Scarica gli esercizi svolti
Ottieni il documento contenente 39 esercizi risolti, contenuti in 154 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione degli urti in meccanica classica.
Esercizio 39 . Osserviamo dal sistema di riferimento fisso Oxyz rappresentato in figura 1 un’asta rigida di massa trascurabile e lunghezza . Questa è sospesa da un’estremità attraverso una cerniera minuta , solidamente fissata a un punto su una guida orizzontale che coincide con l’asse . L’asta, capace di ruotare liberamente e senza attrito attorno a , porta due masse puntiformi e , collocate rispettivamente nel centro e nell’estremità libera. Inizialmente, l’asta è ferma in posizione verticale.
Consideriamo poi un corpo di massa , trattato come un punto materiale, che si muove nel piano verticale e impatta la massa , rimanendovi successivamente unito. La velocità del corpo poco prima della collisione presenta componenti e lungo gli assi e , rispettivamente. Sono richieste le determinazioni di:
- la velocità angolare dell’asta subito dopo la collisione in funzione di , , , e ;
- l’ampiezza massima dell’angolo che l’asta raggiunge a seguito dell’urto in funzione , , , , , e ;
- l’impulso esercitato dalla reazione della cerniera durante la collisione sull’asta in funzione di , , , , , e .
Prerequisiti.
- Rivediamo le principali leggi della dinamica per i corpi rigidi o per un sistema di punti materiali discreto, comunemente note come prima e seconda legge cardinale. Sono formulate come segue:
dove
- è la somma vettoriale di tutte le forze esterne applicate al sistema fisico in esame.
- rappresenta la quantità di moto totale del fisico in esame.
- indica la somma vettoriale dei momenti di tutte le forze esterne rispetto a un polo arbitrario.
- è la velocità di tale polo, il quale è un punto generico di riferimento per il calcolo del momento angolare e non deve necessariamente coincidere con l’origine del sistema di coordinate.
- designa la velocità del centro di massa del sistema.
- è il momento angolare del sistema rispetto al polo .
- Un urto anelastico è un tipo di collisione tra due o più corpi in cui parte dell’energia cinetica del sistema non si conserva come energia cinetica dopo l’urto. A differenza degli urti elastici, dove l’energia cinetica totale del sistema rimane invariata prima e dopo la collisione, negli urti anelastici una parte di questa energia viene trasformata in altre forme di energia, come energia interna, calore, o contribuisce a deformazioni permanenti dei corpi coinvolti.
- Non conservazione dell’energia cinetica: La somma delle energie cinetiche dei corpi prima dell’urto è maggiore rispetto a quella dopo l’urto. La differenza di energia si trasforma in altre forme, come espresso dalla formula:
- Conservazione della quantità di moto: La quantità di moto totale del sistema si conserva durante l’urto se non ci sono vincoli. Questo principio è valido per tutti i tipi di collisioni e si esprime come:
La precedente equazione esprime la conservazione della quantità di moto del sistema, sia prima che dopo l’urto.
- Possibili deformazioni permanenti: I corpi coinvolti nell’urto possono subire deformazioni permanenti a causa dell’energia assorbita durante la collisione.
- Non conservazione dell’energia cinetica: La somma delle energie cinetiche dei corpi prima dell’urto è maggiore rispetto a quella dopo l’urto. La differenza di energia si trasforma in altre forme, come espresso dalla formula:
- Un urto completamente anelastico è un caso specifico di urto anelastico in cui i corpi coinvolti nella collisione si uniscono, formando un unico corpo che si muove con una velocità comune dopo l’urto. Se non agiscono vincoli, cioè forze esterne di natura impulsiva nell’urto, si conserva la quantità di moto. Un classico esempio di urto completamente anelastico si verifica quando un proiettile viene sparato in un blocco di legno sospeso e rimane incastrato al suo interno. Dopo l’urto, il proiettile e il blocco si muovono insieme come un unico corpo. La quantità di moto totale è conservata, mentre parte dell’energia cinetica iniziale viene dissipata in forme non recuperabili, come calore o energia interna del sistema combinato. Se nell’urto in questione è presente un vincolo non si conserva la quantità di moto del sistema fisico in esame.
Queste leggi descrivono come le forze esterne e i loro momenti influenzano il moto traslazionale e rotazionale di un corpo rigido.
- Ricordiamo che il momento angolare di un punto materiale rispetto a un polo è dato dalla formula:
dove rappresenta la posizione del punto materiale rispetto al polo scelto, e è la quantità di moto del punto materiale. La quantità di moto è misurata rispetto ad un sistema di riferimento fisso , come rappresentato in figura 3.
- Per la seconda legge della dinamica abbiamo:
da cui
conseguentemente
cioè
dove è la forza impulsiva che si manifesta nell’urto tra e , è la quantità di moto del sistema dopo l’urto e è la quantità di moto del sistema prima dell’urto. Per definizione sappiamo che l’impulso è definito come:
Questo enunciato è noto come teorema dell’impulso e della quantità di moto e connette l’impulso con la variazione della quantità di moto di un corpo.
- Per un sistema di punti materiali, la seconda legge della dinamica afferma che la somma delle forze esterne è pari alla derivata temporale della quantità di moto totale del sistema:
o anche
ovvero
in altri termini
dove rappresenta la somma vettoriale delle forze esterne agente sul sistema di punti materiali, è la quantità di moto totale del sistema dopo l’interazione e è la quantità di moto totale del sistema prima dell’interazione. Per definizione, l’impulso totale del sistema è dato da:
Questo principio è noto come teorema dell’impulso e della quantità di moto e stabilisce una relazione diretta tra l’impulso applicato a un sistema di punti materiali e la variazione della sua quantità di moto totale.
