Esercizio 21 . Una conca semisferica di massa e raggio è appoggiata ad una parete verticale e può scorrere senza attrito lungo l’asse orizzontale. Un corpo di massa è abbandonato con velocità nulla dalla cima della conca come mostrato in figura. Trascurando l’attrito tra la conca e il corpo , calcolare:
a) l’altezza massima raggiunta dal corpo dopo che la conca si è staccata dalla parete verticale;
b) la velocità della conca nell’istante in cui raggiunge l’altezza massima;
c) la velocità massima raggiunta dalla conca.
Svolgimento punto a.
In figura 1 rappresentiamo il corpo in un generico istante , denotando con la sua posizione lungo l’asse all’istante tale che . Sia l’angolo formato dal raggio che unisce il centro con il punto materiale e la verticale ed osserviamo che tra e la conca si genera la reazione vincolare dovuta al contatto tra i due, inoltre, per il terzo principio della dinamica, si genera sulla conca una forza uguale e opposta (vedi figura 1) che proiettata lungo l’asse e l’asse è data da:
La forza spinge la conca lungo la parete verticale, quindi finchè la massa si trova in una generica posizione , con , la conca non si muoverà. Dal momento che la conca e la parete verticale sono a contatto, quest’ultima risponde alla sollecitazione della conca con una forza verticale (vedi figura 1). Per il secondo principio della dinamica, finché la massa si trova tra , per la conca, lungo l’asse , abbiamo
Rappresentiamo ora nella figura 2 in un generico istante tale che la sua posizione rispetto all’asse sia con dove è la posizione del centro di massa della conca lungo l’asse in un generico istante (vedi figura 2). Denotiamo di nuovo con l’angolo formato dal raggio che unisce il punto materiale con la verticale come mostrato in figura 2[1]
Possiamo osservare che la conca si è staccata dalla parete verticale in quanto soggetta alla forza orizzontale responsabile di farla muovere nella direzione positiva dell’asse delle (sempre quando il punto materiale si trova in una generica posizione ). Ci viene richiesto di determinare l’altezza massima raggiunta da rispetto al sistema dopo che la conca si è spostata dall’asse verticale. Per ottenere ciò, dobbiamo imporre che esista un certo istante tale che abbia velocità relativa nulla rispetto alla conca. Vogliamo determinare la velocità del punto materiale quando arriva in . In tale situazione, osserviamo che agiscono solo forze conservative, quindi, si conserva l’energia meccanica del sistema. Considerando che all’istante iniziale l’energia è solo potenziale poiché tutto è in quiete, abbiamo:
avendo scelto l’asse delle come livello zero dell’energia potenziale. Nella seguente figura è rappresentato il punto materiale nell’istante iniziale.
Ora consideriamo l’istante di tempo quando si trova in (vedi figura 4). In tale situazione, il punto materiale possiede una velocità diretta lungo l’asse di modulo e quindi il punto materiale ha energia cinetica ed energia potenziale nulla (poichè si trova a quota nulla), dunque
Nella seguente figura è rappresentata la situazione sopra descritta.
Dalle precedenti considerazioni e dalla conservazione dell’energia abbiamo
da cui
Osserviamo che per è presente la forza esterna quindi non si conserva la quantità di moto mentre per si annulla perché non c’è più contatto tra la conca e il piano verticale, dunque, non ci sono forze esterne lungo l’asse e si conserva la quantità di moto lungo l’asse , in altri termini, si conserva la quantità di moto parzialmente rispetto all’asse .\\ Sia la velocità della conca in un generico istante e sia la velocità lungo l’asse di . Dalla conservazione della quantità di moto possiamo scrivere
(1)
Ora consideriamo l’istante di tempo in cui ha velocità relativa nulla rispetto alla conca, chiamiamo l’energia cinetica finale del sistema, l’energia potenziale finale in tale istante e notiamo che conca e punto materiale hanno la stessa velocità orizzontale in tale istante rispetto al sistema . Calcoliamo e :
(2)
(3)
dove è la quota massima raggiunta da (vedi figura 5).
