Funzioni elementari: algebriche, esponenziali e logaritmiche
Questo articolo offre un’immersione nel mondo delle funzioni reali elementari, essenziali nei programmi della scuola secondaria e in preparazione ai corsi universitari di Analisi Matematica. La dispensa si propone di studiare le seguenti funzioni:
- Funzioni costanti, lineari, affini, quadratiche e polinomiali;
- Radicali e funzioni irrazionali;
- Potenza con esponente intero e razionale;
- Funzioni razionali;
- Valore assoluto, parte intera e frazionaria;
- Potenza a esponente reale e funzioni esponenziali;
- Funzioni logaritmiche.
Il testo spiega questi argomenti in maniera chiara e accessibile tramite esempi pratici e grafici esplicativi. Un must per chi desidera un manuale completo e facilmente consultabile sulla teoria e la pratica delle funzioni elementari, completato dal volume successivo Funzioni elementari: trigonometriche e iperboliche.
Autori e revisori
Leggi...
Revisori: Valerio Brunetti, Sara Sottile, Matteo Talluri.
Sommario
Leggi...
In Teoria delle funzioni abbiamo definito in maniera ampia il concetto di funzione, e ne abbiamo studiato le proprietà generali.
Queste note sono dedicate allo studio delle principali funzioni trattate nei corsi universitari di analisi matematica, note come funzioni elementari. Il lettore avrà modo di familiarizzare con la teoria attraverso numerosi esempi, grafici ed esercizi guidati.
Una volta definite le funzioni elementari, ne studiamo le proprietà principali, preparando il lettore verso uno studio autonomo delle funzioni.
Prerequisiti
Leggi...
Per leggere con profitto questo volume, il lettore dovrebbe anche conoscere le definizioni fondamentali della teoria delle funzioni, così come le proprietà generali delle funzioni contenute in \href{https://quisirisolve.com/analisi-matematica/funzioni-analisi-matematica/teoria-sulle-funzioni/funzioni-elementari-volume-1/}{Teoria delle funzioni}: definizione di funzione, immagine, controimmagine, iniettività, suriettività, biettività, limitatezza, massimi, minimi, monotonia, periodicità. Invitiamo il lettore a consultare tale volume in modo da avere una panoramica degli argomenti in esso contenuti.
Notazioni
Leggi...
insieme vuoto. | |
insieme dei numeri naturali; | |
insieme dei numeri interi relativi; | |
insieme dei numeri interi non negativi; | |
insieme dei numeri interi non nulli; | |
insieme dei numeri razionali; | |
insieme dei numeri reali; | |
insieme dei numeri complessi; | |
insieme dei numeri reali positivi, cf. \cite[Definizione 2.62]{qsucc}; | |
insieme dei numeri reali non negativi, cf. \cite[Definizione 2.62]{qsucc}; | |
insieme dei numeri reali negativi, cf. \cite[Definizione 2.62]{qsucc}; | |
insieme dei numeri reali non positivi, cf. \cite[Definizione 2.62]{qsucc}; | |
insieme dei numeri reali non nulli; | |
prodotto cartesiano degli insiemi e ; | |
complementare di nell’insieme ambiente ; | |
piano cartesiano, i.e. prodotto cartesiano di con sé stesso; | |
insieme dei polinomi a coefficienti reali; | |
funzione da a , cf. \cite[Definizione 1.1]{qsucc}; | |
funzione da a , cf. \cite[Definizione 1.1]{qsucc}; | |
dominio della funzione , cf. \cite[Definizione 1.1]{qsucc}; | |
grafico della funzione , cf. \cite[Definizione 1.2]{qsucc}; | |
immagine dell’insieme tramite , cf. \cite[Definizione 1.6]{qsucc}; | |
immagine della funzione , cf. \cite[Definizione 1.6]{qsucc}; | |
controimmagine dell’insieme tramite , cf. \cite[Definizione 1.11]{qsucc}; | |
composizione delle funzioni e , cf. \cite[Definizione 2.16]{qsucc}; | |
funzione identità di , cf. \cite[Definizione 2.18]{qsucc}; | |
restrizioni di , cf. \cite[Definizione 2.29]{qsucc}; | |
funzione inversa di , cf. \cite[Definizione 2.22]{qsucc}; | |
rispettivamente somma e prodotto delle funzioni , cf. \cite[Definizione 2.10,2.13]{qsucc}; | |
rispettivamente massimo e minimo dell’insieme , cf. \cite[Definizione 2.69]{qsucc}; | |
rispettivamente estremo superiore ed estremo inferiore dell’insieme , cf. \cite[Definizione 2.76]{qsucc}; | |
rispettivamente massimo e minimo della funzione , cf. \cite[Definizione 2.82]{qsucc}; | |
rispettivamente estremo superiore ed estremo inferiore della funzione , cf. \cite[Definizione 2.82]{qsucc}; | |
vettore di estremo iniziale ed estremo finale ; | |
segmento di estremi e ; | |
misura del segmento di estremi e ; | |
angolo di vertice , ottenuto facendo ruotare in senso antiorario verso ; | |
triangolo di vertici , , . |
Introduzione
Leggi...
