M

Chiudi

Esercizio corpo rigido 56

Dinamica del corpo rigido

Home » Esercizio corpo rigido 56

 

Scarica gli esercizi svolti

Ottieni il documento contenente 69 esercizi risolti, contenuti in 242 pagine ricche di dettagli, per migliorare la tua comprensione della dinamica del corpo rigido.

 

Esercizio 56  (\bigstar \bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar). Due cilindri, aventi rispettivamente raggi R_1 e R_2 e momenti d’inerzia I_1 e I_2, sono sostenuti da assi fissi perpendicolari al piano come mostrato in figura. Il cilindro grande ruota inizialmente con velocità angolare \omega_0, mentre quello piccolo si sposta verso destra finchè, giunto a contatto con quello grande, viene posto in rotazione per attrito. Cessata la fase di slittamento i cilindri ruotano con velocità costante in verso opposto.
Esprimere la velocità angolare finale \omega_2 in funzione di R_1, R_2, I_1, I_2 e \omega_0.

 

Rendered by QuickLaTeX.com

Richiami teorici.

Ricordiamo la prima e la seconda legge cardinale per i corpi rigidi:

(1)   \begin{equation*} \begin{cases} \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}} = \dfrac{d\vec{P}_t}{dt}\\ \\ \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{M}_k\,}^{\text{\tiny ext}} -m \vec{v}_{O^\prime} \wedge \vec{v}_{CM} = \dfrac{d\vec{L}_{O^\prime}}{dt} \end{cases} \end{equation*}

dove \displaystyle \sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}} è la somma di tutte le forze esterne, \vec{P}_t è la quantità di moto totale del sistema, \displaystyle \sum_{k=1}^n {\vec{M}_k\,}^{\text{\tiny ext}} è la somma di tutti i momenti esterni al sistema, \vec{v}_{O^\prime} è la velocità del polo scelto per il calcolo del momento angolare totale del sistema, \vec{v}_{CM} è la velocità del centro di massa ed infine \vec{L}_{O^\prime} è il momento angolare totale del sistema rispetto al polo O^\prime. Se per il calcolo dei momenti esterni scegliamo un polo fisso o il centro di massa otteniamo

    \[\vec{v}_{O^\prime} \wedge \vec{v}_{CM}=\vec{0},\]

quindi (1) diventa

(2)   \begin{equation*} \begin{cases} \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}} = \dfrac{d\vec{P}_t}{dt}\\ \\ \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{M}_k\,}^{\text{\tiny ext}} = \dfrac{d\vec{L}_{O^\prime}}{dt}. \end{cases} \end{equation*}

Se il corpo rigido ha massa indipendente dal tempo e possiede una certa simmetria rispetto all’asse di rotazione, allora (2) può essere riscritta come segue

(3)   \begin{equation*} \begin{cases} \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{F}_k\,}^{\text{\tiny ext}} = \dfrac{d\vec{P}_t}{dt}=m\vec{a}_{CM}\\ \\ \displaystyle\sum_{k=1}^n {\vec{M}_k\,}^{\text{\tiny ext}} = \dfrac{d\vec{L}_{O^\prime}}{dt}=I\vec{\alpha}, \end{cases} \end{equation*}

dove I è il momento d’inerzia rispetto al polo scelto per il calcolo dei momenti esterni e \alpha è l’accelerazione angolare.

 

Svolgimento.

