Esercizio 30 . Un anello di acciaio di massa e raggio può scendere lungo un piano inclinato di acciaio (coefficiente di attrito statico ).
- Calcolare l’angolo del piano inclinato con l’orizzontale oltre il quale non è più possibile un moto di puro rotolamento, denominando tale angolo .
- Partendo da fermo e con il centro a quota , l’anello scende lungo tutto il piano inclinato con moto di puro rotolamento dove l’angolo di inclinazione del piano inclinato è . Calcolare la velocità angolare finale dell’anello.
Richiami teorici.
- La prima e la seconda legge cardinale per i corpi rigidi sono rispettivamente:
(1)
dove è la somma di tutte le forze esterne, è la quantità di moto totale del sistema, è la somma di tutti i momenti esterni, è la velocità del polo scelto per il calcolo del momento angolare, è la velocità del centro di massa e è il momento angolare totale rispetto al polo .
- Consderiamo il triangolo rettangolo rappresentato nella figura 2.
Si ricorda che dato un triangolo rettangolo, un cateto può essere espresso come:
- Il teorema di Huygens-Steiner afferma che: il momento d’inerzia di un corpo di massa rispetto ad un asse che si trova ad una distanza dal centro di massa del corpo è dato da:
(2)
dove è il momento d’inerzia rispetto ad un asse parallelo al primo e passante per il centro di massa.
Svolgimento Punto 1.
dove è l’accelerazione del centro di massa. L’anello si muove per puro rotolamento, il che implica che, per un osservatore fisso, il punto di contatto con il suolo sarà istantaneamente fermo in ogni momento. Di conseguenza, ogni elemento infinitesimale di massa dell’anello si muove come se stesse compiendo un moto circolare attorno al punto . Pertanto, deve essere soddisfatta la seguente condizione:
dove è la velocità del punto rispetto ad un osservatore fisso, è la velocità angolare e è l’accelerazione angolare dell’anello. Per il calcolo dei momenti esterni all’anello scegliamo come polo il centro di massa, allora (1) diventa:
poiché essendo il polo . Inoltre, l’anello presenta una simmetria rispetto a un asse che passa per il centro di massa e che è perpendicolare al piano su cui giace. Pertanto:
dove è il momento d’inerzia dell’anello rispetto al centro di massa e è l’accelerazione angolare dell’anello. Mettendo insieme tutti questi fatti il sistema (1) diventa:
(3)
Le forze esterne che agiscono sull’anello sono la forza peso , la reazione vincolare e la forza di attrito statico generate dal contatto tra l’anello e il piano inclinato.\\ Il diagramma delle forze è rappresentato nella figura 1. Abbiamo scelto un sistema di riferimento fisso con l’origine coincidente con il vertice del piano inclinato, l’asse coincidente con l’ipotenusa del piano inclinato e l’asse perpendicolare ad esso. Inoltre, abbiamo introdotto un secondo sistema di riferimento solidale con il centro di massa, avente assi paralleli a quelli del sistema fisso (si veda la figura 1).
Scegliendo il centro di massa come polo per il calcolo dei momenti esterni (1) diventa:
(4)
e poiché , allora da (4) abbiamo
(5)
Sostituendo (5) in (4) otteniamo
(6)
(7)
Dal momento che il punto deve rimanere fermo deve valere la seguente condizione
(8)
e sostituendo e , espresse rispettivamente da (4) e (7), in (8) otteniamo:
e ricordando che allora abbiamo
da cui concludiamo che
Svolgimento Punto 2.
Ad un certo istante arriva alla fine del piano inclinato con una velocità angolare (si veda la figura 5).
Da (6) sappiamo che l’accelerazione del centro di massa è costante quindi possiamo applicare:
(9)
La precedente equazione esprime la velocità in funzione dello spazio nel caso di un moto rettilineo uniformemente accelerato, dove è la velocità iniziale (che è nulla secondo le condizioni iniziali del problema) e rappresenta lo spazio percorso dal centro di massa dall’istante all’istante . Per determinare , consideriamo il triangolo rettangolo illustrato in figura 6.
Applichiamo i teoremi dei triangoli rettangoli alla situazione rappresentata in figura 6, ottenendo:
quindi
Inoltre, , pertanto
Svolgimento alternativo punto 2.
(10)
Il termine rappresenta l’energia cinetica finale dell’anello, è l’energia potenziale gravitazionale finale dell’anello, l’energia cinetica iniziale dell’anello e l’energia potenziale gravitazionale iniziale dell’anello. Ricordiamo che, essendo in moto di puro rotolamento, ogni elemento infinitesimale dell’anello si muove come se compisse un moto circolare rispetto al punto . Pertanto, l’energia cinetica dell’anello rispetto a tale polo sarà esclusivamente rotazionale:
dove è il momento d’inerzia dell’anello rispetto a un asse passante per e perpendicolare al piano su cui giace. Per calcolare applichiamo il teorema di Huygens-Steiner. Quindi nel nostro caso abbiamo
(11)
Il termine è l’energia potenziale iniziale dell’anello e ponendo il livello zero dell’energia potenziale alla base del piano inclinato (si veda la figura 4), abbiamo
(12)
Il termine rappresenta l’energia cinetica iniziale del sistema. Poiché all’istante iniziale il corpo rigido è in quiete, abbiamo:
(13)
Essendo il centro di massa all’istante finale a quota , come rappresentato in figura 5, abbiamo:
(14)
Avvalendoci delle equazioni (11), (12), (13) e (14), allora (10) diventa:
da cui
ciome ottenuto con il precedente metodo.
Fonte.
Esercizi di Meccanica classica
Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.
Leggi..
- Cinematica del punto materiale.
- Dinamica del punto materiale: le leggi di Newton nella meccanica classica.
- Dinamica del punto materiale: lavoro ed energia.
- Moti relativi.
- Sistemi di punti materiali.
- Dinamica del corpo rigido.
- Urti .
- Gravitazione .
- Oscillazioni e onde.
- Meccanica dei fluidi.
- Onde meccaniche.
- Statica in meccanica classica.
- Fondamenti di relatività ristretta: trasformazioni di Lorentz e principali conseguenze.
- Calcolo del centro di massa e dei momenti d’inerzia.
Tutti gli esercizi di elettromagnetismo
Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di
Leggi...
- Esercizi su lavoro elettrico e potenziale elettrico.
- Esercizi sulla legge di Gauss.
- Esercizi sui conduttori, condensatori, dielettrici ed energia elettrostatica.
- Esercizi sulla corrente elettrica.
- Esercizi sul campo magnetico e forza magnetica.
- Esercizi sulle sorgenti di un campo magnetico e legge di Ampere.
- Esercizi su campi elettrici e magnetici variabili nel tempo.
- Esercizi su oscillazione del campo elettrico e correnti alternate.
- Esercizi sulle onde elettromagnetiche.
- Esercizi sulla riflessione e rifrazione della luce.
- Esercizi sull’ ottica geometrica.
- Esercizi sull’ interferenza.
- Esercizi sulla diffrazione.
- Esercizi sulle proprietà corpuscolari e ondulatorie della materia.
Per chi intende verificare le proprie competenze, è stata predisposta una raccolta di esercizi misti di elettromagnetismo.
Esercizi di Meccanica razionale
Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.
Leggi...