In particolare, in \href{https://quisirisolve.com/analisi-matematica/funzioni-analisi-matematica/teoria-sulle-funzioni/funzioni-elementari-volume-1/}{Teoria delle funzioni}, cf. \cite{qsucc}, abbiamo presentato il concetto di funzione, le proprietà principali delle funzioni reali di variabile reale e abbiamo introdotto i primi elementi per lo studio del grafico di tali funzioni.
In questo volume, introduciamo alcune delle funzioni elementari maggiormente usate: funzioni polinomiali, razionali, radicali, valore assoluto, esponenziali e logaritmi. Di esse trattiamo le principali proprietà e mostriamo alcuni esempi di utilizzo, oltre a presentare dei problemi che coinvolgono equazioni e disequazioni relative. Per esplicitare le proprietà di una funzione, in accordo con la scaletta riportata in \cite[Sezione 3.5]{qsucc}, abbiamo esplicitato, nell’ordine: Dominio, Simmetrie, Periodicità, Intersezione con gli assi, Segno, Intervalli di monotonia, Immagine, Invertibilità.
Concludiamo questa introduzione con un breve sommario della dispensa:
- Nella sezione Primi esempi introduciamo la funzione caratteristica di un insieme e in generale le funzioni definite a tratti, facendo alcuni esempi tra cui la funzione parte intera e parte frazionaria. Presentiamo inoltre il concetto di valore assoluto di un numero e di una funzione, attraverso numerosi esempi. Infine, definiamo la funzione distanza su .
- Nella sezione Funzioni monomiali e funzioni irrazionali presentiamo due classi di funzioni molto importanti: le funzioni monomiali, ovvero potenze di esponente naturale, e le funzioni radicali, loro inverse. Studiamo le proprietà di queste funzioni, anche attraverso esempi e grafici.
- Nella sezione Funzioni polinomiali studiamo i polinomi e le funzioni polinomiali, indagando nello specifico i polinomi di grado 0, 1, 2.
- Nella sezione Funzioni razionali studiamo le frazioni tra polinomi e le funzioni razionali, indagando nello specifico le funzioni omografiche, ovvero le funzioni razionali di grado 1.
- Nella sezione Funzioni esponenziali e logaritmi introduciamo formalmente le funzioni esponenziale e logaritmo. In Esponenziali definiamo l’esponenziale di un numero reale, e studiamo le proprietà delle funzioni esponenziali. Infine, in Logaritmi, definiamo il logaritmo di un numero positivo e studiamo le proprietà delle funzioni logaritmiche.
Primi esempi
Funzioni definite per casi.
(1)
Ad esempio, quindi, soddisfa e . Il grafico di è rappresentato in Figura ??.
Figura 1: Grafico della funzione definita da (1)
Funzione indicatrice.
Alcune tra le funzioni definite per casi di maggiore importanza sono le cosiddette funzioni indicatrici o caratteristiche di sottoinsiemi di . Tali funzioni assumono valori in un insieme di due elementi\footnote{In generale, si noti che una qualunque funzione che ha per immagine un insieme di due elementi può essere vista come una funzione caratteristica, basta fissare una volta per tutte una corrispondenza biunivoca tra l’insieme di due elementi e .}, i.e. , e il nome è dovuto al fatto che il valore assunto dalla funzione in un punto indica se appartiene o meno all’insieme .
In altre parole, la funzione indicatrice di un insieme vale in e fuori da .
Sottolineiamo che l’utilizzo del termine funzione indicatrice di un insieme (denotata, come abbiamo fatto, con ), oppure del termine funzione caratteristica di (denotata spesso con ) dipende dal contento in cui viene utilizzata. Facciamo qualche esempio.
