Sommario
Leggi...
Autori e revisori
Leggi...
Esercizi
Svolgimento.
dove indica il numero di batteri all’istante
,
è il numero di batteri al tempo iniziale
,
è una costante (se positiva indica una crescita nel tempo, se negativa indica una decrescita nel tempo) e
indica il tempo.
Al tempo generico
abbiamo
e dopo tre ore dal tempo abbiamo
Da quanto richiesto, cioè che dopo tre ore il numero di batteri raddoppia, imponiamo
Quindi il numero di batteri sarà triplo quando
da cui
Svolgimento.
dove indica il numero di batteri all’istante
,
è il numero di batteri al tempo iniziale
,
è una costante (se positiva indica una crescita nel tempo, se negativa indica una decrescita nel tempo) e
indica il tempo.
Abbiamo
Alle ore , avremo
ma sappiamo anche che
per cui ponendo a sistema
da cui
Svolgimento.
dove indica la massa dell’elemento al tempo
,
è la massa iniziale,
è una costante (se positiva indica una crescita nel tempo, se negativa indica una decrescita nel tempo) e
indica il tempo.
Il tempo di dimezzamento è il tempo necessario perché rimanga soltanto la metà della massa iniziale dell’elemento, quindi sappiamo che
Come ci aspettavamo poiché parliamo di decrescita (la massa sta diminuendo nel tempo).
Dunque, avendo trovato la costante, otteniamo
da cui
Svolgimento.
dove indica la massa dell’elemento al tempo
,
è la massa iniziale,
è una costante (se positiva indica una crescita nel tempo, se negativa indica una decrescita nel tempo) e
indica il tempo.
Sappiamo che
quindi, dato che
allora
da cui
La costante è negativa come ci aspettavamo, poiché stiamo parlando di un decadimento nel tempo.
media dell’atmosfera terrestre e degli oceani) è costituto dalla funzione:
dove indica il tempo (in anni) trascorso dal
e
indica il corrispondente incremento della temperatura media (in
) della Terra. Sulla base di questo modello, rispondi alle seguenti domande.
- Di quanto è aumentata la temperatura media della Terra dal
al
? Arrotonda il risultato alla prima cifra decimale.
- In quale anno la temperatura media della Terra sarà
C in più della temperatura media della Terra nel
? Arrotonda il risultato a un numero intero.
Svolgimento punto 1.
per cui
Svolgimento punto 2.
da cui
Quindi nel la temperatura sarà aumentata di
C.
Svolgimento.
Una successione così fatta ha la peculiarità che il rapporto tra un termine ed il precedente è sempre costante ed è uguale alla ragione .
Nel caso dell’esericizio
e
, dobbiamo quindi risolvere
Svolgimento.
(1)
Dalla stima segue
e quindi
(2)
Si deduce quindi
Svolgimento.
Osserviamo che
per cui l’equazione è soddisfatta se e solo se
(4)
Si osserva facilmente che (ovvero
) è una soluzione.
Vogliamo indagare se ci sono altre radici per (4), dunque riscriviamo (4) come segue:
(5)
Osserviamo che entrambe le funzioni e
, essendo esponenziali con base strettamente minore di
, sono strettamente decrescenti, quindi la funzione
è strettamente descrescente, e ciò implica che la soluzione trovata è unica.
Alternativamente si poteva calcolare la derivata :
che, essendo negativa, implica appunto che è strettamente decrescente.
Concludiamo che l’unica soluzione dell’equazione è
|
|
|
|