Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Esercizi svolti sui moti relativi

37 esercizi sui moti relativi , disponibili singolarmente per il download. Inoltre, è disponibile un pratico file unico che raccoglie tutti i 37 esercizi in un documento di 131 pagine, anch’esso scaricabile.

25,99 

Descrizione

È ora disponibile una raccolta di 37 esercizi svolti sui moti relativi, offerti singolarmente o all’interno di una dispensa di 131 pagine che li raccoglie integralmente. La raccolta è stata concepita per fornire una gamma completa di esercizi, dai più semplici ai più complessi, coprendo differenti livelli di difficoltà.

Sarà possibile scaricare singolarmente i 37 esercizi. Inoltre, sarà disponibile un PDF unificato di circa 131 pagine, contenente tutti gli esercizi, anch’esso scaricabile.

Una selezione accurata per l’apprendimento efficace per i moti relativi

Gli esercizi sono stati selezionati con particolare cura per agevolare l’apprendimento di una delle tematiche più complesse della fisica: i moti relativi. Ogni soluzione è esposta in modo dettagliato, con giustificazioni chiare e rigorose. La dispensa include, inoltre, richiami teorici fondamentali relativi a concetti come le forze apparenti e la correzione della seconda legge della dinamica nei sistemi di riferimento non inerziali.

Adatto a tutti i livelli

Questa raccolta è pensata per studenti di vari livelli, dai principianti a quelli più esperti che desiderano consolidare o approfondire le proprie competenze. Gli esercizi sono particolarmente adatti per corsi universitari di ingegneria, fisica e matematica, fornendo una solida preparazione sia per chi si avvicina alla materia, sia per chi vuole affrontare problematiche di maggiore complessità.

Vantaggi della dispensa sui moti relativi

  • varietà di esercizi: dal livello introduttivo a quello avanzato, garantendo esercizi appropriati per ogni esigenza di studio
  • approfondimenti teorici: oltre agli esercizi, sono presenti richiami teorici che facilitano la comprensione delle forze apparenti e dei sistemi di riferimento non inerziali
  • soluzioni chiare e dettagliate: ogni passaggio è spiegato con rigore e chiarezza, rendendo accessibili anche gli argomenti più complessi

Problemi risolti sui moti relativi: fonti degli esercizi

La raccolta include esercizi tratti dai seguenti testi di riferimento:

  • Rosati, Luigi. Fisica Generale (Vol. 1-2). Zanichelli, 1997
  • Mencuccini, C., Silvestrini, G. Fisica (Vol. 1-2). Liguori Editore, 2000
  • Mazzoldi, P., Nigro, M., Voci, C. Elementi di Fisica (Vol. 1-3). Edises, 2004
  • Resnick, R., Halliday, D., Walker, J. Fundamentals of Physics (10th Edition). Wiley, 2013
  • Goldstein, H. Classical Mechanics (3rd Edition). Addison-Wesley, 2001
  • Griffiths, D.J. Introduction to Electrodynamics (4th Edition). Cambridge University Press, 2017
  • Landau, L.D., Lifshitz, E.M. Mechanics (Vol. 1 of Course of Theoretical Physics). Pergamon Press, 1976

Oltre ai testi tradizionali, la raccolta è stata ulteriormente arricchita con esercizi provenienti da prove d’esame di docenti universitari e con problemi originali elaborati dal nostro team di esperti.

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivete su WhatsApp al numero +39 351 532 4939.

    \[\,\]

    \[\,\]

    \[\,\]

Esercizi svolti sui moti relativi: autori e revisori