Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Forme differenziali: guida alla risoluzione degli esercizi

Guida pratica di eccellenza: 76 pagine dedicate alla risoluzione degli esercizi sulle forme differenziali. Fornisce risposte alle domande più comuni e offre un percorso chiaro e concreto, semplificando la comprensione.

19,90 

Descrizione

Questo volume di 76 pagine costituisce una guida completa al problem solving nell’ambito delle forme differenziali, con l’obiettivo di fornire al lettore gli strumenti necessari per affrontare in modo efficace gli esercizi che coinvolgono tali concetti. La guida si propone di rispondere a domande fondamentali quali:

  1. Come si affrontano correttamente gli esercizi con le forme differenziali?
  2. Qual è il metodo ottimale per risolvere un integrale di linea di seconda specie? È preferibile applicare direttamente la definizione o adottare un approccio alternativo, come verificare se la forma differenziale è esatta e calcolarne il potenziale?
  3. In quali condizioni è possibile applicare il teorema di Gauss-Green? E, nel caso in cui la curva non sia chiusa, quali tecniche si possono adottare per “chiudere” la curva e rendere possibile l’applicazione del teorema di Gauss-Green?
  4. È possibile esprimere una forma differenziale non esatta come somma di una forma differenziale esatta e una non esatta? In quali situazioni questa scomposizione risulta vantaggiosa?

Questi sono solo alcuni dei quesiti più frequenti che gli studenti si trovano ad affrontare durante lo studio delle forme differenziali. La presente guida pratica fornisce risposte puntuali e approfondite a queste e altre problematiche comuni, ponendo particolare attenzione all’applicazione dei concetti nei contesti più rilevanti.

Gli integrali di linea rappresentano uno degli argomenti centrali trattati negli esami di Analisi 2, e la risoluzione di tali esercizi costituisce spesso una delle sfide più complesse per gli studenti. Questo volume, attraverso un approccio chiaro e metodico, offre un supporto concreto per affrontare e superare con successo queste difficoltà.

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivete su WhatsApp al numero +39 351 532 4939.

    \[\,\]

    \[\,\]

Forme differenziali: informazioni generali sulla dispensa

Leggi...

Fonte teoria:

  • Libro del Professor Bertsch e Marco Bramanti di Analisi 2.

Fonte esercizi:

  • esempi 1, 9, 10, 11, 14, 23, 24 da Esercitazioni di analisi matematica, Volume Secondo di Renato Fiorenza;
  • esempi 2, 4, 5, 7, 8, 12 da Esercizi di analisi matematica del Professor Braides;
  • esempi 3, 6, 13, 16, 19, 25: fonte ignota;
  • esempio 15 dagli esami del Professor Roberto Tauraso;
  • esempi 17, 21 dagli esami di Analisi Matematica del Professor Lorenzo Giacomelli;
  • esempio 20 dagli esercizi del Professor Tommaso Isola;
  • esempio 18 dagli esercizi di Analisi Matematica della Professoressa Barbara Brandolini;
  • esempi 26, 30 dagli esercizi del Professor Biagio Palumbo;
  • esempio 27 dal libro Esercizi di analisi matematica 2 del Professor Marco Bramanti;
  • esempio 31 da Problemi risolti di matematica e fisica.

Autori:

Revisori: