Esercizi risolti sulla stechiometria delle reazioni chimiche
In questo articolo è possibile scaricare una raccolta di otto esercizi risolti sulla stechiometria delle reazioni chimiche. Gli esercizi sono pensati per supportare lo studio nei corsi di chimica generale rivolti agli studenti di ingegneria, fisica, biologia e chimica.
La stechiometria delle reazioni chimiche è un principio cardine della chimica generale. In particolare, è rilevante per le discipline ingegneristiche. Questo concetto si concentra sul calcolo quantitativo di reagenti e prodotti in una reazione chimica. Basata sul principio della conservazione della massa, la stechiometria utilizza le leggi ponderali e le equazioni bilanciate. Di conseguenza, permette di determinare le proporzioni esatte delle sostanze in una reazione. Pertanto, è essenziale per prevedere la quantità di prodotto ottenibile o il reagente necessario. Queste informazioni sono fondamentali per la progettazione e l’ottimizzazione dei processi industriali.
Gli esercizi proposti sono sviluppati in modo dettagliato, senza tralasciare alcun passaggio. Di conseguenza, sono particolarmente adatti a chi si approccia alla materia per la prima volta. La raccolta copre esercizi di difficoltà crescente, da un livello elementare a uno intermedio. Inoltre, la risoluzione segue il metodo distintivo di Qui Si Risolve, che si caratterizza per un’attenzione alla chiarezza e alla completezza delle spiegazioni. In questo modo, si garantisce una comprensione approfondita di ogni passaggio logico.
L’autore degli esercizi è Fulvio Benintende, mentre la revisione scientifica è stata curata da Joan Pasqual Guilabert.
La fonte degli esercizi è tratta da: A. Post Barocchi, A. Tagliabue – CHIMICA progetto modulare – 2007, S. Lattes, C. Editori Spa – Torino. Stampato in Italia per conto della casa editrice Vincenzo Bona Spa – Torino.
Stechiometria delle reazioni chimiche: contatti
Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivete su WhatsApp al numero +39 351 532 4939.