a

Menu

M

Chiudi

Esercizi sulla statica del corpo rigido svolti

Dispensa di 34 pagine contenente 10 esercizi risolti sulla statica del corpo rigido, disponibile per il download.

4,99 

Descrizione

Questa dispensa di 34 pagine contiene 10 esercizi risolti sulla statica del corpo rigido, disponibili per il download. Gli esercizi sono organizzati in ordine di difficoltà crescente, dai più semplici ai più complessi, e sono destinati a studenti di ingegneria, fisica e matematica. L’obiettivo è fornire una solida preparazione per l’esame di Fisica 1. Inoltre, gli ultimi esercizi, particolarmente impegnativi, rappresentano uno strumento utile per allenarsi in vista dell’esame di Meccanica Razionale.

In origine, ogni esercizio è stato pubblicato singolarmente sul sito Qui Si Risolve, con l’obiettivo di renderli fruibili in modo autonomo. Ogni esercizio è stato sviluppato con riferimenti teorici specifici e un approccio metodologico proprio, senza la previsione di una raccolta unitaria. I file sono tratti dalla sezione dedicata alla statica della meccanica classica, accessibile alla pagina Statica in meccanica classica.

Per mantenere coerenza con il materiale originariamente pubblicato, si è deciso di preservare l’impostazione iniziale anche in questa raccolta. Di conseguenza, si potrebbe notare qualche ripetizione di richiami teorici o lievi discrepanze nelle notazioni, dovute alla concezione autonoma di ogni esercizio. Tuttavia, questa scelta permette di mantenere continuità con gli articoli pubblicati sul sito Qui Si Risolve. Ad esempio, chi consulta l’esercizio 1 troverà lo stesso contenuto disponibile alla pagina dedicata Esercizio Statica 1, così come per gli altri esercizi presenti nella stessa sezione.

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivete su WhatsApp al numero +39 351 532 4939.

    \[\,\]

    \[\,\]

    \[\,\]

Esercizi sulla statica del corpo rigido: autori

    \[\,\]

    \[\,\]

    \[\,\]

Accenni storici alla statica

Leggi...

La statica del corpo rigido ha radici profonde nella storia della scienza, risalenti all’antichità, ed è emersa come una delle prime discipline fondamentali della meccanica classica. Le sue basi risalgono ai filosofi greci, in particolare ad Archimede (287–212 a.C.), noto per le sue scoperte sulla leva, il centro di gravità e l’equilibrio. I suoi lavori, come “Sull’equilibrio dei piani”, hanno gettato le fondamenta per lo sviluppo della statica. Dopo la caduta dell’Impero Romano, queste conoscenze furono preservate e sviluppate ulteriormente nel mondo islamico da studiosi come Alhazen e al-Biruni, che prepararono il terreno per la rinascita scientifica in Europa. Durante il Rinascimento, figure come Leonardo da Vinci e Galileo Galilei contribuirono a migliorare la comprensione delle forze e delle strutture statiche, con studi sulla resistenza dei materiali e la teoria delle leve.

Nel XVII secolo, Isaac Newton formalizzò le leggi del moto nel suo celebre Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (1687), fornendo una base solida anche per la statica, in particolare attraverso la legge di inerzia e il principio fondamentale della dinamica. Nel XVIII secolo, Pierre Varignon introdusse il concetto di momento torcente, fondamentale per comprendere il comportamento dei corpi rigidi soggetti a forze. La rivoluzione industriale del XIX secolo rese la statica cruciale per l’ingegneria civile e meccanica, portando allo sviluppo di strutture sempre più complesse. In questo periodo, studiosi come Augustin-Louis Cauchy formalizzarono ulteriormente la disciplina, con contributi significativi alla teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali, sfruttando il calcolo differenziale e integrale.

Nel XX secolo, la statica si è evoluta insieme all’ingegneria e alla fisica, incorporando nuovi strumenti computazionali e metodi di calcolo numerico per l’analisi e la simulazione di strutture complesse. Oggi, la statica è una disciplina consolidata, insegnata nei corsi base di ingegneria, fisica e matematica, con applicazioni fondamentali in numerosi campi, dall’ingegneria civile alla robotica.