Gerarchia dei Potenziali

Approfondimenti di Fisica

Home » Gerarchia dei Potenziali

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
post
page

Una delle tecniche standard per studiare le equazioni integro-differenziali consiste nel calcolarne i cosiddetti “momenti”. Questo permette di ottenere, via via che l’ “ordine” del momento aumenta, insiemi di equazioni che consentono di estrarre dal problema di partenza informazioni sempre più dettagliate. Uno dei vantaggi di questa tecnica sta ne fatto che le equazioni di ordine più basso racchiudono spesso semplici interpretazioni fisiche; inoltre le loro soluzioni, una volta introdotte opportune relazioni di chiusura, suggeriscono efficaci metodi approssimati per la soluzione delle equazioni di partenza. Storicamente si chiama {\it metodo viriale} il metodo dei momenti applicato a problemi di Dinamica dei Fluidi in cui il campo gravitazionale non è trascurabile. Viene proposto un esercizio sulla cosiddetta {\it gerarchia dei potenziali}, un insieme di quantità che permette di determinare quelli che rappresentano la generalizzazione tensoriale del potenziale gravitazionale Newtoniano.

 

 

Gerarchia dei Potenziali