Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 1

Dinamica del punto materiale in Fisica scuola superiore

Home » Dinamica – Secondo principio della dinamica – Esercizio 1

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page

Esercizio.  (\bigstar\largewhitestar\largewhitestar)


Un carrello del supermercato con le ruote bloccate viene spinto su un pavimento. Il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote e il suolo è \mu_d=0.70. Il carrello e la spesa all’interno hanno massa complessiva di 30 kg.
a) Qual è il valore della forza da applicare perché la velocità del carrello si mantenga costante?
b) Alla spesa si aggiunge una confezione di 6 bottiglie di tè da 1.5 L ciascuna. Di quanto si deve aumentare la forza? (Trascura la massa delle bottiglie vuote)

Soluzione.
Soluzione punto a)
Dato che la velocità è costante, allora l’accelerazione è nulla. Sul corpo agisce sia la forza F che la forza di attrito F_A, quest’ultima forza opposta al moto.
Dunque

    \[F-F_A= m a \quad \Rightarrow \quad F-F_A=0 \quad \Rightarrow \quad F=F_A = \mu N\]

La reazione vincolare N è pari alla forza peso in quanto il carrello è su un piano orizzontale, dunque N=mg quindi

    \[F= \mu \, m \, g = 0.7 \cdot 30 \, \text{kg} \cdot 9.81 \, \text{m/s}^2 = 206 \, \text{N}\]

Soluzione punto b)
Un litro equivale ad un kilogrammo ed avendo 6 bottiglie da 1.5 L abbiamo

    \[m^\star = 6 \cdot 1.5 \, \text{kg} = 9 \, \text{kg}\]

quindi la forza per spingere il carrello deve aumentare di

    \[F= \mu \, m^\star \, g = 0.7 \cdot 9 \, \text{kg} \cdot 9.81 \, \text{m/s}^2 = 61.8 \, \text{N}\]

 
 


Fonte: Amaldi