a

Menu

M

Chiudi

Tensore Di Marea

Approfondimenti di Fisica

Home » Tensore Di Marea

In questo articolo presentiamo un esercizio sul calcolo del tensore di marea.
Nello studio dei sistemi gravitazionali si è spesso portati a considerare gli effetti di un campo di gravità “esterno” su un corpo di una certa estensione
spaziale: esempi di questi sistemi sono i satelliti in orbita attorno ai pianeti, le stelle binarie, gli ammassi stellari nelle galassie, oppure le galassie negli ammassi di galassie. Il problema generale può essere matematicamente molto difficile da analizzare; tuttavia, quando l’estensione del corpo di interesse è “piccola” rispetto alla scala di lunghezza caratteristica del campo gravitazionale esterno (i.e., quando il sistema è in regime di marea), il problema diventa più trattabile. Tecnicamente, il concetto di campo di marea sperimentato da un corpo astronomico in un campo di gravità esterno (ad esempio, un ammasso globulare nel campo della galassia ospitante) nasce dall’espansione di Taylor del potenziale esterno in un punto vicino o all’interno del corpo in esame; il second’ordine è il troncamento ottimale: un’espansione di ordine superiore, infatti, sebbene più precisa, porterebbe a forze di marea non-lineari. In questo semplice esercizio si chiede di trovare l’espressione per il tensore di marea in simmetria sferica.

Consigliamo il seguente materiale affine al tensore di marea:

Buona lettura!

 

 

 
 

Ulteriori risorse didattiche per la fisica

Leggi...

  • Physics Stack Exchange – Parte della rete Stack Exchange, questo sito è un forum di domande e risposte specificamente dedicato alla fisica. È un’ottima risorsa per discutere e risolvere problemi di fisica a tutti i livelli, dall’elementare all’avanzato.
  • ArXiv – ArXiv è un archivio di preprint per articoli di ricerca in fisica (e in altre discipline scientifiche). Gli articoli non sono peer-reviewed al momento della pubblicazione su ArXiv, ma rappresentano un’importante risorsa per rimanere aggiornati sugli sviluppi più recenti nella ricerca fisica.
  • Phys.org – Questo sito offre notizie e aggiornamenti su una vasta gamma di argomenti scientifici, con un focus particolare sulla fisica. È una risorsa utile per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi nella ricerca e nelle scoperte fisiche.
  • Physics Forums – Una delle comunità online più grandi per la fisica e la scienza in generale. Offre discussioni su vari argomenti di fisica, aiuto con i compiti, e discussioni su articoli di ricerca.
  • The Feynman Lectures on Physics – Questo sito offre accesso gratuito alla famosa serie di lezioni di fisica di Richard Feynman, un’ottima risorsa per studenti di fisica di tutti i livelli.
  • American Physical Society (APS) – La APS è una delle organizzazioni più importanti per i fisici. Il sito offre accesso a pubblicazioni, conferenze, risorse educative e aggiornamenti sulle novità del mondo della fisica.
  • Institute of Physics (IOP) – L’IOP è un’importante organizzazione professionale per i fisici. Il sito offre risorse per l’apprendimento, accesso a riviste scientifiche, notizie e informazioni su eventi e conferenze nel mondo della fisica.
  • Physics World – Physics World è una rivista online che offre notizie, articoli, interviste e approfondimenti su vari argomenti di fisica. È una risorsa preziosa per chiunque sia interessato agli sviluppi contemporanei nella fisica.
  • Quanta Magazine (sezione Fisica) – Quanta Magazine è una pubblicazione online che copre notizie e articoli di approfondimento su matematica e scienze. La sezione fisica è particolarmente interessante per i contenuti di alta qualità e le spiegazioni approfondite.
  • Perimeter Institute – Il Perimeter Institute è un importante centro di ricerca in fisica teorica. Il sito offre accesso a conferenze, workshop e materiale educativo, ed è un’ottima risorsa per chi è interessato alla fisica teorica avanzata.






Document