Figura 1.
Svolgimento.
(1)
e per la massa :
(2)
Per riformulare il sistema nella forma ISU, definiamo:
(3)
così che la dinamica di ciascuna massa diventa:
(4)
(5)
Di conseguenza, il sistema in forma ISU è descritto da:
(6)
che può essere ulteriormente espresso in forma matriciale per una rappresentazione compatta. Abbiamo dunque
(7)
Essendo e la matrice
.
Figura 2.
Svolgimento.
Considerando come la posizione verticale della massa, il bilancio delle forze che agiscono sul sistema può essere espresso come segue:
(8)
Introducendo le seguenti variabili di stato:
(9)
la dinamica del sistema può essere riformulata in termini matriciali:
(10)
In termini di un sistema di Input-State-Output (ISU), abbiamo:
(11)
con l’uscita , che rappresenta la posizione verticale della massa.
Figura 3.
Svolgimento.
(12)
dove la corrente attraverso il condensatore è rappresentata da:
(13)
Pertanto, riformulando il bilancio delle correnti, otteniamo:
(14)
che ci porta alla seguente espressione:
(15)
Inoltre, possiamo esprimere la tensione come segue:
(16)
Definendo le variabili di stato:
(17)
otteniamo il seguente sistema in forma di input-state-output (ISU):
(18)
Il sistema in forma matriciale è:
(19)
Tutte le cartelle di controlli automatici
Leggi...
- Analisi nel dominio di Laplace e del tempo di sistemi dinamici LTI a tempo continuo
- Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo continuo
- Linearizzazione di sistemi dinamici
- Analisi della Stabilità dei Sistemi LTI
- Stabilità dell’equilibrio di sistemi dinamici non lineari
- Retroazione statica dallo stato
- Analisi nel dominio del tempo e della trasformata Zeta di sistemi dinamici LTI a tempo discreto
- Trasformata Zeta
- La risposta in frequenza
- Analisi modale di sistemi dinamici LTI a tempo discreto
- La carta di Nichols
- Proprietà della risposta allo scalino
- Schemi a blocchi e loro combinazioni
- I diagrammi di Bode
- I diagrammi di Nyquist
- Il progetto del controllore
- Il luogo delle radici
- Stabilità in condizioni perturbate: i margini
- I regolatori PID
- Le reti compensatrici
- Modellistica dei sistemi dinamici meccanici, elettrici
- Proprietà strutturali dei sistemi
- Sintesi del modello di stato ISU
- Sintesi dell’osservatore asintotico dello stato