \\ & =  \dfrac{\pi}{2a^2} \;\mu \; \left[\dfrac{z^3}{3} \right]^b_0. \end{aligned}\]

Dall’ultimo passaggio segue in particolare che il momento d’inerzia richiesto è dato da:

(6)   \begin{equation*}  { I =\dfrac{b^3\pi}{6a^2} \; \mu.}  \end{equation*}


 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Esercizi di Meccanica razionale

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.

 
 

Risorse didattiche aggiuntive per approfondire la matematica

Leggi...

  • Math Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla matematica. È una delle piattaforme più popolari per discutere e risolvere problemi matematici di vario livello, dall’elementare all’avanzato.
  • Art of Problem Solving (AoPS) – Questo sito è molto noto tra gli studenti di matematica di livello avanzato e i partecipanti a competizioni matematiche. Offre forum, corsi online, e risorse educative su una vasta gamma di argomenti.
  • MathOverflow – Questo sito è destinato a matematici professionisti e ricercatori. È una piattaforma per domande di ricerca avanzata in matematica. È strettamente legato a Math Stack Exchange ma è orientato a un pubblico con una formazione più avanzata.
  • PlanetMath – Una comunità collaborativa di matematici che crea e cura articoli enciclopedici e altre risorse di matematica. È simile a Wikipedia, ma focalizzata esclusivamente sulla matematica.
  • Wolfram MathWorld – Una delle risorse online più complete per la matematica. Contiene migliaia di articoli su argomenti di matematica, creati e curati da esperti. Sebbene non sia un forum, è una risorsa eccellente per la teoria matematica.
  • The Math Forum – Un sito storico che offre un’ampia gamma di risorse, inclusi forum di discussione, articoli e risorse educative. Sebbene alcune parti del sito siano state integrate con altri servizi, come NCTM, rimane una risorsa preziosa per la comunità educativa.
  • Stack Overflow (sezione matematica) – Sebbene Stack Overflow sia principalmente noto per la programmazione, ci sono anche discussioni rilevanti di matematica applicata, specialmente nel contesto della scienza dei dati, statistica, e algoritmi.
  • Reddit (r/Math) – Un subreddit popolare dove si possono trovare discussioni su una vasta gamma di argomenti matematici. È meno formale rispetto ai siti di domande e risposte come Math Stack Exchange, ma ha una comunità attiva e molte discussioni interessanti.
  • Brilliant.org – Offre corsi interattivi e problemi di matematica e scienza. È particolarmente utile per chi vuole allenare le proprie capacità di problem solving in matematica.
  • Khan Academy – Una risorsa educativa globale con lezioni video, esercizi interattivi e articoli su una vasta gamma di argomenti di matematica, dalla scuola elementare all’università.






Document









Document



error: Il contenuto è protetto!!