Sommando membro a membro di (2) e (3) otteniamo
e dalla conservazione dell’energia abbiamo
(4)
da cui
Sviluppando i calcoli arriviamo a
Concludiamo che l’altezza richiesta è
Osservazione.
da cui, per , si ha
ovviamente.
Svolgimento punto b.
Dunque concludiamo che la velocità nell’istante in cui raggiunge l’altezza massima è:
Svolgimento punto c.
Come detto, finché si troverà tra rispetto al sistema di riferimento fisso, sulla conca sarà applicata la componente orizzontale della reazione normale che continuerà a spingere la conca verso destra e a farla accelerare, quindi la velocità massima della conca viene raggiunta quando nel sistema di riferimento non inerziale solidale con la conca, la massa raggiunge il punto più basso della conca ovvero quando la massa si ritrova allineata con il centro della semisfera. Il punto materiale in tale istante avrà una velocità rispetto al sistema fisso orientata nel verso positivo dell’asse (vedi figura 7).
Raggiunto il punto la massa nel sistema di riferimento solidale con la conca continuerà a salire e la conca sarà soggetta alla componente orizzontale della reazione vincolare che la farà decelerare, quindi la velocità massima sarà raggiunta nell’istante in cui il punto materiale si trova nel punto più basso della conca. In generale, il punto materiale continuerà a salire fino a quando la conca non si fermerà rispetto al sistema di riferimento fisso per poi cominciare a muoversi nel verso dell’asse negativo delle . Inoltre, continuerà a salire dentro la conca fino a quando successivamente ad un istante avrà velocità relativa nulla rispetto alla conca, per poi ritornare indietro in un sistema di riferimento solidale con essa, e così via per un tempo infinito, poiché si conserva l’energia. Ora imponiamo la conservazione dell’energia considerando l’istante in cui la conca raggiunge la velocità massima: l’energia totale del sistema è solamente data da quella cinetica
e dalla conservazione dell’energia abbiamo
(5)
dove, come già detto, è il modulo della velocità di rispetto al sistema di riferimento fisso e è la velocità della conca in tale istante.\\ Imponendo la conservazione della quantità di moto possiamo scrivere la seguente equazione
(6)
Mettendo a sistema (5) e (6) abbiamo
da cui
Sviluppando i calcoli otteniamo
e dunque concludiamo che la velocità massima richiesta è
1. Osserviamo che il centro di massa della conca non coincide con il centro della semicirconferenza. ↩
Fonte.
Esami di fisica 1, 14/09/2018 università degli studi di Palermo.
Esercizi di Meccanica classica
Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.
Leggi..
- Cinematica del punto materiale.
- Dinamica del punto materiale: le leggi di Newton nella meccanica classica.
- Dinamica del punto materiale: lavoro ed energia.
- Moti relativi.
- Sistemi di punti materiali.
- Dinamica del corpo rigido.
- Urti .
- Gravitazione .
- Oscillazioni e onde.
- Meccanica dei fluidi.
- Onde meccaniche.
- Statica in meccanica classica.
- Fondamenti di relatività ristretta: trasformazioni di Lorentz e principali conseguenze.
- Calcolo del centro di massa e dei momenti d’inerzia.
Tutti gli esercizi di elettromagnetismo
Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di
Leggi...
- Esercizi su lavoro elettrico e potenziale elettrico.
- Esercizi sulla legge di Gauss.
- Esercizi sui conduttori, condensatori, dielettrici ed energia elettrostatica.
- Esercizi sulla corrente elettrica.
- Esercizi sul campo magnetico e forza magnetica.
- Esercizi sulle sorgenti di un campo magnetico e legge di Ampere.
- Esercizi su campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.
- Esercizi su oscillazione del campo elettrico e correnti alternate.
- Esercizi sulle onde elettromagnetiche.
- Esercizi sulla riflessione e rifrazione della luce.
- Esercizi sull’ ottica geometrica.
- Esercizi sull’ interferenza.
- Esercizi sulla diffrazione.
- Esercizi sulle proprietà corpuscolari e ondulatorie della materia.
Per chi intende verificare le proprie competenze, è stata predisposta una raccolta di esercizi misti di elettromagnetismo.
Esercizi di Meccanica razionale
Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.
Leggi...