Quesito numero 6 dell’esame di stato di liceo scientifico del corso sperimentale del P.N.I del 2008

Preparazione alla maturità

Home » Quesito numero 6 dell’esame di stato di liceo scientifico del corso sperimentale del P.N.I del 2008

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page

 

Quesito 6 . I lati di un parallelepipedo rettangolo misurano 8,9 ,e 12 centimetri. Si calcoli, in gradi e primi sessagesimali, l’ampiezza dell’angolo che la diagonale mandata da un vertice fa con ciascuno dei tre spigoli concorrenti al vertice.

 

Svolgimento. Consideriamo la figura.

 

pni2008q6-eps-converted-to

 

La diagonale del parallelepipedo misura

    \[d=\sqrt{64+81+144}=\sqrt{289}=17,\]

mentre i tre lati in verde misurano rispettivamente

    \[a=\sqrt{64+91}=\sqrt{145},\quad b=\sqrt{81+144}=\sqrt{225}=15,\]

    \[c=\sqrt{64+144}=\sqrt{208}=4\sqrt{13}.\]

Osserviamo che in ciascuno dei tre triangoli rettangoli di cui l’ipotenusa è la diagonale mentre i cateti sono rispettivamente un lato e uno dei segmenti a,b,c, il rapporto tra uno dei segmenti a,b,c e la diagonale danno il valore del seno dell’angolo che la diagonale stessa forma con gli spigoli. Quindi

    \[\sin\alpha=\frac{\sqrt{145}}{17},\quad\sin\beta=\frac{15}{17},\quad\sin\gamma=\frac{4\sqrt{13}}{17},\]

per cui

    \[\alpha=\arcsin\frac{\sqrt{145}}{17}\approx 45^\circ\ 6',\]

    \[\beta=\arcsin\frac{15}{17}\approx 55^\circ\ 56',\]

    \[\alpha=\arcsin\frac{4\sqrt{13}}{17}\approx 45^\circ\ 2'.\]