a

Menu

M

Chiudi

Massimi e minimi di funzioni in più variabili: pillole teoriche

Pillole teoriche sui massimi e minimi di funzioni in più variabili: tutto ciò che devi sapere, sintetizzato tra teoria e problem solving.

15,99 

Descrizione

In questo file è disponibile una guida di 36 pagine interamente dedicata allo studio dei massimi e minimi per funzioni in più variabili. La guida richiama i principali teoremi e definizioni su questo argomento, con un forte focus sul problem solving. È un materiale pratico, essenziale e diretto al punto.

Se hai bisogno di un riferimento rapido per richiamare definizioni e tecniche fondamentali per determinare i massimi e minimi di funzioni in due variabili, questa dispensa è perfetta per te. Include vari esercizi svolti, affiancati da spiegazioni teoriche chiare e casi studio, anche in situazioni con determinante della matrice hessiana nullo.

Questa guida rappresenta una vera chicca per chi desidera approfondire l’argomento, combinando teoria, grafici esplicativi e esempi pratici per aiutarti a padroneggiare sia i concetti sia gli esercizi.

Nelle applicazioni, una funzione di più variabili spesso rappresenta una grandezza fisica o una quantità che varia in relazione a dei parametri: ad esempio un’energia, una distanza, un costo, un profitto relativi a un particolare contesto. Un obiettivo fondamentale è quello di massimizzare o minimizzare queste quantità, e ciò corrisponde matematicamente a studiare le funzioni che le descrivono, in particolare determinandone massimi e minimi.

Questa dispensa è una guida che spiega i principali strumenti disponibili per effettuare questo studio:

  • Definizione di estremi per funzioni in più variabili;
  • Teorema di Fermat per funzioni in più variabili e classificazione dei punti stazionari in punti di massimo e minimo locale o di sella.
  • Determinazione della natura dei punti stazionari attraverso lo studio della matrice hessiana; condizioni necessarie e sufficienti nei casi in cui la matrice hessiana sia definita positiva o negativa, indefinita o semidefinita, attraverso lo studio del determinante hessiano e il criterio di Sylvester.
  • Strategie utili quando lo studio della matrice hessiana non consente di determinare la natura del punto stazionario in esame.

Il testo è completato dalle raccolte

con ulteriori e interessanti problemi svolti. Attraverso esempi dettagliati ed esercizi mirati, questa guida si rivela un’indispensabile risorsa didattica per chiunque desideri padroneggiare quest’area affascinante della matematica.
Buona lettura!

 

Massimi e minimi di funzioni in più variabili: autori e revisori

Leggi...

Autori: Giulio Binosi.

Revisori: Matteo Talluri.


 

Risorse didattiche aggiuntive per approfondire la matematica

Leggi...

  • Math Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla matematica. È una delle piattaforme più popolari per discutere e risolvere problemi matematici di vario livello, dall’elementare all’avanzato.
  • Art of Problem Solving (AoPS) – Questo sito è molto noto tra gli studenti di matematica di livello avanzato e i partecipanti a competizioni matematiche. Offre forum, corsi online, e risorse educative su una vasta gamma di argomenti.
  • MathOverflow – Questo sito è destinato a matematici professionisti e ricercatori. È una piattaforma per domande di ricerca avanzata in matematica. È strettamente legato a Math Stack Exchange ma è orientato a un pubblico con una formazione più avanzata.
  • PlanetMath – Una comunità collaborativa di matematici che crea e cura articoli enciclopedici e altre risorse di matematica. È simile a Wikipedia, ma focalizzata esclusivamente sulla matematica.
  • Wolfram MathWorld – Una delle risorse online più complete per la matematica. Contiene migliaia di articoli su argomenti di matematica, creati e curati da esperti. Sebbene non sia un forum, è una risorsa eccellente per la teoria matematica.
  • The Math Forum – Un sito storico che offre un’ampia gamma di risorse, inclusi forum di discussione, articoli e risorse educative. Sebbene alcune parti del sito siano state integrate con altri servizi, come NCTM, rimane una risorsa preziosa per la comunità educativa.
  • Stack Overflow (sezione matematica) – Sebbene Stack Overflow sia principalmente noto per la programmazione, ci sono anche discussioni rilevanti di matematica applicata, specialmente nel contesto della scienza dei dati, statistica, e algoritmi.
  • Reddit (r/Math) – Un subreddit popolare dove si possono trovare discussioni su una vasta gamma di argomenti matematici. È meno formale rispetto ai siti di domande e risposte come Math Stack Exchange, ma ha una comunità attiva e molte discussioni interessanti.
  • Brilliant.org – Offre corsi interattivi e problemi di matematica e scienza. È particolarmente utile per chi vuole allenare le proprie capacità di problem solving in matematica.
  • Khan Academy – Una risorsa educativa globale con lezioni video, esercizi interattivi e articoli su una vasta gamma di argomenti di matematica, dalla scuola elementare all’università.