La Via Lattea: struttura, dinamica e formazione stellare La Via Lattea (spesso indicata come Galassia, vedi Figura 1) è un sistema composto da un grandissimo numero di stelle, tra cui il nostro Sole. Appartiene alla categoria delle galassie a disco e, come...
Aneddoti e curiosità
I miraggi: la rifrazione della luce e i suoi effetti ottici
I miraggi: la rifrazione della luce e i suoi effetti ottici Sapete cosa sono i “miraggi”? Il miraggio è un fenomeno ottico dovuto alla rifrazione della luce. Ricordiamo che la luce è un'onda elettromagnetica e, quando attraversa una superficie di separazione...
Risoluzione delle Espressioni Aritmetiche: Convenzione PEMDAS
Facciamo una premessa doverosa. La matematica, più di ogni altra disciplina, esige il rispetto delle regole prefissate e l'utilizzo di un linguaggio specifico universale. Le regole utilizzate per risolvere le espressioni aritmetiche contenenti le quattro operazioni...
Una dimostrazione dell’irrazionalità di √2 secondo John Conway
In questo articolo presentiamo una dimostrazione dell'irrazionalità della radice di 2, ossia non si può esprimere come rapporto tra due numeri interi. L'argomento, dovuto al matematico John Conway, segue una strada diversa dalla famosa dimostrazione per discesa...
La misteriosa Cleo: Il genio di Math Stack Exchange
Alcuni di voi conosceranno il sito Math Stack Exchange, una piattaforma dedicata alla discussione di problemi matematici a livello avanzato e professionale. Tra i numerosi utenti che animano questo sito, c'è una persona nota con lo pseudonimo di Cleo. Cleo si è fatta...
Pi Greco
Pi Greco Capita spesso di leggere che le cifre decimali di , la costante pi greco, essendo infinite e non periodiche, conterrebbero tutto lo scibile umano. Si tratta di affermazioni di questo tipo: Grazie ai suoi decimali infiniti e mai periodici, contiene al...
Carl Friedrich Gauss: il principe dei matematici
Carl Friedrich Gauss: il principe dei matematici Carl Friedrich Gauss, conosciuto anche come Johann Carl Friedrich Gauss, è stato un eminente matematico, astronomo e fisico tedesco, la cui influenza si estende attraverso diverse aree della scienza. Nato il 30...
La meccanica quantistica: dal micro al macro
La meccanica quantistica: dal micro al macro La meccanica quantistica è una branca della fisica che studia i sistemi a scala atomica e subatomica, dove le leggi della fisica classica non sono più valide. Si concentra sul comportamento di particelle come...
La nebbia: incanto e formazione
La nebbia: incanto e formazione La nebbia è uno spettacolo misterioso e affascinante della natura che può trasformare paesaggi familiari in scenari da fiaba. La sua formazione è il risultato di processi fisici e meteorologici complessi, e in questo articolo...
Interstellar: fantascienza e fisica teorica
Interstellar: fantascienza e fisica teorica "Interstellar" è un film di fantascienza del 2014 diretto da Christopher Nolan. Il film combina un racconto emotivamente avvincente con concetti fisici complessi. Ecco un riassunto della trama e della fisica che c'è...