Svolgimento.
Il sistema analizzato è di primo ordine e non strettamente proprio. È possibile determinare il valore iniziale del sistema mediante il limite
Dato che il polo del sistema è reale e negativo, possiamo calcolare il valore asintotico finale utilizzando il teorema del valore finale come
Il tempo di assestamento , espresso in secondi, si determina come
dove rappresenta il prodotto della costante di tempo
per il fattore
, indicativo del tempo necessario affinché la risposta del sistema si assesti entro una certa percentuale del valore finale.
Segue la rappresentazione grafica della risposta del sistema.
Figura 1: risposta allo scalino del problema proposto.
Svolgimento.
Utilizzando il teorema del valore iniziale, il valore iniziale dell’uscita è:
Poiché i poli hanno parte reale negativa, è applicabile il teorema del valore finale:
Di seguito, altri parametri significativi della risposta dinamica del sistema: a) Tempo di assestamento:
con che rappresenta la parte reale dei poli.
b) Periodo delle oscillazioni:
c) Tempo del primo picco:
d) Ampiezza del primo picco, con rappresentante il guadagno a regime pari a 100:
Segue la rappresentazione grafica della risposta del sistema.
Figura 2: risposta allo scalino del sistema proposto.
Tutte le cartelle di controlli automatici
Leggi...
- Analisi nel dominio di Laplace e del tempo di sistemi dinamici LTI a tempo continuo
- Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo continuo
- Linearizzazione di sistemi dinamici
- Analisi della Stabilità dei Sistemi LTI
- Stabilità dell’equilibrio di sistemi dinamici non lineari
- Retroazione statica dallo stato
- Analisi nel dominio del tempo e della trasformata Zeta di sistemi dinamici LTI a tempo discreto
- Trasformata Zeta
- La risposta in frequenza
- Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo discreto
- La carta di Nichols
- Proprietà della risposta allo scalino
- Schemi a blocchi e loro combinazioni
- I diagrammi di Bode
- I diagrammi di Nyquist
- Il progetto del controllore
- Il luogo delle radici
- Stabilità in condizioni perturbate: i margini
- I regolatori PID
- Le reti compensatrici
- Modellistica dei sistemi dinamici meccanici, elettrici
- Proprietà strutturali dei sistemi
- Sintesi del modello di stato ISU
- Sintesi dell’osservatore asintotico dello stato