Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Funzioni trigonometriche e iperboliche: teoria

File di teoria scaricabile di 52 pagine sulle funzioni trigonometriche e iperboliche.

4,99 

Descrizione

Volume di 52 pagine sulle funzioni trigonometriche e iperboliche. Il presente volume è una risorsa essenziale nell’esplorazione delle funzioni elementari, naturale prosecuzione di Funzioni elementari: algebriche, esponenziali e logaritmiche . In questa seconda parte offriamo una presentazione chiara, semplice ma accurata dei seguenti argomenti:

  • Definizione degli angoli orientati e le loro misure in gradi e radianti;
  • Funzioni trigonometriche fondamentali seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante;
  • Funzioni trigonometriche inverse arcoseno, arcocoseno, arcotangente, arcocotangente, arcosecante, e arcocosecante;
  • Formule trigonometriche di addizione, sottrazione, duplicazione e bisezione;
  • Funzioni seno e coseno iperbolico, loro inverse e relative formule.

Grazie a una trattazione dettagliata ma vicina al lettore, il volume è ideale sia per studenti della scuola secondaria, sia per studenti universitari che desiderano prepararsi ai corsi di Analisi Matematica. Gli argomenti vengono presentati con esempi concreti e grafici illustrativi, rendendo il materiale accessibile e facilmente comprensibile.

Cosa aspetti quindi? Non ti resta che immergerti nella lettura di questi affascinanti temi!
 

Funzioni trigonometriche e iperboliche: indice

Leggi...


 

Prerequisiti

Leggi...

Questo testo è pensato per un ampio pubblico e prevede i seguenti requisiti minimi: la logica elementare (implicazione, equivalenza), la definiziona di insieme, le operazioni tra insiemi (unione, intersezione, prodotto cartesiano), e infine la definizione e le proprietà degli insiemi numerici.

Per leggere con profitto questo volume, il lettore dovrebbe anche conoscere le definizioni fondamentali della teoria delle funzioni, così come le proprietà generali delle funzioni contenute in Teoria delle funzioni : definizione di funzione, immagine, controimmagine, iniettività, suriettività, biettività, limitatezza, massimi, minimi, monotonia, periodicità. Inoltre, nell’ultima sezione faremo uso delle funzioni esponenziali, introdotte in Funzioni elementari – Volume 1. Invitiamo il lettore a consultare tali volumi in modo da avere una panoramica degli argomenti in esso contenuti.