Benvenuti nel nostro secondo articolo sui problemi da affrontare mediante l’uso del massimo comun divisore e del minimo comune multiplo. Segnaliamo anche il precedente Massimo comun divisore e minimo comune multiplo – Problema 1 e il successivo Massimo comun divisore e minimo comune multiplo – Problema 3 per altro materiale sullo stesso tema.
Buona lettura!
Scarica gli esercizi svolti
Ottieni il documento contenente 21 esercizi risolti, contenuti in 19 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione delle proprietà delle potenze, massimo comune divisore e minimo comune multiplo.
Esercizi su M.C.D. e m.c.m.: autori e revisori
Leggi...
Esercizio su M.C.D. e m.c.m.
Esercizio .
Due classi A e B di una scuola hanno rispettivamente 24 e 28 studenti. La classe A viene divisa in squadre; così pure la squadra B. Se le squadre devono avere lo stesso numero di giocatori, da quanti elementi puo’ essere formata al massimo una squadra?
Svolgimento.
perciò
Concludiamo che il numero massimo di elementi per una squadra è 4.