Descrizione
In questo articolo è possibile scaricare una dispensa di 14 pagine che riassume tutte le principali tecniche per il calcolo del dominio di una funzione. La dispensa include 22 esercizi interamente svolti, accompagnati da spiegazioni chiare e dettagliate.
La guida si apre con un’introduzione teorica che richiama i concetti fondamentali sulle funzioni, la loro classificazione e i metodi per calcolare il dominio. Vengono trattate, ad esempio, funzioni razionali intere, irrazionali, logaritmiche, esponenziali e goniometriche. Successivamente, è inclusa una tabella riepilogativa con i domini delle principali funzioni, pensata per consentire agli studenti di identificare rapidamente le tecniche da applicare. Inoltre, viene spiegato come rappresentare correttamente il dominio in termini di scrittura.
Dopo questa breve introduzione teorica, si passa agli esercizi pratici, organizzati come segue:
- 2 esercizi sulle funzioni fratte;
- 3 esercizi sulle funzioni irrazionali con indice pari;
- 3 esercizi sulle funzioni irrazionali con indice dispari;
- 4 esercizi sulle funzioni esponenziali;
- 4 esercizi sulle funzioni logaritmiche;
- 3 esercizi sulle funzioni con i moduli;
- 3 esercizi sul calcolo del dominio di funzioni miste.
Il calcolo del dominio, pur essendo un argomento “semplice” in apparenza, può rappresentare un ostacolo significativo per molti studenti. Affrontarlo con sicurezza richiede solide basi acquisite durante gli anni del liceo. Ad esempio, è necessario padroneggiare argomenti quali disequazioni, moduli, sistemi di disequazioni, equazioni di secondo grado e superiori, esponenziali, logaritmi e goniometria.
Se ti trovi in difficoltà o senti di avere lacune in questo argomento, questa guida fa al caso tuo. In poche pagine potrai ripassare le principali tecniche per il calcolo del dominio e consolidare la tua preparazione, rendendo questo argomento un punto di forza nel tuo percorso di studi.