a

Menu

M

Chiudi

La nostra storia

La nostra storia

Nel 2016 Valerio Brunetti fonda il gruppo Matematica e Fisica su Facebook. L’obiettivo è raccogliere domande e risposte sulla Matematica e la Fisica a ogni livello, creando una risorsa sempre attiva per chi è in difficoltà o curioso. In breve tempo, il gruppo raccoglie molti follower (33.673 followers al 08/02/2025) e ancora oggi è in piena attività.

Il 9 ottobre 2019, mosso dalla passione per la didattica, Valerio crea anche la pagina Facebook Problemi risolti Matematica e Fisica, oggi Qui Si Risolve (34.785 followers al 08/02/2025), pensata per fornire assistenza nello svolgimento di esercizi.

Creare e risolvere esercizi di matematica e fisica richiede molto impegno e Valerio ha bisogno di collaboratori. Nasce così una cooperazione con Fabrizio, che crea i compiti di Analisi Matematica, con Giuseppe, che revisiona e scrive degli esercizi di Fisica ed è esperto di MatLab, e con Silvia, che risponde a un annuncio spinta dalla passione per l’insegnamento e la scrittura in LaTeX.

Tra i nostri primi passi ricordiamo la condivisione di test di ingresso per facoltà scientifiche ed esercizi di matematica. Contestualmente, nasce l’idea di sviluppare un nostro template e assegnare un colore diverso a ogni materia.

In questa fase del progetto si unisce Anna, studentessa di liceo, che trascrive documenti manoscritti e file Word in LaTeX, anche mediante l’uso del pacchetto TikZ per creare figure. Con il tempo, il progetto si espande e coinvolge professori della scuola secondaria e dell’università, alcuni delle quali anche estere.

Tra i primi professori che hanno creduto nel progetto ricordiamo il Prof. Daniele Ritelli, che ci menziona nel suo libro, il Prof. Donato Ciampa e Daniele Malesani; tutti
partecipano ancora attivamente.

Grazie al successo su Facebook, Valerio decide di creare un vero e proprio sito web: Qui Si Risolve. Per rappresentare al meglio l’identità del progetto, viene scelto un logo che racchiude le idee fondamentali che ci guidano: argomenti di difficoltà varia (rappresentata dal nastro di Möbius), impegno, creatività e passione (simboleggiati dalla penna stilografica).

Logo Qui Si Risolve

Oltre ai corsi universitari di Analisi Matematica, Fisica e Geometria, ci occupiamo anche di materiale per la scuola superiore e di matematica avanzata, risolvendo ad esempio alcuni problemi dell’American Mathematical Monthly. L’aumento dell’impegno richiesto ha fatto crescere il nostro team: dottorandi, post-doc e ricercatori dalle migliori università collaborano attivamente, scrivendo e revisionando il materiale con grande serietà e passione. Su Autori e Revisori puoi trovare l’elenco completo dei loro nomi.

Seguici su Instagram per rimanere aggiornato su tutte le novità e i progetti in corso: @quisirisolve.