Qui si risolve LOGO
a

Menu

M

Chiudi

Cinematica: tutti gli esercizi

Potrai scaricare: 4 esercizi sul moto rettilineo uniforme, 21 esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato, 9 esercizi sul moto parabolico, 11 esercizi sul moto circolare e 23 esercizi su moti vari.

24,99 

Descrizione

In questo articolo, è possibile scaricare tutti gli esercizi dedicati alla cinematica offerti dal nostro sito. Gli esercizi coprono tutti gli argomenti che potreste incontrare sulla cinematica in un corso di Fisica 1. Abbiamo selezionato e svolto una vasta gamma di esercizi che spaziano tra i seguenti argomenti: moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto circolare uniformemente accelerato, moto circolare vario, moto parabolico e altri moti vari.
Ogni problema è corredato da una o più soluzioni complete, così da offrire al lettore la massima occasione di apprendimento e la più proficua pratica di esercizi sulla cinematica.

È possibile scaricare: 4 esercizi sul moto rettilineo uniforme, 21 esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato, 9 esercizi sul moto parabolico, 11 esercizi sul moto circolare, e 23 esercizi su moti vari.

Esercizi sulla cinematica: le fonti>/h2>

Gli esercizi sono stati selezionati dai seguenti testi accademici di riferimento:

  • Mazzoldi, P., Nigro, M., Voci, C., Fisica – Vol. 1, Edises, 2003.
  • Rosati, G., Fisica Generale – Meccanica e Termodinamica, Zanichelli, 1988.
  • Mencuccini, C., Silvestrini, V., Fisica – Vol. 1, Liguori Editore, 1996.
  • Resnick, R., Halliday, D., Krane, K., Physics, Vol. 1, Wiley, 2002.

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivete su WhatsApp al numero +39 351 532 4939.

    \[\,\]

    \[\,\]

Autori e revisori dei nostri esercizi svolti sulla cinematica

    \[\,\]

    \[\,\]

    \[\,\]

Cosa è la cinematica?

Leggi...

La cinematica è una branca della fisica che studia il movimento degli oggetti senza considerare le cause che lo provocano, come le forze. In particolare, si concentra su grandezze come velocità, accelerazione, tempo, e spostamento, descrivendo come un oggetto si muove nello spazio e nel tempo.

Per esempio, in un’analisi cinematica di un’auto, ci si interessa a quanto velocemente l’auto accelera, quanto spazio percorre in un certo periodo di tempo, e come cambia la sua velocità, senza però approfondire cosa causa tali cambiamenti (come la forza del motore o la resistenza dell’aria).

La cinematica è fondamentale per capire come si muovono gli oggetti prima di passare a esaminare le cause dei loro movimenti, che vengono trattate dalla dinamica.