Esempio 3. Sia . Allora la funzione è definita da
(2)
Il suo grafico è rappresentato in Figura ??.
Figura 2: Grafico della funzione definita da (2).
Osservazione 4. Le funzioni indicatrici costituiscono in un certo modo una base per tutte le funzioni definite per casi, nel senso che ogni funzione definita per casi può essere scritta come somma di funzioni moltiplicate per funzioni indicatrici, ovvero
per qualche . Ad esempio, il lettore può verificare per esercizio che la funzione definita (1) si può scrivere come
(3)
- ;
- Dati , si ha se e soltanto se
- ;
- ;
- .
Dimostrazione.
- Segue immediatamente dalla definizione;
- Siano . Siccome la funzione indicatrice assume solo valori nell’insieme , è chiaro che
- Sia . Abbiamo tre possibilità
- . In questo caso , ma anche . La tesi segue da un calcolo diretto;
- . In questo caso , ma . La tesi segue da un calcolo diretto;
- . Questo caso è analogo al precedente, e si ottiene da questo scambiando i ruoli di e .
- Segue dal punto 3. e dal punto 1.
- Segue immediatamente dalla definizione, osservando che, per ogni , si ha
In Figura ?? riportiamo un esempio famoso di una funzione indicatrice, ovvero con , detta funzione gradino di Heaviside, e denotata spesso con .
Figura 3: Grafico della funzione , dove , detta funzione gradino di Heaviside.
Funzione segno.
Con il termine funzione segno indichiamo la funzione che, come suggerisce il nome, restituisce il segno del numero reale che ha per argomento.
Il grafico della funzione è rappresentato in Figura ??.
Figura 4: Grafico della funzione .
In virtù dell’Osservazione ??, si può scrivere la funzione come combinazione di funzioni pesate con funzioni caratteristiche; infatti si ha
(5)
Osservazione 7. Notiamo che il segno del numero reale non è ben definito. Per questo motivo, alcuni autori preferiscono definire la funzione segno su invece che su , mentre altri utilizzano la convenzione che . Noi abbiamo scelto di utilizzare la convenzione per ragioni di simmetria e semplicità.
La funzione segno può essere utilizzata nei calcoli per ottenere un’espressione che cambia segno in base al valore di un parametro; ad esempio si ha
(6)
Dalla regola dei segni, segue immediatamente il prossimo risultato.
(7)
Infine, segue dal lemma precedente che la funzione segno è idempotente, ovvero
(8)
Proprietà della funzione segno.
Enunciamo ora delle semplici proprietà della funzione definita da (4) e del suo grafico, cf. Figura ??.
- (Dominio.) Il dominio della funzione segno è , cf. Definizione ??.
- (Simmetrie.) La funzione segno è una funzione dispari: segue dal Lemma ?? che
(9)
In particolare, il grafico della funzione segno è simmetrico rispetto all’origine.
- (Periodicità.) La funzione segno non è periodica.
- (Intersezione con gli assi.) La funzione segno ha un’unica intersezione con l’asse nel punto . Tale punto rappresenta anche l’intersezione con l’asse .
- (Segno.) La funzione segno, come suggerisce la parola stessa, ha lo stesso segno del suo argomento
- (Intervalli di monotonia.) La funzione segno è una funzione monotona non decrescente in tutto il suo dominio.
- (Immagine.) L’immagine della funzione segno è pari all’insieme . In particolare, segue che la funzione segno è limitata superiormente e inferiormente e si ha
- (Invertibilità.) La funzione segno non è invertibile, in quanto non iniettiva. Infatti, ad esempio, .
Funzione valore assoluto.
Funzione parte intera e frazionaria.
Funzioni monomiali e funzioni irrazionali
Introduzione.
Monomi.
Radicali.
Funzioni polinomiali
Introduzione.
Polinomi.
Grado 0: funzioni costanti.
Grado 1: funzioni affini.
Grado 2: funzioni quadratiche.
Funzioni razionali
Introduzione.
Funzioni algebriche razionali.
Funzione potenza con esponente intero negativo.
Funzioni razionali di grado 1: Funzioni omografiche.
Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche
Esponenziali.
Logaritmi.
Appendice
Funzioni monomiali e funzioni irrazionali.
Riferimenti bibliografici
[1] T. M. Apostol, Volume I: One-Variable Calculus, with an Introduction to Linear Algebra, John Wiley & Sons, 1967.
