Descrizione
In questo articolo è possibile scaricare un file pdf di 20 esercizi svolti sul teorema di Weierstrass con l’uso delle derivate. La dispensa è lunga 17 pagine. La dispensa consente di approfondire la comprensione del teorema di Weierstrass, la verifica delle sue ipotesi, l’esistenza e la ricerca di massimi e minimi di funzioni continue, mediante l’ausilio delle derivate.
Ciascun esercizio è stato scelto per stimolare e migliorare la vostra comprensione, ed è dettagliatamente risolto in modo da guidarvi nei concetti in modo chiaro e intuitivo.
Auguriamo una piacevole lettura e un proficuo apprendimento!
Esercizi sul teorema di Weierstrass con l’uso delle derivate
Svolgimento Punto 1.
Autori: Valerio Brunetti, Silvia Lombardi.
Revisori: Sara Sottile, Matteo Talluri.
Un po’ di storia
Leggi...
Weierstrass nacque a Ostenfelde, in Germania, e intraprese inizialmente studi di legge, economia e finanza presso l’Università di Bonn. Tuttavia, la sua passione per la matematica lo spinse a dedicarsi autonomamente a questa disciplina, spesso a scapito delle sue altre attività accademiche. Abbandonati gli studi a Bonn, si iscrisse all’Università di Münster, dove completò la sua formazione matematica e fisica. Nonostante il suo talento, trascorse diversi anni insegnando nelle scuole secondarie, pubblicando sporadicamente alcuni lavori di ricerca.
Il riconoscimento accademico internazionale arrivò relativamente tardi, quando Weierstrass iniziò a pubblicare studi innovativi che evidenziavano l’importanza del rigore matematico. Tra i suoi contributi più celebri si trova la dimostrazione dell’esistenza di funzioni continue ma non derivabili in alcun punto, un risultato che sfidò le convinzioni intuitive dei matematici del suo tempo. Si dedicò inoltre alla teoria delle funzioni analitiche, approfondendo le condizioni per lo sviluppo in serie di potenze, e al calcolo delle variazioni, un campo con numerose applicazioni nella fisica e nell’ingegneria.
Nel 1856, Weierstrass fu nominato professore all’Università di Berlino, dove attirò una vasta cerchia di studenti, tra cui Sofia Kovalevskaya, una delle prime donne a distinguersi nel campo della matematica. Era noto per il suo stile didattico rigoroso, che influenzò profondamente l’evoluzione dell’analisi matematica nel XIX secolo.
La vita personale di Weierstrass fu semplice e interamente dedicata all’insegnamento e alla ricerca. Malgrado frequenti problemi di salute, lavorò fino a pochi anni prima della sua morte, avvenuta il 19 febbraio 1897 a Berlino.
Le sue scoperte e il suo approccio rigoroso hanno lasciato un segno indelebile nella matematica moderna. Risultati e concetti fondamentali, come il Teorema di Weierstrass e il Polinomio di Weierstrass, portano il suo nome, testimoniando l’importanza del suo contributo scientifico.