M

Chiudi

Esercizio 4 – Esercizi misti elettromagnetismo

Esercizi Misti Elettromagnetismo

Home » Esercizio 4 – Esercizi misti elettromagnetismo

Esercizio 4 – Esercizi misti elettromagnetismo

 

Esercizio 4   (\bigstar\bigstar\largewhitestar\largewhitestar\largewhitestar). Una lastra indefinita di materiale dielettrico omogeneo ed isotropo e di spessore pari a d=2\,\text{cm}, viene inserita in una zona dello spazio in cui è presente un campo elettrico uniforme E_0=3\,\text{V/m} orientato ortogonalmente alle superfici limite come mostrato in figura 1. Noto il modulo del vettore intensità di polarizzazione P=\text{8,85}\cdot 10^{-12}\,\text{C/m}^2, calcolare:

a) la differenza di potenziale tra le superfici limite del dielettrico;

b) il valore della costante dielettrica \varepsilon_r.

 
 

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 1.

 
 

Svolgimento Punto a.

Il campo elettrico E_0 genera delle cariche di polarizzazione +\sigma_P e -\sigma_P presenti rispettivamente sulla base inferiore e superiore della lastra. Il modulo del vettore di polarizzazione esprime proprio questa densità di carica di polarizzazione

(1)   \begin{equation*} P = |\sigma_P| \end{equation*}

Le cariche di polarizzazione saranno responsabili della generazione di un campo elettrico E_P dovuto proprio alla distribuzione di carica sulle due lastre:

(2)   \begin{equation*} E_P = {\sigma_P\over \varepsilon_0}={P\over \varepsilon_0} \end{equation*}

diretto verso l’alto, come mostrato in figura 2.

   

Rendered by QuickLaTeX.com

 

Figura 2.

   

Il campo elettrico totale è quindi

(3)   \begin{equation*} E_T = (E_0 - E_P)= E_0 - {P\over \varepsilon_0}=2\,\text{N}\cdot \text{C}^{-1} . \end{equation*}

A questo punto possiamo calcolare la differenza di potenziale tra le due superfici limite, integrando il campo elettrico totale e così ottenendo:

    \[\boxcolorato{fisica}{ \Delta V = \int_0^d \vec{E}_T\, d\ell= \bigg(E_0 - {P\over \varepsilon_0} \bigg)d = 0.04\,\text{V}.}\]

 

Svolgimento Punto b.

La costante dielettrica può esser ricavata a partire dalla relazione lineare tra il vettore di polarizzazione e il campo elettrico totale.

(4)   \begin{equation*} P = \varepsilon_0\chi {E}_T \end{equation*}

Dove \chi è la suscettività e vale \chi = \kappa-1. Poiché i vettori \vec{P} e \vec{E}_T sono paralleli, possiamo ragionare in termini dei loro moduli e ottenere quanto segue

(5)   \begin{equation*} P=\varepsilon_0(\kappa -1)E_T\quad \Leftrightarrow \quad \kappa=\dfrac{P}{\varepsilon_0E_T}+1. \end{equation*}

Dunque la soluzione al punto b) del problema è

    \[\boxcolorato{fisica}{ \varepsilon_r={\varepsilon_0E_T\over \varepsilon_0E_T- P}=1.5.}\]

 

Osservazione.

Si ricorda che il vettore di induzione elettrica \vec{D} deve essere continuo nell’interfaccia tra vuoto e dielettrico. Pertanto nella superficie di separazione tra dielettrico e vuoto deve valere

(6)   \begin{equation*} E_0\varepsilon_0=\varepsilon_0 E_T+P\quad \Leftrightarrow\quad E_T=\dfrac{E_0\varepsilon_0-P}{\varepsilon_0}=E_0-\dfrac{P}{\varepsilon_0}, \end{equation*}

da cui

(7)   \begin{equation*} \Delta V= \dfrac{E_0\varepsilon_0-P}{\varepsilon_0}d \end{equation*}

come ottenuto in precedenza.

Fonte.

Esercizio tratto dagli esami di fisica 2 del professore Claudio Verona.

 
 

Tutti gli esercizi di elettromagnetismo

Se si desidera proseguire con gli esercizi, di seguito è disponibile una vasta raccolta che copre interamente gli argomenti del programma di Elettromagnetismo. Questa raccolta include spiegazioni dettagliate e gli esercizi sono organizzati in base al livello di difficoltà, offrendo un supporto completo per lo studio e la pratica.


 
 

Esercizi di Meccanica classica

Se siete interessati ad approfondire argomenti inerenti alla Meccanica Classica, di seguito troverete tutte le cartelle relative presenti sul sito Qui Si Risolve. Ciascuna cartella contiene numerosi esercizi con spiegazioni dettagliate, progettate per offrire una preparazione solida e una conoscenza approfondita della materia.







Document