[2] R. Dedekind, Essays on the Theory of Numbers: I. Continuity and Irrational Numbers, II. The Nature and Meaning of Numbers (translated by W.W. Beman), Open Court Publishing, 1901.
[3] E. Giusti, Analisi matematica 1, I Programma di matematica fisica elettronica, Bollati Boringhieri, 1992.
[4] Qui Si Risolve, Teoria delle funzioni.
[5] Qui Si Risolve, Disuguaglianza di Bernoulli.
[6] W. Rudin, Principles of mathematical analysis, International series in pure and applied mathematics, McGraw-Hill, 1976.
[7] E. Senesi, Geometria 1, Programma di Matematica, Fisica, Elettronica, Bollati Boringhieri, 1989.
Tutta la teoria di analisi matematica
Leggi...
- Teoria Insiemi
- Il metodo della diagonale di Cantor
- Logica elementare
- Densità dei numeri razionali nei numeri reali
- Insiemi Numerici
- Il principio di induzione
- Gli assiomi di Peano
- L’insieme dei numeri reali: costruzione e applicazioni
- Concetti Fondamentali della Retta Reale: Sintesi Teorica
- Costruzioni alternative di
- Binomio di Newton
- Spazi metrici, un’introduzione
- Disuguaglianza di Bernoulli
- Disuguaglianza triangolare
- Teoria sulle funzioni
- Funzioni elementari: algebriche, esponenziali e logaritmiche
- Funzioni elementari: trigonometriche e iperboliche
- Funzioni goniometriche: la guida essenziale
- Teorema di Bolzano-Weierstrass per le successioni
- Criterio del rapporto per le successioni
- Definizione e proprietà del numero di Nepero
- Limite di una successione monotona
- Successioni di Cauchy
- Il teorema ponte
- Teoria sui limiti
- Simboli di Landau
- Funzioni continue – Teoria
- Il teorema di Weierstrass
- Il teorema dei valori intermedi
- Il teorema della permanenza del segno
- Il teorema di Heine-Cantor
- Il teorema di esistenza degli zeri
- Il metodo di bisezione
- Teorema ponte versione per le funzioni continue
- Discontinuità di funzioni monotone
- Continuità della funzione inversa
- Teorema delle contrazioni o Teorema di punto fisso di Banach-Caccioppoli
- Teoria sulle derivate
- Calcolo delle derivate: la guida pratica
- Teoria sulle funzioni convesse
- Il teorema di Darboux
- I teoremi di de l’Hôpital
- Teorema di Fermat
- Teoremi di Rolle e Lagrange
- Il teorema di Cauchy
- Espansione di Taylor: teoria, esempi e applicazioni pratiche
- Polinomi di Taylor nei limiti: istruzioni per l’uso
- Integrali definiti e indefiniti
- Teorema fondamentale del calcolo integrale (approfondimento)
- Integrali ricorsivi
- Formule del trapezio, rettangolo e Cavalieri-Simpson
- Teoria sugli integrali impropri
- Funzioni integrali – Teoria
- Introduzione ai numeri complessi – Volume 1 (per un corso di ingegneria — versione semplificata)
- Introduzione ai numeri complessi – Volume 1 (per un corso di matematica o fisica)
- Serie numeriche: la guida completa
- Successioni di funzioni – Teoria
- Teoremi sulle successioni di funzioni
- Serie di funzioni – Teoria
- Serie di potenze – Teoria
- Serie di Fourier – Teoria e applicazioni
- Integrali multipli — Parte 1 (teoria)
- Integrali multipli — Parte 2 (teoria e esercizi misti)
- Regola della Catena — Teoria ed esempi.
- Jacobiano associato al cambiamento di coordinate sferiche
- Guida ai Massimi e Minimi: Tecniche e Teoria nelle Funzioni Multivariabili
- Operatore di Laplace o Laplaciano
- Teoria equazioni differenziali
- Equazione di Eulero
- Teoria ed esercizi sulla funzione Gamma di Eulero
- Teoria ed esercizi sulla funzione Beta
- Approfondimento numeri complessi
- Diverse formulazioni dell’assioma di completezza
- Numeri di Delannoy centrali
- Esercizi avanzati analisi
Tutte le cartelle di Analisi Matematica
Leggi...