Chiamiamo C_1 il cilindro con momento d’inerzia I_1 e C_2 il cilindro con il momento d’inerzia I_2 rispetto ai propri centri di massa. I momenti d’inerzia sono considerati ovviamente rispetto all’asse passante per il proprio centro di massa. Inizialmente C_1 ruota con velocità angolare \omega_0 e C_2 è in quiete, C_2 viene successivamente spostato e messo a contatto con C_1 interagendo con C_2 tramite una forza di attrito \vec{f}. Inizialmente, dopo il contatto, i due cilindri rotolano e strisciano, fino a che ad un certo istante il moto diviene di puro rotolamento e le velocità periferiche sono uguali rispetto ad un sistema di riferimento fisso. I due cilindri, C_1 e C_2, sono vincolati a rimanere a contatto, quindi non si ha la conservazione del momento angolare. Sul punto di contatto dei due dischi è presente una forza di attrito \vec{f}. Per il principio di azione e reazionei[1], le forze di attrito generate sono applicate entrambe sul punto di contatto dei cilindri e sono tangenti ad ambo le circonferenze; in particolare, su C_1 è applicata ad una distanza R_1 dal suo centro di massa che tramite un momento frenante produce un rallentamento, mentre su C_2 è applicata ad una distanza R_2 dal centro del disco e tramite un momento produce un aumento della sua velocità angolare. Per il calcolo dei momenti, per entrambi scegliamo come polo il loro centro di massa ed osserviamo che è un polo fisso. Applichiamo (3) ottenendo

(4)   \begin{equation*} \begin{cases} f R_2 = I_2 \alpha_2\\ f R_1 = - I_1 \alpha_1 \end{cases}, \end{equation*}

dove \alpha_1=d\omega_1/dt è l’accelerazione angolare di C_1 nonché la derivata rispetto al tempo della velocità angolare \omega_1, mentre \alpha_2=d\omega_2/dt è l’accelerazione angolare di C_2, similarmente a prima è la derivata rispetto al tempo della velocità angolare \alpha_2=d\omega_2/dt. Il segno meno nella (4)_2 sta ad indicare che C_2 rallenta perchè sottoposta alla decelazione \alpha_2. Si vuole far notare che f è una forza di cui non sappiamo la natura, quindi nel caso più generale possibile è una funzione del tempo. Facendo il rapporto tra (4)_2 e (4)_1 otteniamo

(5)   \begin{equation*} \dfrac{R_2}{R_1} = - \dfrac{I_2 \alpha_2}{I_1 \alpha_1} \end{equation*}

e quest’ultima puo’ essere riscritta come

    \[\dfrac{R_2}{R_1} d\omega_1 =-\dfrac{I_2}{I_1} d\omega_2\]

Integriamo ora tra l’istante t=0 e t=t^\star>0 che è l’istante in cui il moto diventa di puro rotolamento:

(6)   \begin{equation*} \dfrac{R_2}{R_1} (\omega_1-\omega_0)= -\dfrac{I_2}{I_1} \omega_2. \end{equation*}

Dal momento che il moto diventa di puro rotolamento, vale la seguente relazione

    \[\omega_1 \; R_1 = \omega_2 \; R_2\quad \Leftrightarrow \quad\omega_1 = \dfrac{\omega_2 \; R_2}{R_1},\]

quindi sostituendo \omega_1 in (6) abbiamo

    \[\dfrac{R_2}{R_1} \left(\dfrac{\omega_2 \; R_2}{R_1}-\omega_0\right)= -\dfrac{I_2}{I_1} \omega_2 \quad \Leftrightarrow\quad \omega_2 \left( \dfrac{R_2^2}{R_1^2} + \dfrac{I_2}{I_1} \right) = \dfrac{R_2}{R_1} \omega_0\]

da cui concludiamo che

    \[\boxcolorato{fisica}{ \omega_2 = \dfrac{R_1 R_2 I_1 \omega_0}{R_2^2\, I_1 + R_1^2 \, I_2}. }\]

 

1. l principio di azione e reazione afferma che ad ogni reazione corrisponde una reazione uguale ed opposta, agente sulla stessa retta di applicazione.

 

Fonte.

David Halliday, Robert Resnick, Jearl Walker – Fondamenti di fisica, Meccanica, Seconda edizione, Zanichelli.

 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.


 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di

  • Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.

     
     

    Esercizi di Meccanica razionale

    Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica razionale, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.






    Document