Descrizione
In questo file scaricabile sono presenti 10 esercizi svolti sulla cinetica chimica pensati per un corso di chimica generale ed inorganiza per studenti dei corsi di chimica, biologia, ingegneria, fisica, e per tutti coloro che hanno l’esame di chimica generale ed inorganiza e appassionati.
Ciascun esercizio è spiegato in modo dettagliato, senza dare nulla per scontato. L’autore Nicolò Gullo e il revisore Joan Pasqual Guilabert hanno unito la loro esperienza didattica e di insegnamento per creare un prodotto unico.
Questi esercizi si concentrano sugli argomenti principali della cinetica chimica. In particolare, riguardano:
- Velocità di reazione: calcolo della velocità media, iniziale e istantanea delle reazioni chimiche, considerando le concentrazioni dei reagenti e le costanti cinetiche.
- Ordine di reazione: analisi delle leggi cinetiche e determinazione dell’ordine delle reazioni, compresi ordini zero, primo, secondo e terzo.
- Costanti cinetiche: determinazione delle costanti di velocità specifiche e delle loro unità, a seconda dell’ordine della reazione.
- Tempo di dimezzamento: calcolo del tempo necessario affinché la concentrazione di un reagente si riduca della metà, soprattutto per reazioni di primo ordine.
- Energia di attivazione: utilizzo dell’equazione di Arrhenius per calcolare l’energia necessaria affinché una reazione chimica abbia luogo.
Questi esercizi sono progettati per sviluppare una comprensione approfondita della cinetica chimica, fornendo strumenti per analizzare e prevedere il comportamento delle reazioni chimiche in base a parametri quantitativi e teorici.
Bibliografia
Leggi...
Esercizi tratti da: M. Schiavello, L. Palmisano – Fondamenti di Chimica – II Edizione – 2006 EdiSeS S.r.l. – Napoli – Stampato presso la tipolitografia Sograte srl.
Cosa è la cinematica chimica?
Leggi...
La cinetica chimica è il ramo della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche e i fattori che la influenzano. In chimica inorganica, si concentra sulle reazioni che coinvolgono composti inorganici, come metalli, ossidi, sali, acidi, basi e complessi di coordinazione.
Un aspetto fondamentale è la velocità di reazione, che misura il cambiamento nella concentrazione dei reagenti o dei prodotti nel tempo. Ad esempio, la decomposizione del perossido di idrogeno in presenza di un catalizzatore come il biossido di manganese è una reazione tipica studiata in questo campo.
Un altro punto centrale è il meccanismo di reazione, che descrive i passi intermedi attraverso cui i reagenti si trasformano nei prodotti finali.
Diversi fattori influenzano la velocità di una reazione: la natura dei reagenti e la loro concentrazione, che accelera la reazione quando essa aumenta; la temperatura, che fornisce energia sufficiente per superare la barriera di attivazione; la presenza di catalizzatori, che abbassano l’energia di attivazione e accelerano il processo; la pressione, importante per le reazioni gassose; e lo stato fisico e la superficie di contatto dei reagenti, poiché una maggiore area superficiale favorisce reazioni più rapide.
La relazione tra la velocità della reazione e la concentrazione dei reagenti viene descritta da equazioni cinetiche. Per esempio,
una reazione di ordine uno segue l’equazione v = k[A]
, dove k
è la costante di velocità. Per studiare queste
reazioni, vengono utilizzati metodi sperimentali come spettrofotometria, gas-cromatografia e titolazioni, che permettono di monitorare
i cambiamenti in tempo reale.
Le applicazioni della cinetica in chimica inorganica sono molteplici e includono lo studio di reazioni di complessazione, processi di corrosione dei metalli, reazioni catalitiche nei convertitori catalitici e reazioni redox nei sistemi elettrochimici. Questi studi non solo aiutano a comprendere meglio i processi chimici, ma sono fondamentali per sviluppare tecnologie industriali e ambientali più efficienti.