Svolgimento punto 1.
Durante l’urto completamente anelastico, le masse , , e si uniscono formando un corpo unico con massa totale . Immediatamente dopo l’urto, il sistema acquisisce una velocità angolare comune . Successivamente, le masse e si muovono in traiettorie circolari intorno al polo , con le velocità e rispettivamente, un istante dopo l’urto. La distanza di rispetto al polo è , mentre la distanza di dal polo è , pertanto definendo e rispettivamente come i moduli di e , si ha e .
Considerando l’insieme delle tre masse come unico sistema fisico, si osserva che durante l’urto l’unica forza esterna impulsiva è applicata al polo . Di conseguenza, scegliendo come punto di riferimento per il calcolo dei momenti delle forze esterne, l’applicazione della seconda legge cardinale dell’equazione (??) risulta semplificata nel modo seguente:
(1)
evidenziando la conservazione del momento angolare attorno al polo .
Durante l’urto, le forze peso agenti sulle masse, ovvero , , e , hanno momento nullo rispetto al polo dato che, per l’intervallo di tempo brevissimo dell’urto, si considerano parallele all’asta. Anche nel caso in cui non fossero parallele, il loro contributo al momento angolare sarebbe comunque trascurabile in quanto non sono forze di natura impulsiva.
Mantenendo la condizione di conservazione del momento angolare attorno a , deriviamo che:
(2)
dove rappresenta il momento angolare del sistema immediatamente prima dell’urto, mentre si riferisce al momento angolare immediatamente dopo l’urto.
Considerando che inizialmente solo la massa è in movimento mentre e sono ferme, il momento angolare iniziale è imputabile esclusivamente a . Definendo i versori degli assi come , , e , possiamo calcolare per la massa utilizzando la relazione standard per il momento angolare:
(3)
Immediatamente dopo l’urto, il momento angolare è:
(4)
Applicando le equazioni precedentemente stabilite, l’equazione (2) si riformula come segue:
(5)
da cui
(6)
infine
Svolgimento punto 2.
Poiché il sistema non è soggetto all’azione di forze non conservative, l’energia totale si mantiene costante dopo l’urto. Denotiamo con e rispettivamente l’energia cinetica e l’energia potenziale del sistema fisico in esame. L’energia cinetica del sistema, calcolata immediatamente prima dell’urto, è la seguente:
(7)
Assumendo che il livello di energia potenziale sia zero all’asse delle , l’energia potenziale gravitazionale immediatamente successiva all’urto viene calcolata nel modo seguente:
(8)
L’energia cinetica finale dell’aggregato costituito dalle masse e si riduce a zero quando l’asta arriva all’angolo , n quanto, nell’istante di arresto, risulta . Pertanto, in quel frangente, l’energia totale finale del sistema è data dalla solo contributo dell’energia potenziale:
(9)
Sfruttando le equazioni (7), (8) e (9), per la conservazione dell’energia abbiamo:
(10)
conseguentemente
(11)
dove nel penultimo passaggio abbiamo sostituito
(12)
Continuando i calcoli troviamo:
Osserviamo che il precedente risultato è ben definito se e solo se vale:
(13)
ovvero
(14)
Svolgimento punto 3.
(15)
e
(16)
Applichiamo la seconda legge della dinamica in forma impulsiva al sistema fisico in esame, facendo uso delle due equazioni precedentemente stabilite:
(17)
cioè
Di seguito rappresentiamo le componenti dell’impulso lungo gli assi e .
Esercizi di Meccanica classica
Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.
Leggi..
- Cinematica del punto materiale.
- Dinamica del punto materiale: le leggi di Newton nella meccanica classica.
- Dinamica del punto materiale: lavoro ed energia.
- Moti relativi.
- Sistemi di punti materiali.
- Dinamica del corpo rigido.
- Urti .
- Gravitazione .
- Oscillazioni e onde.
- Meccanica dei fluidi.
- Onde meccaniche.
- Statica in meccanica classica.
- Fondamenti di relatività ristretta: trasformazioni di Lorentz e principali conseguenze.
- Calcolo del centro di massa e dei momenti d’inerzia.
Tutti gli esercizi di elettromagnetismo
Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di
Leggi...
- Esercizi su lavoro elettrico e potenziale elettrico.
- Esercizi sulla legge di Gauss.
- Esercizi sui conduttori, condensatori, dielettrici ed energia elettrostatica.
- Esercizi sulla corrente elettrica.
- Esercizi sul campo magnetico e forza magnetica.
- Esercizi sulle sorgenti di un campo magnetico e legge di Ampere.
- Esercizi su campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.
- Esercizi su oscillazione del campo elettrico e correnti alternate.
- Esercizi sulle onde elettromagnetiche.
- Esercizi sulla riflessione e rifrazione della luce.
- Esercizi sull’ ottica geometrica.
- Esercizi sull’ interferenza.
- Esercizi sulla diffrazione.
- Esercizi sulle proprietà corpuscolari e ondulatorie della materia.
Per chi intende verificare le proprie competenze, è stata predisposta una raccolta di esercizi misti di elettromagnetismo.
Esercizi di Meccanica razionale
Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.
Leggi...