- Prerequisiti di Analisi
- Successioni
- Funzioni
- Funzioni continue-lipschitziane-holderiane
- Calcolo differenziale
- Derivate
- Calcolo delle derivate
- Retta tangente nel calcolo differenziale
- Punti di non derivabilità nel calcolo differenziale
- Esercizi sul teorema di Weierstrass con l’uso delle derivate
- Studio di funzione completo nel calcolo differenziale
- Esercizi teorici nel calcolo differenziale
- Metodo di bisezione
- Metodo di Newton
- Teoremi del calcolo differenziale
- Calcolo integrale
- Integrali impropri
- Espansione di Taylor
- Funzioni integrali (Approfondimento)
- Numeri Complessi
- Serie numeriche
- Successioni di funzioni
- Serie di funzioni
- Serie di potenze
- Serie di Fourier
- Trasformata di Fourier
- Funzioni di più variabili
- Teoria Funzioni di più variabili
- Massimi e minimi liberi e vincolati
- Limiti in due variabili
- Integrali doppi
- Integrali tripli
- Integrali di linea di prima specie
- Integrali di linea di seconda specie
- Forme differenziali e campi vettoriali
- Teorema di Gauss-Green
- Integrali di superficie
- Flusso di un campo vettoriale
- Teorema di Stokes
- Teorema della divergenza
- Campi solenoidali
- Teorema del Dini
- Equazioni differenziali lineari e non lineari
- Equazioni differenziali lineari
- Equazioni differenziali non lineari
- Analisi complessa
- Fondamenti
- Funzioni olomorfe
- Integrale di Cauchy e applicazioni
- Teorema della curva di Jordan e teorema fondamentale dell’Algebra
- Teorema di inversione di Lagrange
- Teorema dei Residui
- Funzioni meromorfe
- Prodotti infiniti e prodotti di Weierstrass
- Continuazione analitica e topologia
- Teoremi di rigidità di funzioni olomorfe
- Trasformata di Mellin
- Equazioni alle derivate parziali
- Funzioni speciali
- Analisi funzionale
- Complementi
- Funzioni Convesse
Tutti gli esercizi di geometria
In questa sezione vengono raccolti molti altri esercizi che coprono tutti gli argomenti di geometria proposti all’interno del sito con lo scopo di offrire al lettore la possibilità di approfondire e rinforzare le proprie competenze inerenti a tali argomenti.
Algebra lineare.
Geometria analitica.
Geometria differenziale.
Risorse didattiche aggiuntive per approfondire la matematica
Leggi...
- Math Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla matematica. È una delle piattaforme più popolari per discutere e risolvere problemi matematici di vario livello, dall’elementare all’avanzato.
- Art of Problem Solving (AoPS) – Questo sito è molto noto tra gli studenti di matematica di livello avanzato e i partecipanti a competizioni matematiche. Offre forum, corsi online, e risorse educative su una vasta gamma di argomenti.
- MathOverflow – Questo sito è destinato a matematici professionisti e ricercatori. È una piattaforma per domande di ricerca avanzata in matematica. È strettamente legato a Math Stack Exchange ma è orientato a un pubblico con una formazione più avanzata.
- PlanetMath – Una comunità collaborativa di matematici che crea e cura articoli enciclopedici e altre risorse di matematica. È simile a Wikipedia, ma focalizzata esclusivamente sulla matematica.
- Wolfram MathWorld – Una delle risorse online più complete per la matematica. Contiene migliaia di articoli su argomenti di matematica, creati e curati da esperti. Sebbene non sia un forum, è una risorsa eccellente per la teoria matematica.
- The Math Forum – Un sito storico che offre un’ampia gamma di risorse, inclusi forum di discussione, articoli e risorse educative. Sebbene alcune parti del sito siano state integrate con altri servizi, come NCTM, rimane una risorsa preziosa per la comunità educativa.
- Stack Overflow (sezione matematica) – Sebbene Stack Overflow sia principalmente noto per la programmazione, ci sono anche discussioni rilevanti di matematica applicata, specialmente nel contesto della scienza dei dati, statistica, e algoritmi.
- Reddit (r/Math) – Un subreddit popolare dove si possono trovare discussioni su una vasta gamma di argomenti matematici. È meno formale rispetto ai siti di domande e risposte come Math Stack Exchange, ma ha una comunità attiva e molte discussioni interessanti.
- Brilliant.org – Offre corsi interattivi e problemi di matematica e scienza. È particolarmente utile per chi vuole allenare le proprie capacità di problem solving in matematica.
- Khan Academy – Una risorsa educativa globale con lezioni video, esercizi interattivi e articoli su una vasta gamma di argomenti di matematica, dalla scuola elementare all’università.