Esercizio urti 24

Urti in Meccanica classica

Home » Esercizio urti 24

 

Esercizio 24  (\bigstar\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar). Un cubo di massa M e spigolo \ell è appoggiato su di un piano orizzontale al quale è incernierato senza attrito per uno spigolo. Un corpo di massa m, in moto con velocità v_0 parallela al piano orizzontale (si veda la figura 1), colpisce perpendicolarmente il bordo superiore della faccia del cubo opposta allo spigolo incernierato (punto P rappresentato in figura 1). Dopo l’urto la direzione di moto del corpo si inverte, mentre il modulo della sua velocità si riduce per un fattore k. Si calcoli il valore v_{min}, con v_0>v_{min}, tale che il cubo si ribalti. Nella figura 1 è stato rappresentato un sistema di riferimento fisso Oxyz e per indicare il vettore \vec{v}_0 è stato introdotto il versore \hat{x} per l’asse delle x. Inoltre, si assuma che la massa del cubo sia distribuita in modo omogeneo su tutto il suo volume, si trascuri ogni forma di attrito e sia dia per buono che il momento d’inerzia del cubo rispetto alla cerniera P sia I_P=\dfrac{2}{3}M\ell^2.

 

 

Rendered by QuickLaTeX.com

Svolgimento.

Rappresentiamo la situazione un’istante dopo l’urto, ricordando che il modulo della velocità è diminuito di un fattore k.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Dopo l’urto la pallina m torna indietro con una velocità parallela all’asse delle x e il cubo essendo incernierato ruoterà con una velocità angolare (non costante) rispetto alla cerniera. L’impulso \vec{J} generato nell’urto è dato dalla variazione della quantità di moto della pallina m, cioè

(1)   \begin{equation*} \vec{J}=mv_0\left(-k-1\right)\hat{x}=-mv_0\left(1+k\right)\hat{x}, \end{equation*}

da cui deduciamo che il modulo \vec{J} è

(2)   \begin{equation*} \left \vert \vec{J} \right \vert =J=mv_0\left(1+k\right). \end{equation*}

Chiaramente per il terzo principio della dinamica sul cubo M verrà applicato un impulso -\vec{J}. Applichiamo il teorema dell’impulso angolare, scegliendo come polo P, ottenendo

(3)   \begin{equation*} \vec{r}\wedge\left( -\vec{J}\right) =\Delta \vec{L}=I_P\,\vec{\omega}, \end{equation*}

dove \vec{\omega} è la velocità angolare del cubo un’istante dopo l’urto, I_P è il momento d’inerzia del cubo rispetto a P, \vec{r} è il vettore che congiunge la cerniera al punto dove avviene l’urto, come rappresentato in figura 2. Sfruttando quanto ottenuto, dall’equazione (3), si ottiene

    \[\begin{aligned} &\left \vert \vec{r}\wedge\vec{J}\right \vert = \ell \left\vert \vec{J}\right\vert=\dfrac{2}{3}M\ell^2\vert \vec{\omega}\vert \quad \Leftrightarrow\quad m v_0\ell (k+1) = \dfrac{2}{3}M \ell^2 \vert \vec{\omega} \vert \quad \Leftrightarrow\\[10pt] & \Leftrightarrow \quad \left \vert \vec{\omega}\right\vert=\dfrac{mv_0\left(k+1\right)}{\dfrac{2}{3}\ell M}=\dfrac{3mv_0}{2\ell M}\left(k+1\right). \end{aligned}\]

La condizione da imporre affinché il cubo si ribalti è che l’impulso impresso da m_1 ad m_2 sia tale da permettere al cubo di compiere un angolo maggiore di 45^\circ rispetto all’asse delle x, come rappresentato in figura 3.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Analizziamo il sistema dopo l’urto. Osserviamo che agiscono solo forze conservative, quindi dalla si conserva l’energia totale per m_2. Scegliendo come livello dell’energia potenziale gravitazionale nulla il piano orizzontale, l’energia dopo l’urto è

    \[E_i=\dfrac{1}{2}I_P\vert \vec{\omega}\vert^2+mg\dfrac{\ell}{2}.\]

Come configurazione finale prendiamo quella rappresentata in figura 3, ovvero quando il corpo ha compiuto una rotazione pari a 45^\circ. Ipotizzando che il corpo in tale configurazione ci arrivi con velocità angolare nulla, ovvero fermo, l’energia potenziale totale di m_2 è solo gravitazionale, cioè

    \[E_f= Mg\dfrac{\sqrt{2}}{2}\ell.\]

Per la conservazione dell’energia meccanica, si ha

    \[E_i=E_f,\]

ovvero

    \[\dfrac{1}{2}I_P\vert \vec{\omega}\vert^2+mg\dfrac{\ell}{2}=Mg\dfrac{\sqrt{2}}{2}\ell,\]

in altri termini

    \[\dfrac{1}{2}\left(\dfrac{2}{3}M\ell^2\right)\vert \vec{\omega}\vert^2+mg\dfrac{\ell}{2}=Mg\dfrac{\sqrt{2}}{2}\ell,\]

da cui

    \[\dfrac{1}{2}\left(\dfrac{2}{3}M\ell^2\right)\vert \vec{\omega}\vert^2=Mg\left(\dfrac{\ell}{2}-\dfrac{\sqrt{2}\ell}{2}\right),\]

o anche

    \[\left(\dfrac{2}{3}M\ell^2\right)\left(\dfrac {9m^2}{4\ell^2M^2}v_0^2\left(k+1\right)^2\right)=Mg\ell\left(\sqrt{2}-1\right)\]

quindi

    \[\dfrac{3m^2}{2M^2}v_0^2\left(k+1\right)^2=g\ell\left(\sqrt{2}-1\right),\]

conseguentemente

    \[v_0^2=\dfrac{2g\ell M^2\left(\sqrt{2}-1\right)}{3m^2\left(k+1\right)^2},\]

infine

    \[v_0=\dfrac{M}{\left(k+1\right)m}\sqrt{\dfrac{2g\ell \left(\sqrt{2}-1\right)}{3}}.\]

Dunque affinché il cubo si ribalti, la massa m deve avere una velocità

    \[\boxcolorato{fisica}{ v_0>\dfrac{M}{\left(k+1\right)m}\sqrt{\dfrac{2gl\left(\sqrt{2}-1\right)}{3}}=v_{min}.}\]

 


Approfondimento.

Si osservi che era possibile calcolare il momento d’inerzia applicando la definizione di momento d’inerzia. Sia \rho la densità volumetrica del cubo tale che \rho=M/\tau, dove \tau=\ell^3 (volume del cubo). Calcoliamo I_P, applicando la definizione di momento d’inerzia, cioè

    \[I_P=\iiint_{\text{Volume del cubo}}R^2\,dm=p\iiint_{\text{Volume del cubo}}R^2\,dxdydz,\]

dove R=y^2+z^2. Svolgendo i calcoli otteniamo

    \[I_P=\rho\int_0^\ell dx\int_0^\ell dy\int_0^\ell \left(y^2+z^2\right)dz=2\rho\int_0^\ell dx\int_0^\ell dy\int_0^\ell z^2 dz=2\rho\dfrac{\ell ^5}{3}=\dfrac{2}{3}M\ell^2.\]

 


Fonte.

Problemi di fisica generale – S.Rosati e L. Lovitch.

 

 

 

 

 

error: Il contenuto è protetto!!